Ali Project, spesso reso graficamente come ALI PROJECT, è un duo musicale giapponese costituito da Arika Takarano (宝野アリカ?) (voce e testi) e Mikiya Katakura (片倉三起也?) (musiche e arrangiamenti). È molto noto per la loro forte immagine in stile aristocratico e vittoriano e, fra gli otaku, per aver eseguito moltissime sigle di anime.
Ali Project
Ali Project durante il primo concerto negli Stati Uniti a Seattle, nel 2008
I due componenti del duo si conoscono nel 1984, quando il paroliere Ikki Matsumoto presenta la poetessa e cantante Arika Takarano al musicista Mikiya Katakura; già l'anno successivo il due si unisce con il nome di Ari Project (蟻プロジェクト?), che vuol dire "Progetto formica", e dopo varie esperienze musicali debuttano nel mondo discografico nel 1988 con l'album Gensō teien, stilisticamente legato alla sua epoca, ma comunque già indicatore nei testi e nelle musiche dell'estetica musicale che avrebbero seguito in seguito. Quattro anni dopo, nel 1992, il duo passa all'etichetta major Toshiba EMI e cambia il loro nome in quello attuale Ali Project (è un gioco di parole, in giapponese la R e la L sono omofone) e presentandosi rinnovati al pubblico con il singolo Koiseyo otome: Love story of Zipang. La maggior parte dei loro dischi sono pubblicati dalle etichette Toshiba EMI, Victor Entertainment e Tokuma Japan.
Stile
Negli anni, l'immagine della frontgirl Arika Takarano è cambiata innumerevoli volte seguendo scelte stilistiche legate ai brani interpretati, ma seguendo sempre una logica coerente che può essere divisa in due parti come pure il loro stile musicale: la Takarano ha infatti dichiarato che la prima parte e la seconda parte della loro carriera, rispettivamente caratterizzate da uno stile fresco e divertente e da uno drammatico e misterioso, rappresentano le fasi Alice bianca (白アリShiro Ari?) e Alice nera (黒アリKuro Arisu?), giocando anche sul fatto che il suo nome è parzialmente uguale alla pronuncia giapponese del nome inglese Alice. Nonostante ciò la band esegue ancora oggi brani del "periodo bianco", che pure diversi per stile erano comunque caratterizzati dallo stesso interesse verso i temi di sentimenti dolci, amori drammatici, angeli caduti, nobiltà altera ed una certa fascinazione per la storia e l'estetica aristocratica europea.
Discografia
Dopo i titoli sono inoltre indicate fra parentesi "()" le traduzioni dei titoli ed eventuali note.
Ari Project
Questa sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Album in studio
25 01/1988 - Gensō teien (幻想庭園?"Giardino delle illusioni")
11/11/1996 - Gensō teien +1 (幻想庭園+1?"Giardino delle illusioni +1"); riedizione come ALI PROJECT con in più la bonus track Flower Child
Singoli
25/07/1988 - Flower Child (フラワーチャイルド?)
Compilation
25/04/1987 - SOME GIRLS - REBEL STREET IV (SOME GIRLS - REBEL STREET IV?)
Sakura no hana wa midare saki (桜の花は乱れ咲き?)
ALI PROJECT
Questa sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Album in studio
09/12/1992 - Gekka no ichigun (月下の一群?"Folla sotto la luna")
16/02/1994 - DALI (DALI?)
06/12/1995 - Hoshi to tsuki no sonata (星と月のソナタ?"Sonata per le stelle e la luna")
29/09/2010 - Hanshin Nihon shugi (汎新日本主義?"Rinnovata dottrina del Giappone")
18/07/2012 - Gansakushi (贋作師?"Il falso maestro")
11/09/2013 - 令嬢薔薇図鑑 (Reijou Bara Zukan, "Album fotografico delle Rose della giovane dama")
27/08/2014 - 流行世界 (Ryuukou Sekai, "Mondo alla moda")
21/01/2015 - Violetta Operetta
24/08/2016 - A級戒厳令 (A-kyuu kaigenrei, "Decreto rigoroso di classe A")
27/09/2017 - 愛と誠~YAMATO & LOVE××× (Ai to Makoto~YAMATO & LOVE×××, "Amore e Verità ~Yamato & Love×××")
25/07/2018 - 芸術変態論 (Geijutsu Hentairon, "Teoria della Transformazione dell'Arte")
28/08/2019 - Fantasia
29/07/2020 - 人生美味礼讃 (Jinseibimiraisan)
Mini-album
24/12/1999 - Alipro Mania (Alipro Mania?)
25/07/2001 - CLASSICS (CLASSICS?)
Live album
25/01/2004 - Alipro Mania II (Alipro Mania II?); contiene registrazioni tratte dal concerto svoltosi il 18 maggio 2003 Gekkō shikōshō GIG (月光嗜好症ギグ?"Intossicazione di luce lunare GIG"), che è anche il sottotitolo dell'album
Strings album
Gli ALI PROJECT indicano come "strings" quegli album che contengono raccolte di loro precedenti canzone rieseguite in versione orchestrale; sono cioè delle raccolte di brani riarrangiati non scelti però in base al successo commerciale, ma alla qualità della resa nella nuova versione.
23/04/2003 - Gekkō shikōshō (月光嗜好症?"Intossicazione di luce lunare")
23/06/2004 - Étoiles (エトワール?)
07/12/2005 - Kamigami no tasogare (神々の黄昏?"Il crepuscolo degli dèi")
08/03/2006 - Déjà vu ~THE ORIGINAL BEST 1992-1995~ (Déjà Vu 〜THE ORIGINAL BEST 1992-1995〜?)
26/07/2006 - COLLECTION SIMPLE PLUS (COLLECTION SIMPLE PLUS?)
04/04/2007 - Sōbikakei (薔薇架刑?"Crocifissione di rose"); considerato a volte come album in studio poiché vi sono presenti brani non inclusi altrove
10/12/2008 - Keikanshijin SINGLE COLLECTION PLUS (桂冠詩人 SINGLE COLLECTION PLUS"Poeta laureato SINGLE COLLECTION PLUS"?)
13/01/2010 - La Vita Romantica (La Vita Romantica?)
25/05/2011 - QUEENDOM (QUEENDOM?)
21/06/2017 - Chi to mitsu~Anthology of Gothic Lolita & Horror (血と蜜~Anthology of Gothic Lolita & Horror, "Sangue e miele ~ Anthology of Gothic Lolita & Horror")
Singoli
07/07/1992 - 恋せよ乙女, Koiseyo otome ~ Love Story of Zipang
06-12-1995 - Colonna sonora di Midoriyama High School
01-08-1996 - Birth of the Wizard (Colonna sonora di エコエコアザラクⅡ, Eko Eko Azarak II)
05-02-1997 - tracce musicali tratte da Wish
21-06-1997 - CLAMP Detectives OST 1
22-10-1997 - CLAMP Detectives OST 2
17-12-1997 - CLAMP Detectives Vocal Collection
03-12-2003 - Avenger OST (con le tracce vocali [MOTHER],[少女殉血, Shoujo Junchi], [繭, mayu] e [地獄の季節, Jigoku no Kisetsu], le versioni strumentali sono arrangiate da Katakura Mikiya)
21-06-2006 - .hack//Roots O.S.T. 1 (con le tracce vocali [GOD DIVA], [In The World], [白堊病棟, Hakua Byōtō] e [殉教者の指, Junkyousha no Yubi], le versioni strumentali sono arrangiate da Katakura Mikiya)
21-09-2006 - .hack//Roots O.S.T. 2 (con le tracce vocali [KING KNIGHT], [埋葬の森の黄昏坂, Maisō no ori no tasogarezaka] e [汚れなき悪意, Kegarenaki akui], le versioni strumentali sono arrangiate da Katakura Mikiya)
22-11-2006 - 眠れる城, Nemureru shiro da Rozen Maiden Träumend Character Drama CD Vol.4 ~ Souseiseki
24-01-2007 — 名なしの森, Nanashi no mori da Rozen Maiden Träumend Character Drama CD Vol.5 ~ Shinku
07-03-2007 - 春蚕, Shungo da Rozen Maiden Träumend Character Drama CD Vol.7 ~ Barasuishou
03-10-2007 - Kaibutsu Oujo O.S.T. - Sympathy for the Belonephobia (con le tracce vocali [Outeki Ketsuzoku], [Oumagakoi] e [Hizamazuite Ashi wo Oname], le versioni strumentali sono arrangiate da Katakura Mikiya).
14-01-2009 - Code Geass COMPLETE BEST (include [Yūkyō Seishunka] e [Waga Routashi Aku no Hana])
Mikiya Katakura (solista)
25/06/2001 - Lento (Lento?)
21/05/2004 - Tsuki no hikari (月のひかり?"Luce della luna")
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии