music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Ace of Base sono stati un gruppo musicale svedese di musica europop e eurodance. Originariamente formato dal dj Ulf Ekberg e da Jonas, Malin e Jenny Berggren, quest'ultime sostituite da Clara Hagman e Julia Williamson dopo gli anni 2010. Considerato uno dei gruppi musicali svedesi di maggior successo, con oltre 50 milioni di copie vendute globalmente,[1] hanno ricevendo tre candidature ai Grammy Award.[2][3]

Ace of Base
Gli Ace of Base a Vantaa in Finlandia nel 2008
Paese d'origine Svezia
GenereEurodance
Europop
Pop
Periodo di attività musicale1990  2013
EtichettaUniversal
EMI
Sony Music
Playground
Album pubblicati7
Studio5
Live0
Raccolte2
Sito ufficiale

Il loro album di debutto, Happy Nation (1992), ripubblicato con il titolo The Sign per i mercati statunitensi e canadesi, è risultato essere l'album di debutto più venduto nel 1995, con oltre 19 milioni di copie.[4] Nel progetto sono presenti alcuni dei singoli di maggior successo del gruppo, tra cui All That She Wants, The Sign e Don't Turn Around, cover del brano originale di Tina Turner.[5]

Grazie ai risultati positivi delle vendite, pubblicano altri due album The Bridge (1995) e Flowers (1998), sostenuti dai singoli Beautiful Life, Ravine, Life Is a Flower e Cruel Summer. Dopo la compilation Singles of the 90s (1999), Ace of Base pubblicano il quarto album in studio, Da Capo, che tuttavia si rivela un insuccesso commerciale.[6] Il quinto album The Golden Ratio, è stato registrato dopo l'uscita dal gruppo di Malin e Jenny Berggren, vedendo l'ingresso dei nuovi membri Clara Hagman e Julia Williamson.

Nel corso della carriera hanno inoltre vinto tre Billboard Music Awards, quattro World Music Award, due American Music Award e due Grammis.


Storia



Gli esordi


La loro musica è stata definita come "pop reggae" ed è spesso paragonata a quella degli ABBA e degli Aqua. Wheel of Fortune, il singolo di debutto, risale al 1992 e ottiene un buon successo in Svezia, successo che si ripete con maggiore fortuna qualche mese dopo con l'uscita di All That She Wants. Dopo il successo di questi due pezzi in terra natale, gli Ace of Base decidono di lanciarsi a livello europeo con il secondo singolo che diventa una smash-hit ovunque, anche fuori dall'Europa, rimanendo per molte settimane in testa alla classifica statunitense "Billboard".

Dopo questo successo, in alcuni paesi, tra cui l'Italia, viene pubblicato Wheel of Fortune, il loro primo singolo svedese; il singolo non ha lo stesso successo del precedente, ma l'album Happy Nation è tra più venduti. Nell'autunno del 1993 il cd viene ristampato per il mercato americano con l'aggiunta di quattro nuove tracce dove spicca il singolo The Sign che ottiene un ottimo riscontro ovunque; a questo seguono altri due brani della ristampa: la cover Don't Turn Around e Living in Danger, che viene anche remixato da grandi DJ di successo tra cui David Morales.


Dopo i primi successi


Nel 1995 quello che era un raggae-dance-pop viene trasformato in un pop puro con l'album The Bridge; la band, pur mantenendo il suo stile in alcuni pezzi come Beautiful Life e Never Gonna Say I'm Sorry (secondo e terzo singolo estratti dall'album), si esprime in nuove sonorità col singolo di lancio del secondo album Lucky Love e alcune ballate come Experience Pearls e Ravine.

L'album The Bridge si rivela un flop se paragonato al precedente, ma lo zoccolo duro dei fan lo ritiene uno dei migliori. A fine 1997 la band comincia a lavorare al terzo album con una svolta nel gruppo; la mora Jenny diventa voce principale, mentre la bionda Linn perde notevolmente importanza pur rimanendo nel gruppo. Più tardi si scoprì che la causa era dovuta allo stato di depressione ed agli attacchi di panico di cui Linn soffrì in seguito ad un'aggressione a mano armata subita dalla madre nella propria residenza.[7]


Ritorno al successo


L'album Flowers esce nell'estate 1998 preceduto dal singolo di successo Life Is a Flower a cui segue Cruel Summer, cover di un brano delle Bananarama, proposto in diverse versioni che ne fanno un successo di quell'estate. Con questi due singoli tornano a scalare le classifiche europee, ma non quelle americane, probabilmente a causa del fatto che in America è stata pubblicata un'altra versione di Life Is a Flower, intitolata Whenever You're Near Me, con un diverso arrangiamento e un testo completamente stravolto poiché, secondo la band, il tema floreale non si confà alle tradizioni americane. In Inghilterra anche i singoli Always Have, Always Will e Everytime It Rains, dove torna come voce principale Linn, ottengono un ottimo riscontro, mentre Travel to Romantis passa quasi inosservato.


Nel nuovo millennio


Dopo un Greatest Hits nel 1999, gli Ace of Base tornano nel 2002 col nuovo album Da Capo, che segna un ritorno allo stile e alle sonorità che li avevano caratterizzati al loro esordio. Malgrado ciò l'album viene pubblicato in pochi stati e risulta essere un insuccesso di vendite. Anche i singoli estratti, Beautiful Morning, The Juvenile e Unspeakable, passano quasi inosservati, tanto che in alcuni Paesi dove in passato il gruppo aveva ottenuto ottimi successi, come l'Italia, non vengono neanche pubblicati.

Nel 2007, dopo quasi 5 anni di silenzio, gli Ace of Base tornano con una tournée dal vivo che tocca la Russia, l'Europa orientale e la Danimarca. Nel frattempo rimangono solo in tre, perché Linn decide di abbandonare definitivamente il gruppo. Nel 2008 tornano con Remix Album, una nuova raccolta contenente i remix delle loro hit e i videoclip. Nel 2010 esce dal gruppo anche Jenny per dedicarsi alla carriera solista, infatti nell'ottobre 2010 pubblica un album dal titolo My Story: nella nuova formazione entrano così Julia Williamson e Clara Hagman, quest'ultima concorrente del talent show Idol 2009, di cui Ulf era giudice. Nello stesso anno viene pubblicato il nuovo album di inediti intitolato The Golden Ratio.


Discografia


Album in studio
Raccolte
Singoli

Formazione



Note


  1. Ace of Base: full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 19 luglio 2022.
  2. (SV) Ace Of Base når drömgräns, su Faffa.se. URL consultato il 19 luglio 2022.
  3. Ace Of Base, su Grammy Award. URL consultato il 19 luglio 2022.
  4. (EN) Ace Of Base's Jenny Berggren, su MTV. URL consultato il 19 luglio 2022.
  5. (EN) Gary Trust, Lady GaGa Makes Mainstream Top 40 History, su Billboard, 13 luglio 2009. URL consultato il 19 luglio 2022.
  6. (EN) Billboard, Nielsen Business Media, Inc., 2 novembre 2002, p. 51. URL consultato il 19 luglio 2022.
  7. √ Svelato il triste mistero di Malin degli Ace Of Base - Rockol

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 159744549 · ISNI (EN) 0000 0001 2196 2688 · LCCN (EN) no96008110 · GND (DE) 5518366-9 · BNF (FR) cb139582448 (data) · J9U (EN, HE) 987007419831305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no96008110
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Ace of Base

Ace of Base ist eine schwedische Reggae-Pop-Band aus Göteborg, die in den 1990er Jahren weltweit erfolgreich in den Charts war. Zu ihren bekanntesten Hits gehören unter anderem die Nummer-eins-Hits All That She Wants und The Sign.

[en] Ace of Base

Ace of Base is a Swedish pop group, formed in 1990, originally consisting of siblings Jonas, Linn, and Jenny Berggren, with Ulf Ekberg.

[es] Ace of Base

Ace of Base es un grupo pop de Suecia, fundado en 1990 por los hermanos Jonas, Jenny y Malin Berggren, con Ulf Ekberg. Se convirtió en uno de los grupos clave de la música dance de los años 90 y uno de los grupos más populares de la década citada.[1][2]

[fr] Ace of Base

Ace of Base ou AoB est un groupe de musique suédois pop, originaire de Göteborg. Le groupe est, à l'origine, composé de Ulf « Buddha » Ekberg et des frères et sœurs Jonas « Joker » Berggren, Malin « Linn » Berggren et Jenny Berggren. Il sort quatre albums studio entre 1993 et 2002, vendus à plus de 40 millions d'exemplaires à travers le monde[4]. Ce chiffre fait d'eux l'un des groupes suédois les plus célèbres de tous les temps, comme ABBA ou Europe.
- [it] Ace of Base

[ru] Ace of Base

Ace of Base (МФА [ˌeɪs.əv ˈbeɪs]) — шведская поп-группа, состоявшая из Юнаса Берггрена, Ульфа Экберга, Линн Берггрен и Йенни Берггрен. Как и многие другие шведские музыканты, они исполняли свои песни на английском языке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии