music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Algebra sono un gruppo musicale italiano di Benevento.

Algebra
Paese d'origine Italia
GenereRock progressivo
Rock
Periodo di attività musicale1980  in attività
EtichettaDischi R.S., Mellow Records, AMS, Andromeda Relix
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale

Biografia


Nati nel 1980 dall'incontro fra Rino Pastore (tastiere e voce) e Salvatore Silvestri (batteria e voce), si stabilizzano con l'ingresso del bassista Carmine Ielardi e il chitarrista Toni Scognamiglio.

Ridotto a trio per la defezione di Scognamiglio, il gruppo viene completato dal chitarrista-cantante Mario Giammetti nel 1983 e, nello stesso anno, registra tre canzoni in sala di incisione, due delle quali, A Prayer e You Can't, formano il primo 45 giri. Nel frattempo, anche Ielardi ha lasciato la formazione e il basso, d'ora in poi, viene suonato da Giammetti.

Dopo un paio di anni nei quali tiene occasionali concerti, il gruppo si scioglie. Giammetti, Pastore e Silvestri si ritroveranno fra il 1985 e il 1988 nei Taxirum, band pop-rock dal taglio moderno, insieme al chitarrista Cris Pascale (in seguito artista solista con lo pseudonimo Ghibli).

Gli Algebra si ricompongono solo nel 1994 su interessamento della Mellow Records, che commissiona un album intitolato Storia di un iceberg.

A partire dal 1995 gli Algebra partecipano a numerosi album tributo, nel corso dei quali la formazione si amplia con l'ingresso di Maria Giammetti al sax e Roberto Polcino alle tastiere e fisarmonica. Francesco Ciani sostituisce Silvestri a partire dal 1998.

Il secondo album degli Algebra, JL, esce nel 2009; si tratta di un concept album ispirato a Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach vicino alla tradizione progressive, ma con influenze folk, jazz e del cantautorato italiano, nel quale spiccano gli interventi di ospiti di prestigio: l'ex chitarrista dei Genesis Steve Hackett, suo fratello John Hackett al flauto e inoltre quattro cantanti italiani: Aldo Tagliapietra (Le Orme), Lino Vairetti (Osanna), Goran Kuzminac e Graziano Romani.[1]

Nel 2019 viene pubblicato il terzo album degli Algebra, un doppio intitolato Deconstructing Classics,[2] che raccoglie le cover precedentemente sparse su tributi di artisti vari nel cd 1 e 14 brani completamente inediti nel cd 2, uno dei quali, Il crepuscolo, appositamente donato e registrato da Anthony Phillips. Lo stesso Phillips e il suo successore nei Genesis, Steve Hackett, suonano anche nell'unico inedito del cd 1, il pezzo d'apertura La cura (cover del brano di Franco Battiato), del quale è stato anche realizzato un videoclip.[3]


Formazione attuale



Ex componenti



Bibliografia



Discografia



45 giri



Album



Partecipazioni



Note


  1. Musicalnews.com: Sulle ali di un algebrico gabbiano: l'incontro con il mondo prog rock di Mario Giammetti!, su musicalnews.com. URL consultato il 27 novembre 2021.
  2. Algebra: nuovo CD per la prog band di Benevento, su La Gazzetta dello Spettacolo, 3 settembre 2019. URL consultato il 27 novembre 2021.
  3. Algebra - La cura feat Steve Hackett & Anthony Phillips. URL consultato il 27 novembre 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 6891 0895
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии