music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Agalloch sono stati un gruppo musicale metal statunitense creato a Portland, Oregon, nel 1995 per iniziativa del cantante e chitarrista John Haughm.

Agalloch
Gli Agalloch nel 2005
Paese d'origine Stati Uniti
GenerePost-black metal
Folk metal
Doom metal
Periodo di attività musicale1995  2016
Album pubblicati6
Studio5
Raccolte1
Sito ufficiale

La musica del gruppo era caratterizzata prevalentemente da sonorità malinconiche componenti di un suono molto peculiare che mescola elementi di doom metal,[1] neofolk, black metal[2] e post-rock.

Nel corso della loro carriera hanno pubblicato cinque album in studio ed altrettanti EP.


Storia del gruppo



Nascita


Gli Agalloch nascono nel 1995 grazie a John Haughm (cantante, chitarrista e inizialmente anche batterista e bassista) e Shane Breyer (tastierista), e prendono il loro nome dall'Aquilaria agallocha, un tipo di legno resinoso molto profumato. All'inizio del 1996 vennero composti alcuni brani, e durante l'estate si unì il chitarrista Don Anderson per rifinire il materiale prodotto. Queste canzoni vennero successivamente pubblicate nella demo From Which of This Oak nell'autunno dello stesso anno. La pubblicazione mostrava una certa influenza black metal, mischiato con elementi che sarebbero stati utilizzati negli album successivi in differenti forme. Poco dopo aver registrato la demo, al gruppo si unì Jason William Walton come bassista.


Pale Folklore


Nel 1998 il gruppo registrò una demo promozionale per sole etichette discografiche. Questa demo catturò l'attenzione della The End Records, che gli offrì un contratto, dal quale scaturì l'album Pale Folklore. L'album presentava meno influenze black metal rispetto a prima, le canzoni della precedente demo furono rifinite e le canzoni inedite sono più vicine a folk e doom metal inseriti in un contesto molto malinconico e atmosferico. Per la sua originalità l'album incontrò il favore della critica. Finita la registrazione, Breyer lasciò il gruppo per dedicarsi agli studi.


Of Stone, Wind and Pillor


Dopo un periodo di pausa, il gruppo pubblicò un EP di materiale inedito del periodo 1998-2001 intitolato Of Stone, Wind and Pillor, presentando elementi neofolk e ambient e una voce meno distorta. L'EP includeva inoltre una cover della band Sol Invictus, "Kneel To The Cross", che successivamente sarebbe anche stata pubblicata su Sol Lucet Omnibus, una compilation di tributo ai Sol Invictus organizzata dall'etichetta francese Cynerfierrd. Molti brani presenti nell'EP come la cover appena citata e "Haunting Birds" fanno tuttora parte del repertorio live della band.


The Mantle


Tra il 2001 e il 2002 gli Agalloch registrarono The Mantle, che presentava nel libretto fotografie di statue e fontane presenti nella downtown di Portland. Quest'album è molto più orientato verso il neofolk, la voce concede spesso passaggi in clean e la strumentazione è principalmente acustica. L'album segnò un cambiamento nell'attenzione della critica verso gli Agalloch, che fecero diverse interviste con magazine in vista.

In seguito alla pubblicazione di The Mantle, gli Agalloch fecero il loro primo concerto il 6 marzo 2003 a Portland, in Oregon. [3] A questo ne seguirono altri in marzo e un tour nella costa ovest degli Stati Uniti in maggio.

Nel 2003 fu pubblicato Tomorrow Will Never Come e nel 2004 fu pubblicato The Grey. Questi EP mostrano il lato più sperimentale degli Agalloch, che spaziano al di fuori del metal incontrano dimensioni post-rock, folk, ambient e addirittura drone e e industrial. Gli Agalloch suonarono una serie di concerti nella costa est durante il 2004, alcuni dei quali a Toronto, in Canada. Sempre nel 2004 fu pubblicato uno split con la band finlandese Nest, mettendo in luce il lato neofolk degli Agalloch.


Ashes Against the Grain


L'8 agosto 2006 fu pubblicato Ashes Against the Grain sempre dalla The End Records, il disco è principalmente influenzato dal post-rock, dà meno peso alle chitarre acustiche rispetto a The Mantle e più importanza alle chitarre distorte, in modo da dare all'album un sound diverso rispetto a quello dei precedenti. Questa volta la band gioca infatti con l'effettistica per chitarra creando sul finale del disco anche muri sonori al limite del noise, il resto mantiene invece lo stile malinconico della band, ma in un contesto molto più progressivo ed elegante. Il disco in questione è stato tra le altre cose il primo senza John Haughm dietro le pelli, visto che in quel periodo la band aveva aggiunto il batterista Chris Greene come un quarto elemento della formazione.


The White


Il 28 febbraio 2008 esce uscito l'ultimo EP degli Agalloch, The White, su etichetta Vendlus in sole 2000 copie, già quasi tutte esaurite nel periodo di pre-ordine.

Contiene sette tracce neofolk[4], caratterizzate da un'atmosfera intimista e malinconica, è considerato da molti il miglior EP pubblicato dalla band. Il disco è stato scritto e registrato tra il 2004 e il 2007 ed è la controparte ideale di The Grey (sempre edito dalla Vendlus).


Marrow of the Spirit


Quarto album della band uscito il 23 novembre 2010 registrato interamente in analogico ed edito dalla Profound Lore Records. Marrow of the Spirit è il primo disco della band a contenere strutture totalmente black metal, in particolare il sound tipico della nuova ondata americana. Le atmosfere sono molto più cupe, come suggerito dalla copertina e i brani sono tutti molto lunghi dando spazio ad una maggiore presenza di elementi progressivi, post-rock e folk. La tendenza al black metal può essere probabilmente data dalla presenza nel disco del batterista Aesop Dekker dei Ludicra, parte integrante della band dal 2007. L'anno seguente la band parte per un tour europeo di grande successo insieme agli Alcest.


Faustian Echoes


Nell'estate 2012 la band fa uscire a sorpresa un nuovo EP di materiale inedito composto da un'unica lunghissima traccia di 20 minuti circa. Il disco prosegue sulla scia black metal dell'album precedente, concedendosi molte sperimentazioni senza però allontanarsi dal tipico marchio malinconico della band. L'unica traccia del disco verrà inoltre eseguito live in versione integrale durante il tour "Lucifer over Europe" del 2013 dove la band si esibisce per tutta Europa accompagnata dai londinesi Fen.


Separazione e scioglimento


Il 13 maggio 2016 è stata rivelata, attraverso Facebook, la separazione tra il leader della band John Haughm e i restanti componenti.[5] Tuttavia, il futuro della band era rimasto incerto.[6]

Il 18 maggio, mentre dalla loro pagina Facebook sono scomparsi i messaggi postati in precedenza, sul loro sito ufficiale[7] la band comunica lo scioglimento permanente.[8][9]


Influenze


La musica degli Agalloch presenta un'alternanza di tracce vocali e tracce strumentali. Nonostante gli Agalloch siano spesso catalogati nel genere black doom metal, la loro musica contiene diverse influenze, come dark ambient, post-industrial e post-rock. Temi comuni nei testi degli Agalloch sono la bellezza naturale e il paganesimo.

In un'intervista del 2004 fatta da Dan Tobin a Jason William Walton e a John Haughm, i membri della band hanno citato tra le loro influenze gruppi come Katatonia, Ulver, The 3rd and the Mortal, Swans, Godspeed You! Black Emperor e Rush.[10]


Formazione


Ultima
Ex-componenti

Discografia



Album in studio



EP



Altre pubblicazioni



Note


  1. Copia archiviata, su rockline.it. URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2007).
  2. Album Review AGALLOCH-Of Stone, Wind, and Pillor :: Maelstrom :: Issue No 5, su maelstrom.nu. URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  3. http://www.metal-rules.com/concerts/agalloch.htm
  4. Agalloch - The White Ep:: Le recensioni di Onda Rock
  5. (EN) Bram Teitelman, Agalloch, founding member John Haughm part ways, su metalinsider.net, Metal Insider, 13 maggio 2016. URL consultato il 13 maggio 2016.
  6. Selenia Marinelli, AGALLOCH: decidono di separarsi UPDATE!, su metallized.it, 13 maggio 2016. URL consultato il 14 maggio 2016.
  7. (EN) Agalloch, May 18th, 2016, su agalloch.org, 18 maggio 2016. URL consultato il 20 maggio 2016.
  8. (EN) metalsucks., Psych! Agalloch ARE Broken Up (We Think), su metalsucks.net, 19 maggio 2016. URL consultato il 20 maggio 2016.
  9. Metalitalia, AGALLOCH: confermato lo scioglimento, su metalitalia.com, 20 maggio 2016. URL consultato il 20 maggio 2016.
  10. https://web.archive.org/web/20040608191537/http://www.earache.com/WickedWorld/interview/re_routing_files/allagoch.html

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 133320482 · ISNI (EN) 0000 0000 9116 7789 · GND (DE) 10342344-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-133320482
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[de] Agalloch

Agalloch war eine US-amerikanische Dark-Metal-/Doom-Metal-Band aus Portland, Oregon. Der Name ist vom lateinischen Namen Agallochum malaccense für den Adlerholzbaum abgeleitet.

[en] Agalloch

Agalloch (/ˈæɡəˌlɒx/) was an American extreme metal band from Portland, Oregon. Formed in 1995 by frontman John Haughm, they released five full-length albums, four EPs, two singles, one split single, two demos, four compilation albums and one live video album. They announced their disbandment in May 2016.[1]

[es] Agalloch

Agalloch fue una banda estadounidense formada en 1995 en Portland, Oregón. La banda realiza un progresivo y experimental estilo de Folk Metal que abarca una gama ecléctica de tendencias, incluyendo el neo folk, el post-rock, el doom metal y el black metal. Agalloch utiliza ampliamente el recurso de incluir arreglos de guitarras acústicas junto al sonido de las guitarras eléctricas, siendo éste, principalmente, el sonido folk que caracteriza al grupo.

[fr] Agalloch

Agalloch est un groupe de black metal américain, originaire de Portland, dans l'Oregon. Il était mené par le chanteur et guitariste John Haughm, et a jusqu'à aujourd'hui réalisé cinq albums studio, cinq EPs en édition limitée, deux démos, un split avec le groupe de dark folk Nest, deux compilations et un DVD de concert. Le 13 mai 2016, le groupe annonce la séparation des membres et la fin du groupe.
- [it] Agalloch

[ru] Agalloch

Agalloch — американская дарк-метал/фолк-метал-группа из Портленда, штат Орегон, США. Agalloch разработали уникальный стиль, сочетающий в себе жёсткий вокал блэк-метала, продолжительные гитарные акустические пассажи, меланхоличные тексты песен на основе фольклора, в частности, американских индейцев. Название группы происходит от старинного названия дуба, растущего в Орегоне. Также Agallocha, Agallochum — мягкая, смолистая древесина с сильным ароматным запахом, сжигаемая для благоухания.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии