music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Amon Amarth sono un gruppo musicale melodic death metal svedese formatosi nel 1988 col nome "Scum" a Tumba (un sobborgo di Stoccolma), capitanati dal frontman Johan Hegg. I testi del gruppo sono ispirati alla mitologia norrena e mostrano una spiccata avversione per il cristianesimo,[1] visto come distruttore della religione norrena e causa del declino dei regni pagani scandinavi.

Disambiguazione – Se stai cercando il monte della Terra di Mezzo, vedi Monte Fato.
Amon Amarth
Gli Amon Amarth al Reload Festival 2017
Paese d'origine Svezia
GenereMelodic death metal[1][2][3]
Periodo di attività musicale1992  in attività
EtichettaMetal Blade Records
Album pubblicati13
Studio12
Raccolte1
Sito ufficiale

Storia


Gli Amon Amarth al Rock im Prk 2016
Gli Amon Amarth al Rock im Prk 2016
Johan Hegg al Wacken Open Air 2017
Johan Hegg al Wacken Open Air 2017

Nato col nome di Scum[1] nel 1988, nel 1992, all'arrivo del cantante Johan Hegg, il gruppo cambiò genere musicale (prima suonavano death metal[4]) e il nome in Amon Amarth, per il quale trassero ispirazione dalla mitologia di J. R. R. Tolkien. Tale nome in lingua Sindarin significa infatti Monte Fato. Nel 1996 la band pubblicò il demo The Arrival of the Fimbul Winter, che seguì il mai commercializzato (ma pubblicato nell'edizione bonus di Versus the World) Thor Arise (1994).

Con l'album Once Sent from the Golden Hall del 1998 (uscito nonostante litigi e disguidi con l'allora produttore degli Entombed che portarono il gruppo a cambiare studio) la loro fama crebbe a livello internazionale. In quello stesso anno parteciparono per la prima volta al Wacken, portando successivamente a diversi tour negli USA e all'apparizione in diverse riviste musicali specializzate e in sei video musicali.

Nonostante il successo, il loro batterista, Martin Lopez, lasciò il gruppo per unirsi agli Opeth, con cui suonò fino al 2006. Nella formazione dell'album comparì anche un ospite alla chitarra ritmica, Anders Hansson. Tuttavia Fredrik Andersson prese il posto di Lopez, e alla chitarra (sia ritmica che solista, al pari di Olavi Mikkonen) venne assoldato Johan Söderberg, che aveva mixato e masterizzato una demo promozionale per il primo album, contenente le tracce Ride for Vengeance e Amon Amarth. Questa formazione fu mantenuta fino a marzo 2015, momento in cui il batterista Fredrik Andersson lasciò la band per dedicarsi al progetto personale This Ending.

Johan Söderberg, Ted Lundström e Olavi Mikkonen al Metalmania 2005
Johan Söderberg, Ted Lundström e Olavi Mikkonen al Metalmania 2005

Nel 2000 uscì il loro secondo album, The Avenger e, appena un anno dopo, The Crusher ("Il Frantumatore"). Dotato di un sound più "rozzo" e primitivo, il terzo è probabilmente l'album più anticristiano prodotto dagli Amon Amarth. Il lavoro, oltre a aprire veramente le porte della fama ai cinque (i primi tour americani si registrano dopo l'uscita di questo album), The Crusher contiene la prima vera "hit", la traccia Masters of War, che venne considerato il nuovo cavallo di battaglia dopo Ride for Vengeance del primo full-length.

Poco prima dell'uscita del loro quarto album Versus the World, il gruppo attraversava un periodo critico, e fu sull'orlo dello scioglimento. Gli Amon Amarth decisero di registrare il loro ultimo album per uscire di scena con un capolavoro. Forse è proprio da questo sentimento di frustrazione che scaturisce la potente rabbia di quello che in origine doveva essere intitolato The End. Dopo che la band si accorse del potenziale di ciò che aveva tra le mani, tuttavia, l'album fu pubblicato col titolo di Versus the World.

Il quinto full-length Fate of Norns presenta innovazioni generali: composto quasi esclusivamente da mid-tempo, si differenzia dai precedenti tre anche per la copertina. Fu duramente valutato dalla critica per la mancanza della tradizionale brutalità e divise i fan tra chi lo riteneva un pessimo album e chi un'opera comunque accettabile, sebbene al di sotto della media.

Johan Söderberg e Johan Hegg al Rock am Ring 2013
Johan Söderberg e Johan Hegg al Rock am Ring 2013
Gli Amon Amarth al Norway Rock Festival 2010
Gli Amon Amarth al Norway Rock Festival 2010

Il loro sesto album, With Oden on Our Side, fu pubblicato il 22 settembre 2006 in Germania, Austria e Svizzera, il 25 settembre nel resto d'Europa e il 5 ottobre in Canada. Acclamato come il lavoro migliore dai tempi di Once Sent From the Golden Hall, l'album è stato inserito dal sito Metalitalia.com tra i migliori dieci della sua decade (2000-2009) insieme a mostri sacri come gli Slayer (presenti con l'album God Hates Us All).

Il 19 settembre 2008 venne pubblicato il loro settimo album, Twilight of the Thunder God, opera dallo stile vario. È anche il primo album in cui gli Amon Amarth accettano special guests. Nell'apertura, Twilight of the Thunder God, Roope Latvala dei Children of Bodom suona l'assolo di chitarra; in Guardians of Asgaard, alla voce di Johan Hegg si alterna quella di Lars Goran Petrov, il cantante degli Entombed. Infine, in Live for the Kill, i tre violoncellisti componenti degli Apocalyptica fanno la loro parte durante l'ultimo minuto. In Free Will Sacrifice è inoltre presente un coro (maschile, tutti quanti in growl) che intona il ritornello assieme a Hegg, e in Tattered Banneres and Bloody Flags si possono chiaramente udire corni di battaglia.

Nel 2009, la rivista Metal Hammer Germania li ha eletti "Miglior Band Live" al concorso Golden Gods.

Gli Amon Amarth durante un meet 'n' greet al Wacken Open Air 2014
Gli Amon Amarth durante un meet 'n' greet al Wacken Open Air 2014

Il 20 marzo 2011 esce l'ottavo album Surtur Rising, poi premiato come "Best Album" ai Metal Hammer Awards 2011.

Il 21 giugno 2013 per Metal Blade Records esce il nuovo album della band, intitolato Deceiver of the Gods, che contiene due dischi: il primo è l'album originale, composto da dieci tracce inedite, e il secondo disco è un EP contenente 4 canzoni arrangiate con lo stile di altri noti gruppi della scena heavy metal. Quest'ultimo è presente soltanto nell'edizione limitata dell'album.

Nel marzo del 2015 il batterista Fredrik Andersson lascia la band dopo 17 anni per dedicarsi al progetto personale This Ending.

Il 25 marzo 2016 è stato pubblicato Jomsviking.[5]

Il 30 settembre 2016, Jocke Wallgren viene annunciato come nuovo batterista del gruppo.[5]

Il 3 maggio 2019 la band pubblica il suo undicesimo album, Berserker.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Musicisti in studio



Cronologia



Discografia



Album in studio



Raccolte



EP



Videografia



Videoclip



DVD/VHS



Note


  1. Gianni Della Cioppa, 2010, p. 11.
  2. (EN) Amon Amarth, su metal-archives.com. URL consultato il 30 ottobre 2009.
  3. (EN) Recensione di Twilight of the Thunder God, su heavymetal.about.com, About.com. URL consultato il 9 maggio 2010.
  4. Loudwire, Amon Amarth - Wikipedia: Fact or Fiction?, 13 aprile 2016. URL consultato il 31 marzo 2019.
  5. (EN) AMON AMARTH Names JOCKE WALLGREN New Permanent Drummer, in BLABBERMOUTH.NET, 30 settembre 2016. URL consultato il 14 novembre 2016.
    «"Jomsviking" was released on March 25 via Metal Blade in North America and Sony Music internationally.»

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 136287782 · ISNI (EN) 0000 0001 1498 6892 · LCCN (EN) no2007149900 · GND (DE) 10323148-1 · BNF (FR) cb142451200 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007149900
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Amon Amarth

Amon Amarth ist eine Melodic-Death-Metal-Band aus Tumba, einem Vorort der schwedischen Hauptstadt Stockholm. Sie entstand 1992 aus der Band Scum und steht bei dem US-amerikanischen Plattenlabel Metal Blade Records unter Vertrag. Amon Amarth haben bis heute zwölf Studioalben veröffentlicht. Ihre DVD Wrath of the Norsemen wurde in den USA und Kanada vergoldet.[2]

[en] Amon Amarth

Amon Amarth (/əˈmɒn əˈmɑːrθ/) is a Swedish melodic death metal band from Tumba, formed in 1992. The band takes its name from the Sindarin name of Mount Doom, a volcano in J. R. R. Tolkien's Middle-earth. Their lyrics mostly deal with Viking mythology and history, and so they have been sometimes erroneously labeled "Viking metal", although the band insists they play melodic death metal.

[es] Amon Amarth (banda)

Amon Amarth es una banda sueca de death metal melódico formada en Tumba, Suecia, en 1992. Su nombre significa «Monte del Destino» en sindarin (una de las lenguas élficas de la Tierra Media creada por J. R. R. Tolkien). Sus canciones redactan los sucesos durante la época vikinga en Europa y Escandinavia, además de relatar las creencias de la mitología nórdica.
- [it] Amon Amarth

[ru] Amon Amarth

Amon Amarth — шведская метал-группа, играющая в жанре мелодичный дэт-метал. Название группы значит «Роковая гора» на синдарине, эльфийском языке, и отсылает к горе Ородруин из романа Дж. Р. Р. Толкина «Властелина Колец». Основной тематикой группы является германо-скандинавская мифология. Музыку Amon Amarth составляет сочетание гроулинга с использованием двойной бас-бочки, «тяжелыми» мелодиями и эпическими текстами.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии