Gli Amici del Vento sono stati un gruppo musicale italiano, tra i fondatori della musica alternativa di destra.[1][2][3] Il gruppo esordì a Torino[4] ma fece in seguito riferimento principalmente all’ambiente neofascista di Milano.[5]
Questa voce o sezione sull'argomento musica è ritenuta da controllare.
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali è stata messa in dubbio.
Amici del Vento
Gli Amici del Vento al "Campo Hobbit I" a Montesarchio (BN), giugno 1977
Gli Amici del Vento sorsero come gruppo nell'anno 1975 su iniziativa di Carlo Venturino, all'epoca militante neofascista e studente di medicina (autore di alcuni brani suonati con gli amici tra i quali Noi, Vecchi amici, Trama nera, e di Nel suo nome, scritto a seguito dell'omicidio di Miki Mantakas[6]), Cristina Constantinescu, sua fidanzata e cantante, il fratello Marco Venturino alla seconda chitarra e Guido Giraudo dirigente del FUAN milanese, come presentatore. Le loro canzoni cominciarono a diffondersi tra i giovani di destra e così il gruppo tenne i primi concerti.[7] Nel 1976 l'esordio a Roma, in uno storico concerto al Teatro delle Muse, organizzato dal gruppo femminista "di destra" Éowyn. Il manifesto serigrafato che pubblicizzava il concerto, fu disegnato da Flavia Perina. È del 1977, incisa con mezzi assolutamente non professionali la prima audiocassetta Trama nera.
Il periodo di massima attività
Seguì un periodo di maggiore attività con partecipazioni a concerti e manifestazioni. Vennero incise nuove canzoni, tra cui quella che dà il titolo alla seconda audiocassetta, Girotondo. Sempre nel 1977 si aggiunse al gruppo anche il fratello di Cristina, Fabio, alla chitarra. L'ultimo scorcio degli anni settanta vide anche la nascita dei Campi Hobbit, i raduni nazionali organizzati dai giovani del Movimento Sociale Italiano, ai quali parteciparono i cantanti e le band di musica alternativa del tempo, dove gli Amici del Vento riscossero un ampio successo.[8] Dopo pochi anni, però, la diminuzione delle tensioni politiche e gli impegni di lavoro dei fratelli Venturino fecero affievolire l'attività del gruppo, che si ridusse: vennero scritte nuove canzoni come Scudiero e Patria senza essere pubblicate. Una caratteristica riconosciuta al gruppo da Stefano Pivato, oltre al suo schieramento politico, è il richiamo alla mitologia e alle leggende modioevali nord-europee.[9]
La morte di Carlo e la fine del gruppo
Gli Amici del Vento nel concerto "Musica per la Libertà" a Roma, 22 febbraio 1981
L'ultimo concerto di Carlo fu nel 1983 all'Associazione Nazionale Paracadutisti di Milano, tenutosi in memoria di due parà deceduti. Poche settimane dopo, il 27 dicembre, il fondatore del gruppo morì in un incidente di moto. Si persero le tracce dei restanti membri per tre anni, quando il fratello Marco Venturino, oggi affermato medico e primario ospedaliero e scrittore (i suoi tre romanzi sono stati pubblicati dalla Mondadori),[10] decise di tenere un concerto a Milano in ricordo del fratello scomparso. Vennero scritte nuove canzoni e pubblicate quelle inedite di Carlo, riunite in una terza musicassetta: Vecchio ribelle, del 1993; i concerti ripresero, anche se non intensi come una volta, insieme ad altri gruppi dell’area neofascista. Nel 1996 uscì anche il primo CD, intitolato Progressista Rap, inciso con mezzi professionali. Poco alla volta tutti i membri del gruppo originale abbandonarono, Fabio tentò la carriera da solista. Rimase solo Marco che ingaggiò altri membri, la loro ultima esibizione pubblica fu del 1997, al concerto del ventennale della nascita della musica alternativa, organizzato con il patrocino degli assessorati alla cultura della Regione Lombardia e del comune di Monza e considerato da alcuni come l'avvio di uno sdoganamento della musica alternativa di destra al difuori del ristretto gruppo dei militanti.[11]. L'esibizione venne incisa l'anno seguente su doppio CD intitolato proprio Concerto del Ventennale.
Il gruppo si è riunito nuovamente il 2 maggio 2010 per un concerto nell'ambito della Giornata per Sergio Ramelli al Lido di Milano.[12] mentre Giraudo ha pubblicato un ultimo CD intitolato appunto Opera Omnia. Per decenni dopo la fine dell'attività del gruppo alcune delle sue canzoni sono state assunte come inni dai militanti di destra sociale italiani[13].
Il 16 dicembre 2013 un concerto in memoria del fondatore del gruppo Carlo Venturino, previsto inizialmente a Milano presso il teatro Manzoni di proprietà Fininvest[14], venne spostato dopo una segnalazione dell'"Osservatorio democratico" alla più periferica discoteca Madison, in zona viale Certosa[15].
Discografia
Trama nera (1977)
Lato A
Noi – 3:13 (Carlo Venturino)
Vecchi amici – 2:34 (Carlo Venturino)
Lettera a un bambino buttato via – 3:31 (Carlo Venturino)
Fior tra i capelli – 2:18 (Alberto Clivati – Carlo Venturino)
La ballata del compagno – 5:21 (Carlo Venturino)
Nel suo nome – 2:23 (Carlo Venturino)
Durata totale: 19:20
Lato B
Incontro – 3:14 (Carlo Venturino – Marco Venturino)
Camice bianco – 3:26 (Carlo Venturino)
Dedicata ad una margherita nata su un muro di un carcere – 3:04 (Carlo Venturino)
Cristina Di Giorgi e Alessandro Mignogna, Lanciando sempre il cuore oltre le stelle, in Il Giornale d'Italia, 24 ottobre 2013. URL consultato il 28 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2017).
Italia tricolore, 1946-1989: cronologia, personaggi, giornali: dalla nascita della Repubblica al crollo del muro di Berlino, Federico Gennaccari, ed. Fergen, anno 2006, pag. 397
La Fininvest concede il Manzoni per un maxi concerto nazi-rock, Paolo Berizzi, La Repubblica del 18 settembre 2013, on-line su milano.repubblica.it
Milano, nuova sede per il concerto nazista “sfrattato” dal teatro Manzoni, Il Fatto Quotidiano del 16 dicembnre 2013, on-line su www.ilfattoquotidiano.it
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии