music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli American Nightmare (dal 2003 al 2004 Give Up the Ghost) sono un gruppo musicale statunitense formatosi nel 1998 a Boston.

American Nightmare
Paese d'origine Stati Uniti
GenereHardcore punk[1]
Punk revival[1]
Periodo di attività musicale1998  2004
2011  in attività
EtichettaBridge Nine Records
Equal Vision Records
Album pubblicati4
Studio3
Raccolte1
Sito ufficiale

Storia del gruppo



Gli inizi


La band si formò quando Tim Cossar e Wesley Eisold si incontrarono con Azy Relph e Jesse Van Diest nel 1998.[2] Registrarono un demo l'anno successivo, seguito dal loro debutto con un 7" omonimo, pubblicato con l'etichetta Bridge Nine Records. La band a quel tempo si chiamava 'American Nightmare. Dopo diverso tempo passato in tournée, e dopo diversi cambi di formazione, la band pubblicò il secondo 7", The Sun Isn't Getting Any Brighter. Questi due 7" furono successivamente uniti in un unico album, Year One, pubblicato nel 2004.

Il loro debutto con un LP fu sotto l'etichetta Equal Vision Records nel 2001, ottenendo una buona accoglienza di pubblico. Nel 2003 la band intraprese una battaglia legale con un altro gruppo che aveva lo stesso nome (American Nightmare). La band fu costretta a cambiare nome e divenne dapprima A.N., poi American Nothing e infine Give Up the Ghost.

Il secondo album ufficiale, We're Down Til We're Underground, dimostra il tentativo della band di esplorare nuovi orizzonti musicali, tramite canzoni più lunghe che si discostavano dal classico hardcore punk vecchio stile. A questo album seguì un grande tour mondiale con band come Every Time I Die, My Chemical Romance e Avail.


Lo scioglimento e la reunion


La band si sciolse nel giugno 2004, il giorno dopo aver cancellato il tour europeo. La ragione di questo scioglimento fu descritta come "problemi personali e di salute". Il successo di band come i Give Up the Ghost, insieme al successo di altre band come i The Suicide File, aiutarono la scena hardcore punk di Boston ad affermarsi ulteriormente. I membri della band si dedicarono ad altre collaborazioni, come Some Girls, XO Skeletons, Ye Olde Maids, Head Automatica, Bars e The Hope Conspiracy.

Nel 2011 la band ritorna in attività con il nome originario di American Nightmare. La Deathwish Inc. ristampa i loro due album in studio, e il gruppo, dopo alcune apparizioni dal vivo, nel 2017 firmano un contratto con la Rise Records per la pubblicazione del loro terzo lavoro, omonimo, avvenuta nel 2018.


Discografia



Album in studio



Raccolte



EP


Demo

Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Note


  1. (EN) Give Up the Ghost, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 settembre 2008.
  2. Equal Vision Official Website - Give Up the Ghost, su equalvision.com, Equal Vision Records. URL consultato il 4 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 127032406 · ISNI (EN) 0000 0000 8752 9193 · Europeana agent/base/155392 · LCCN (EN) no2006000369 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006000369
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[de] American Nightmare (Band)

American Nightmare ist eine Hardcore-Punk-Band aus Boston, Massachusetts, USA.

[en] American Nightmare (band)

American Nightmare (briefly known as Give Up the Ghost) is an American hardcore punk band from Boston, Massachusetts.[1] They have released three albums, one EP and a compilation of earlier released material under the name American Nightmare.[2]

[fr] Give Up the Ghost

Give Up the Ghost est un groupe de punk hardcore américain, originaire de Boston, dans le Massachusetts. Ils comptent deux albums, un EP et une compilation sous le nom d'American Nightmare[2].
- [it] American Nightmare (gruppo musicale)

[ru] Give Up the Ghost

Give Up the Ghost (первоначально American Nightmare) — американская хардкор-панк-группа из Бостона, штат Массачусетс, существовавшая в период с 1994 по 2004 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии