music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

2 Live Crew è un gruppo hip hop statunitense.

2 Live Crew
Paese d'origine Stati Uniti
GenereMiami bass[1]
Dirty rap[1]
Old school hip hop[1]
Southern hip hop[1]
Periodo di attività musicale1985  in attività
Album pubblicati12
Studio11
Live1
Sito ufficiale

Storia del gruppo


Nel 1985 il gruppo pubblica il singolo Revelation e poi What I Like. In seguito il loro album 2 Live Crew Is What We Are nel 1986, con i singoli We Want Some Pussy e Throw The D.

La polemica sui temi delle loro canzoni inizia nel 1987 quando un negozio di dischi in Florida viene denunciato dalle autorità per aver venduto un album del gruppo ad una quattordicenne. Per evitare conseguenze il gruppo decide di pubblicare due versioni, una pulita e l'altra senza censure dei loro testi. Il primo album prodotto con questa procedura è Move Somethin' dello stesso anno. Nel 1988 un altro negozio di dischi in Alabama viene denunciato per aver venduto una copia non "pulita" del disco ad un poliziotto in borghese. Nel 1989 per la pubblicazione di As Nasty As They Wanna Be andranno contro le leggi della Florida concernenti le oscenità e viene dichiarato materiale osceno per iniziativa del Governatore Bob Martinez e dello Sceriffo Nick Navarro. Dietro a tale operato si nascondeva anche la American Family Association.

L'album vende due milioni di copie: i membri del gruppo vengono arrestati per essersi esibiti in un club locale, venendo scarcerati pochi mesi dopo. George Lucas cita Campbell per essersi appropriato del nome Luke Skywalker, la disputa termina quando cambierà il suo nome in Luke, pubblicando più tardi un album solista dal titolo Banned in the USA.

Nel 1991 il gruppo realizza il cd live Live in Concert per via anche delle vendite inferiori rispetto al passato il gruppo si scioglie e ognuno continua la carriera da solista. Ritornano insieme nel 1994 producendo il cd Back at Your Ass for the Nine-4, ma la casa discografica Luke Production dichiara bancarotta. Nel 1996 Fresh Kid Ice, Brother Marquis e Mr. Mixx ritentano di far risorgere la 2 Live Crew: escono gli album Shake a Lil' Somethin', e nel 1998 The Real One.


Formazione


Inizialmente la band è composta da

In seguito si aggiunge Luther Campbell che si farà chiamare prima Luke Skywalker e poi Luke.


Discografia


Album in studio
Album live

Note


  1. (EN) 2 Live Crew, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 aprile 2009.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 138533784 · ISNI (EN) 0000 0001 1240 3657 · LCCN (EN) no2006057120 · GND (DE) 10290970-2 · BNF (FR) cb139300640 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006057120
Portale Hip hop
Portale Musica

На других языках


[en] 2 Live Crew

2 Live Crew is an American hip hop group from Miami, Florida, which had its greatest commercial success from the late 1980s to the early 1990s. The group's most well-known line up was composed of Luke Campbell, Fresh Kid Ice, Mr. Mixx, and Brother Marquis. They were considerably controversial in the U.S. due to the sexually explicit content in their songs, particularly on their 1989 album As Nasty as They Wanna Be.[1][2][3][4][5][6]

[fr] 2 Live Crew

The 2 Live Crew est un groupe américain de rap, originaire de Miami, en Floride. Ce groupe est surtout connu pour la controverse liée au contenu très sexuel de leur production et particulièrement dans leur album As Nasty as They Wanna Be[1],[2],[3],[4],[5]. Le groupe est l'un des premiers artistes à se produire au Hard Fest à Los Angeles en 2007[6].
- [it] 2 Live Crew

[ru] 2 Live Crew

The 2 Live Crew ([tu laɪv kɹuː]) — американская хип-хоп-группа из Майами (штат Флорида)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии