music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Alphaville è un gruppo musicale tedesco, fondato a Münster. Il gruppo, di genere synth pop/rock con incursioni nella NDW, raggiunse un notevole successo negli anni ottanta. I fondatori sono stati Marian Gold, Bernhard Lloyd e Frank Mertens. Tra i loro più grandi successi si ricordano Forever Young, Big in Japan e Sounds Like a Melody.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alphaville.
Alphaville
Gli Alphaville in concerto nel 2005
Paese d'origine Germania
GenereNew wave
Synth pop
Rock
NDW
Eurodisco
Periodo di attività musicale1983  in attività
Album pubblicati15
Studio8
Live1
Raccolte5
Opere audiovisive3
Sito ufficiale

Storia



Gli inizi


Nel 1984 gli Alphaville realizzarono il singolo di debutto, Big in Japan, inserito anche nell'album Forever Young, uscito nello stesso anno. Nel gennaio 1985 Frank Mertens lasciò la band, e venne sostituito con Ricky Echolette.

I successivi due singoli, Sounds Like a Melody e Forever Young, entrarono nella top 10 europea.

Mentre molte fonti indicavano che la popstar Laura Branigan stesse per realizzare una cover di Forever Young nel suo album Hold Me del 1985, gli Alphaville pubblicarono nuovamente il singolo negli Stati Uniti, non conseguendo comunque molto successo. La versione di Laura Branigan, anche se pubblicizzata sulle copertine degli album americani, non venne invece pubblicata come singolo. La cantante statunitense, tuttavia, eseguirà quasi sempre il brano nei suoi concerti, fino alla sua prematura scomparsa nel 2004.

Una terza pubblicazione del singolo avvenne per promuovere la raccolta The Singles Collection. Rilanci internazionali vennero pubblicati nel 1989, 1996 e nel 2001. Molte cover sono state realizzate su questi brani. Nel 2009 il famoso rapper Jay-Z pubblica Young Forever, una rielaborazione del brano realizzata con la collaborazione di Mr. Hudson.

Nel 1986 venne pubblicato il secondo album, Afternoons in Utopia e il primo singolo dell'anno, Dance with Me fu una grande hit internazionale, raggiungendo la 20ª posizione in classifica in Francia, Norvegia, Svezia, Svizzera e Sudafrica e in 25ª in Austria. Nel 1989 venne pubblicato l'album The Breathtaking Blue, che include i singoli Romeos Summer Rain e Misteries of Love.


Gli anni '90


Il successivo album, Prostitute, venne pubblicato il 24 agosto 1994. I singoli estratti furono Fools e The Impossible Dream.

Nel 1996, durante la produzione dell'album Salvation, pubblicato poi nel 1997, Ricky Echolette lasciò il gruppo, con l'intenzione di dedicarsi alla famiglia. È comunque accreditato tra i compositori dello stesso assieme a Gold e Lloyd; del 1999 sono invece Star Naked and Absolutely Live e il remix Forever Pop, mentre nel 2001 uscì il DVD Little America.


Gli anni duemila


Bernhard Lloyd non contribuì all'album CrazyShow e poco dopo la pubblicazione, nel 2003, lasciò ufficialmente il gruppo, rimanendo comunque molto in contatto con Gold. La formazione diventò pertanto: Marian Gold (voce), Martin Lister (tastiera), David Goodes (chitarra) Jakob Kiersch (batteria) Maya Kim (basso).

Il 4 dicembre 2009 a Praga il gruppo ha festeggiato il 25º anniversario con un grande concerto e una festa a seguire. All'evento era presente anche Bernhard Lloyd che già da qualche anno non fa più parte del gruppo.

Nell'ottobre del 2010 è uscito il singolo I die for you today, che ha riscosso un buon successo piazzandosi al n. 15 nella top 100 tedesca, e il mese seguente l'album Catching rays on giant che è andato ancora meglio raggiungendo il n. 9 della top 100 album. Era dai tempi di Forever Young che un album degli Alphaville non aveva un tale successo di vendite. Tuttavia, nel resto d'Europa non ha avuto lo stesso successo, anche perché poco pubblicizzato. Nel marzo 2011 il secondo singolo è Song for no one che non ottenne lo stesso successo del precedente.

Il 26 gennaio 2013 e il 13 maggio 2016 gli Alphaville sono stati ospiti del programma I Migliori Anni condotto da Carlo Conti su Rai 1. Hanno cantato Big In Japan e Forever Young.

Il 21 maggio 2014, il tastierista e compositore Martin Lister è morto improvvisamente all'età di 52 anni. Il suo posto è stato preso dal giovane Carsten Brocker che ha esordito dal vivo nel concerto ad Alta in Norvegia.

Il 31 ottobre 2014 è uscita una raccolta in doppio CD delle versioni Maxi (12") di tutti i singoli dal 1984 al 1990 con relativi B-side. Tutto questo con la collaborazione di Blank & Jones e il fondamentale ausilio di Bernhard Lloyd, che aveva custodito i nastri master originali. Le prime mille copie sono state autografate da Marian Gold e Bernhard Lloyd. La raccolta ha avuto un buon successo in Germania raggiungendo la posizione n. 26 della classifica tedesca.

L'atteso nuovo album Strange Attractor è stato pubblicato il 7 aprile 2017, anche in vinile[1], ed è stato anticipato dal singolo Heartbreak City uscito il 10 marzo.

Il 2 ottobre 2021 gli Alphaville sono stati ospiti del programma Arena Suzuki '60 '70 '80 condotto da Amadeus su Rai 1, dove hanno cantato Big in Japan e Forever Young


Altri progetti


Lloyd lavorò in un progetto chiamato Atlantic Popes con Max Holler, concretizzato in un album da 13 tracce.

Gold ha realizzato due album da solista, So Long Celeste e United.

Nel 1996, Frank Merters ha iniziato un progetto intitolato Maestorm, poi abbandonato.


Cover


Nella prima parte del 2006, il gruppo australiano Youth Group realizza una cover di Forever Young, pezzo che raggiunse il primo posto nelle classifiche australiane e diventò popolare nella serie TV The O.C.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli Alphaville.

Album in studio



Videografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli Alphaville § Videografia.

VHS



DVD



Note


  1. (IT, EN) Alphaville – Strange Attractor, su Discogs. URL consultato l'8 dicembre 2018.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147173644 · ISNI (EN) 0000 0001 1941 7496 · LCCN (EN) n91056139 · GND (DE) 6058729-5 · BNE (ES) XX234132 (data) · BNF (FR) cb139015760 (data) · NSK (HR) 000512477 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91056139
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Alphaville (Band)

Alphaville ist eine deutsche Pop-Band, die 1983 gegründet und durch Lieder wie Big in Japan und Forever Young international bekannt wurde.

[en] Alphaville (band)

Alphaville is a German synth-pop band formed in Münster in 1982. They gained popularity in the 1980s. The group was founded by singer Marian Gold, Bernhard Lloyd, and Frank Mertens. They achieved chart success with the singles "Forever Young", "Big in Japan", "Sounds Like a Melody", "The Jet Set" and "Dance with Me".[1][2][3] Gold remains the only continuous member of Alphaville.

[es] Alphaville (banda alemana)

Alphaville es una banda alemana de synth pop que fue muy popular en la década de 1980. Sus canciones más populares fueron Big in Japan, Sounds Like a Melody y Forever Young, todas contenidas en su álbum debut Forever Young de 1984.
- [it] Alphaville (gruppo musicale)

[ru] Alphaville

Alphaville — немецкая синтипоп-группа, имевшая большую популярность в середине 1980-х годов. Образовалась в 1982 году, её основателями являются Мариан Голд (настоящее имя Хартвиг Ширбаум; род. 26 мая 1954), Бернхард Ллойд (настоящее имя Бернхард Гёсслинг; род. 6 июня 1960) и Франк Мертенс (настоящее имя Франк Соргац; род. 26 октября 1961). Коллектив первоначально назывался Forever Young, но позднее сменил название на Alphaville. Группа получила мировую известность благодаря трём хитам — «Big In Japan», «Forever Young» и «Sounds Like A Melody», вышедшими в 1984 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии