music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Aeroplanitaliani sono un gruppo musicale italiano pop-rock proveniente da Vercelli[1].

Aeroplanitaliani
Paese d'origine Italia
GenerePop
Rock
Periodo di attività musicale1992  in attività
EtichettaSugar
Album pubblicati3
Studio3
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale

Storia


Già nel 1986, un prototipo del gruppo cominciò a lavorare alla possibilità di trovare sinergie compositive tra il rap e la canzone pop italiana, per poi costituirsi come Aeroplanitaliani nel 1991 a Vercelli. I principali artefici del progetto furono Alessio Bertallot che si era già cimentato nel giornalismo e nel teatro, e dall'ex Indigesti Roberto Vernetti, poi produttore musicale e autore. A loro si unì un ensemble composto da tre bolognesi di area rock, jazz e dance: Riccardo Rinaldi alle tastiere, Frank Nemola alla tromba che precedentemente era stato membro dei Band Aid, e Viviana Sernagiotto alla voce[2].

Nello stesso anno gli Aeroplanitaliani vinsero il concorso musicale Indipendenti '91 organizzato dalla rivista FareMusica, per poi partecipare, prima ad Arezzo Wave '92 e poi al Festival di Sanremo 1992, dove rimasero 25 secondi in silenzio durante l'esecuzione del brano Zitti zitti (Il silenzio è d'oro), con cui vinsero il Premio della critica[1].

All'apparizione a Sanremo seguì l'album Stile libero pubblicato dalla Sugar Music[2] e poi 13 anni di silenzio, durante i quali i tre componenti del gruppo intrapresero percorsi artistici separati.

Il gruppo ritornò sulle scene nel 2005 con l'album Sei felice?, in cui vennero inserite varie rivisitazioni di brani d'autore, oltre ad alcuni inediti.

Nel 2007 uscì il loro terzo album Tuttoattaccato preceduto dal singolo Bella, che ottenne un discreto successo radiofonico.


Membri



Discografia



Note


  1. Enrico Deregibus (a cura di), Dizionario completo della Canzone Italiana, Firenze, Giunti editore, 2010, ISBN 9788809756250.
  2. Federico Guglielmi, Aeroplanitaliani (voce) - in Cesare Rizzi, 1993

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Festival di Sanremo
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии