music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Abigor sono una band black metal nata a Vienna nel 1993.

Abigor
Paese d'origine Austria
GenereBlack metal
Periodo di attività musicale1993  in attività
EtichettaNapalm Records
Chaos Sacrum Records
End All Life Productions
Album pubblicati19 + 6 Demo + 7 Ep
Studio12
Raccolte7
Sito ufficiale

Biografia


Il gruppo viene formato da Peter Kubik e Thomas Tannenberger a cui si aggiunge, dopo poco tempo, Rune (ora conosciuto come Tharen) nel ruolo di cantante.

Il primo demo, intitolato Ash Nazgh è stato pubblicato nell'autunno 1993, a cui seguono Lux Devicta Est, Promo 94 e Moonrise. Tharen viene cacciato dalla band a causa della sua passività e della mancanza di impegno, il suo posto viene così preso da Michael Gregor aka Silenius con cui viene registrato il quinto demo In Hate & Sin - Rehearsal 05/1994.

Nello stesso anno riescono a firmare un contratto per la Napalm Records austriaca e in giugno viene pubblicato l'album di debutto Verwüstung/Invoke the Dark Age.

Dopo l'Ep Orkblut - The Retaliation, un concept che racconta la vita di un guerriero pagano, e la partecipazione ad una compilation della stessa Napalm, nel maggio 1995 esce Nachthymnen (From the Twilight Kingdom)[1][2].

Nel luglio 1996 vede la luce Opus IV e dopo il secondo Ep Apokalypse è la volta di Supreme Immortal Art[1],, registrato a cavallo tra il 1997 e il 1998 capace di riscuotere un buon successo e che porta alla pubblicazione di una raccolta contenente le migliori tracce comparse nei demo della band intitolata Origo regium 1993-1994.

Da gennaio a marzo 1999 gli Abigor sono impegnati nelle registrazioni di Channeling the Quintessence of Satan[1], durante le quali però il cantante Silenius abbandona per motivi personali, il nuovo cantante è dunque Thurisaz e l'album viene pubblicato il 17 maggio 1999.

L'anno successivo viene rinnovato il contratto con la Napalm Records e nel 2001 esce Satanized (A Journey Through Cosmic Infinity)[1].

In maggio però Thomas Tannenberger lascia la band a causa di contrasti con gli altri membri e al suo posto subentra Moritz Neuner.

L'ultimo album della band, Fractal Possession, è datato 2007, e decretò il passaggio della band a sonorità più legate all'industrial metal[1].


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Ospiti



Discografia


Album in studio
Compilation
EP
Demo

Note


  1. Piero Scaruffi, Abigor, su History of Rock Music - scaruffi.com. URL consultato il 27 Gennaio 2018.
  2. Abigor - Nachthymnen (From the Twilight Kingdom), su metallized.it. URL consultato il 28 aprile 2021.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 148543807 · ISNI (EN) 0000 0001 0671 3093 · BNF (FR) cb14040232q (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-148543807
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Abigor (Band)

Abigor ist eine österreichische Black-Metal-Band.

[en] Abigor

Abigor is an Austrian black metal band formed in 1993. They are named after an upper demon of war in Christian demonology.[1]

[es] Abigor (banda)

Abigor es una banda de black metal austríaca formada por Peter Kubik y Thomas Tannenberger. Después de la publicación de varias demos, el cantante original Tharen abandonó la banda y fue sustituido por Michael Gregor, alias Silenius, quien hizo de vocalista para todas las publicaciones de Abigor hasta la grabación de Channeling the Quintessence of Satan, durante la cual optó por dejar la banda. Thurisaz, quien estuvo en la banda de thrash metal Lost Victim junto con Tannenberger en los años 80, se unió a la banda y terminó la grabación del álbum. A finales de 1999, Thomas se fue de la banda por motivos personales. Después de su salida, Abigor publicó dos álbumes más antes de separarse en 2003.

[fr] Abigor (groupe)

Abigor est un groupe de black metal autrichien. Formé en 1993 par Peter Kubik et Thomas Tannenberger, Abigor est considéré comme le « groupe phare du black metal[2]. »
- [it] Abigor

[ru] Abigor

Abigor — блэк-метал-группа из Австрии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии