music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I 2 Brothers on the 4th Floor è stato un gruppo musicale olandese di musica eurodance ed happy hardcore attivo negli anni novanta composto dai fratelli Martin e Bobby Boer.

2 Brothers on the 4th Floor
Paese d'origine Paesi Bassi
GenereEurodance
Happy hardcore
Periodo di attività musicale1990  1992
1994  2001
Album pubblicati2
Studio2
Sito ufficiale

Storia



Gli inizi


Nel 1990 hanno pubblicato il loro primo singolo, Can't Help Myself, insieme al rapper Da Smooth Baron MC, che ha riscosso un discreto successo in Germania e Paesi Bassi.[1] Per il successivo singolo la band si era arricchita di due elementi, la cantante Peggy "The Duchess" e Gale Robinson. Il secondo singolo, Turn Da Music, riscosse tuttavia minor successo ma servì per far conoscere il nome della band negli ambienti musicali.[2] Dopo la realizzazione di questo singolo, la band si sciolse e i due fratelli intrapresero due strade diverse: Martin, sotto lo pseudonimo Dancability Productions, si occupava del remixaggio di brani di artisti famosi mentre Bobby si occupava della grafica delle copertine.


1994, la riformazione


Nel 1994 il gruppo si riformò con l'aggiunta di altri due componenti, il rapper D-Rock (René Phillips) e la cantante Des'Ray (Desiree Manders). Pubblicarono così il loro primo album, Dreams, che vendette discretamente soprattutto nei Paesi Bassi[3] grazie al successo internazionale dei primi due singoli, Never Alone, al secondo posto della classifica dei Paesi Bassi,[4] e la title track Dreams (Will Come Alive), che riscosse un successo ancora maggiore in tutta Europa.[5] Furono in seguito realizzati altri singoli che, pur non ricevendo l'attenzione dei primi due, ebbero comunque un ottimo riscontro da parte del pubblico.

Tra il 1995 e il 1996 la band continuò a pubblicare nuovi singoli, cambiando il genere in happy hardcore, quali Come Take My Hand, Fairytales, Mirror of Love e There's a Key raccolti nel loro secondo album intitolato 2, arrivato alla diciottesima posizione della classifica dei Paesi Bassi.[6] Con il singolo I'm Thinkin' of U, nel 1997, il gruppo tornò all'eurodance e presentò nel singolo anche una versione R&B del brano.[7]

Nel marzo 1998 pubblicarono il singolo Do U Know e a fine anno fu invece ripubblicato The Sun Will Be Shining, singolo che conteneva numerosi remix da parte di artisti come Mark van Dale & Enrico, Dance Therapy e la Dub Foundation. Insieme a questo singolo era allegato anche un CD-Rom contenente il video della canzone e il dietro le quinte dello stesso. Il 5 febbraio 1999 fu pubblicato il singolo Heaven Is Here, mentre il 29 ottobre dello stesso anno fu pubblicato il singolo Living In Cyberspace. Il 16 giugno successivo fu invece la volta di Wonderful Feeling e un anno dopo, il 29 giugno 2001, pubblicarono il loro ultimo singolo, Stand Up And Live. Successivamente non ci sono state più altre pubblicazioni e la band attualmente risulta sciolta. Des'Ray ha avviato una carriera da solista mentre D-Rock collabora con la band E-Life. L'ultima performance dal vivo del gruppo risale al gennaio 2006 in Norvegia.


Discografia



Album



Singoli



Note


  1. Can't Help Myself su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 24 gennaio 2010.
  2. Turn Up Da Music su italiancharts.com [collegamento interrotto], su italiancharts.com. URL consultato il 24 gennaio 2010.
  3. Dreams su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 24 gennaio 2010.
  4. Never Alone su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 24 gennaio 2010.
  5. Dreams (Will Come Alive) su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 24 gennaio 2010.
  6. 2 su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 24 gennaio 2010.
  7. I'm Thinkin' of You su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 24 gennaio 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 129798288 · ISNI (EN) 0000 0001 2156 5850 · LCCN (EN) no2009197498 · BNF (FR) cb13971842z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009197498
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] 2 Brothers on the 4th Floor

2 Brothers on the 4th Floor ist ein niederländisches Eurodance-Projekt, das in den 1990er Jahren vor allem in ihrem Heimatland einige größere Hits landete.

[en] 2 Brothers on the 4th Floor

2 Brothers on the 4th Floor are a Dutch duet created in 1990 by brothers Martin and Bobby Boer. The group has had success in many countries including the Netherlands, Belgium, Germany, Greece, Czech Republic, Norway, Finland, South Africa, Argentina, Chile, Israel, Canada, the United States and the United Kingdom. The most recent members of 2 Brothers on the 4th Floor are Martin and Bobby Boer, Dutch singer Désirée Claudette Manders [nl], and rapper D-Rock.[1][2]

[es] 2 Brothers on the 4th Floor

2 Brothers on the 4th Floor es una banda neerlandesa creada en 1990 por los hermanos Martin y Bobby Boer. Tuvo su auge en los años 1990, cuando se integraron la cantante Desray, el rapero D-Rock y tocaron eurodance.

[fr] 2 Brothers on the 4th Floor

2 Brothers on the 4th Floor est un groupe de musique électronique néerlandais formé des frères Martin et Bobby Boer (producteurs), D-Rock (rap) et Des'ray (vocal). Ils sont notamment connus pour leurs titres Can't Help Myself (1990), Turn Da Music Up (1991), et Dreams (Will Come Alive) (1994), entre autres.
- [it] 2 Brothers on the 4th Floor

[ru] 2 Brothers on the 4th Floor

2 Brothers on the 4th Floor — голландская евродэнс-группа, образованная в 1990 году в Утрехте братьями Мартином и Бобби Боерами. Группа добилась значительного успеха по всему миру и стала ярким представителем евродэнс-направления в девяностые годы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии