Alaska y Dinarama è stato un gruppo musicale synth pop spagnolo, attivo dal 1982 al 1989.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento gruppi musicali spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Alaska y Dinarama | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop Synth pop |
Periodo di attività musicale | 1982 – 1989 |
Etichetta | EMI |
Album pubblicati | 7 |
Studio | 5 |
Live | 0 |
Raccolte | 2 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alaska y Dinarama, formato da Olvido Gara (nome d'arte di Alaska), Ignacio "Nacho" Canut Guillen e Carlos Garcia Berlanga de Manrique,[1] fu uno dei più importanti gruppi spagnoli degli anni ottanta, tra i principali esponenti musicale della Movida Madrileña grazie soprattutto alla cantante Alaska.[2]
Hanno pubblicato in totale cinque album, più due raccolte distribuite dopo la separazione del gruppo, tutti pubblicati dall'etichetta EMI.[3]
Tra le canzoni più importanti del gruppo sono Abracadabra, ¿A Quién le Importa? e Ni Tú Ni Nadie; di queste ultime ne sono anche state realizzate alcune cover da altri artisti.
Nel 1989, il gruppo, nato come evoluzione dei precedenti Kaka de Luxe e Alaska y los Pegamoides sempre da un accordo tra Alaska e Canut,[4] cambia ulteriormente nominazione in Fangoria, gruppo tuttora presente sulle scene musicali.
![]() |
Questa sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169876918 · ISNI (EN) 0000 0001 2098 0964 · LCCN (EN) no2004114302 · GND (DE) 10285287-X · BNE (ES) XX147391 (data) · BNF (FR) cb142449459 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004114302 |
---|
![]() |