music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Anaal Nathrakh sono un gruppo black metal e grindcore inglese, formatosi nel 1998. Il nome deriva dalle parole pronunciate dal mago Merlino nel film del 1981, Excalibur. Il significato di Anaal Nathrakh è "respiro del serpente"[1].

Anaal Nathrakh
Dave Hunt aka V.I.T.R.I.O.L. al Party.San Metal Open Air 2013
Paese d'origine Regno Unito
GenereBlackened death metal
Grindcore
Black metal
Periodo di attività musicale1998  in attività
EtichettaMordgrimm
Season of Mist
FETO Records
Candlelight Records
Metal Blade Records
Album pubblicati13
Studio10
Live0
Raccolte3
Sito ufficiale

Storia



Le origini


James Walford
James Walford
Irrumator, aka Mick Kenney, al Party.San Metal Open Air 2018
Irrumator, aka Mick Kenney, al Party.San Metal Open Air 2018

Gli Anaal Nathrakh nascono nel 1998, all'epoca suonavano black metal piuttosto grezzo. Dopo aver firmato un contratto con la label indipendente Mordgrimm pubblicarono il loro primo album nel 2001, intitolato The Codex Necro, 3 anni più tardi passarono alla Season of Mist che pubblicò il secondo full-length, Domine non es dignus che si distingueva per un sound piuttosto personale rispetto al black metal canonico dato combinando elementi tipici di grind e death metal. Un'ulteriore evoluzione si ebbe con Eschaton del 2006 e con Hell Is Empty and All the Devils Are Here dell'anno successivo, quest'ultimo pubblicato dalla FETO Records.


La FETO Records


Duncan Wilkins
Duncan Wilkins
Anil Carrier
Anil Carrier

Nel 2002, Mick Kenney fondò la FETO Records assieme a Shane Embury dei Napalm Death. Come nome dell'etichetta, scelsero l'acronimo del secondo album dei Napalm Death, From Enslavement to Obliteration.[senza fonte]

Nei primi 2 anni di attività, l'etichetta produsse quasi esclusivamente dischi dei Napalm Death: l'album Order Of The Leech, ancora corrosivo nei riguardi dell'industria discografica, per il mercato britannico (l'edizione statunitense fu invece affidata alla Spitfire Records), al quale seguirono il mini CD The Leech Sampler e il live Punishment in Capitals nel 2003, registrato il 12 aprile 2002 a Londra.[2][3]

Dal 2006 l'attività dell'etichetta si è ampliata notevolmente, iniziando a produrre sia progetti paralleli dei due fondatori come il disco eponimo degli Exploder, The Inferno dei Professor Fate, il quarto album dei Mistress The Glory Bitches Of Doghead in cui partecipava Kenney e Violent Reprisal dei Lock Up in cui partecipava Embury, sia contrattualizzando nuove band, tra le quali gli inglesi Ramesses[4], Nyia[5] e Theoktony, i giapponesi 324[6], e gli italiani Cripple Bastards (preminenti nella scena grindcore).[7]

Nel gennaio del 2008[8][9] l'etichetta annunciò il calendario del primo festival From Enslavement To Obliteration Fest (in breve F.E.T.O. Fest, talvolta scritto FETO Fest), che fu organizzato a Londra il 2 maggio 2008. Altre edizioni del festival sono state organizzate negli anni successivi.[senza fonte]


2009-oggi


Nel 2009 venne pubblicato In the Constellation of the Black Widow, che non si discostò molto dallo stile dei due precedenti.[10]

La band ha annunciato la pubblicazione del proprio sesto album in studio per maggio del 2011, intitolato Passion.[11]


Stile


Gli Anaal Nathrakh sono generalmente descritti come black metal, ma una loro peculiarità è quella di apparire in jeans e T-shirt, cosa che poco ha a che vedere con la classica teatralità del genere. Il gruppo non ha mai pubblicato i propri testi (che risultano quasi completamente incomprensibili dall'ascolto), ma dai titoli e dalle informazioni che hanno dato durante le interviste si evince una spiccata propensione a parlare di apocalisse, di morte e di odio verso la razza umana.[senza fonte]


Attività dal vivo


Gli Anaal Nathrakh sono nati come progetto puramente basate sulle opere in studio. Però, visto il successo ottenuto in una live session su BBC Radio 1, hanno pensato di continuare l'attività sul palcoscenico anche se solo per pochi concerti, senza mai cominciare un vero e proprio tour. Gli Anaal Nathrakh debuttarono dal vivo il 15 dicembre 2005 al London's Underworld, seguito da un concerto al Birmingham Edwards No 8 il 16 dicembre. In loro supporto allo show londinese c'erano i The Axis of Perdition, Ted Maul e i Leech Woman.[senza fonte]


Formazione



Formazione attuale



Musicisti di supporto nei concerti


Ex componenti



Turnisti


Discografia



Album in studio



Cofanetti



Raccolte



Demo



EP



Singoli



Note


  1. (EN) Merlin's Charm of Making, su Evertype Publishing. URL consultato il 31 agosto 2018.
  2. Feto Records, su Discogs. URL consultato il 31 agosto 2018.
  3. (EN) Feto Records, su Encyclopaedia Metallum. URL consultato il 31 agosto 2018.
  4. Michele Mura, Misanthropic Alchemy (recensione), su Metallized, 4 marzo 2017. URL consultato il 31 agosto 2018.
  5. Luca Filisetti, More Than You Expect (recensione), su MetallItalia.com, 21 maggio 2008. URL consultato il 31 agosto 2018.
  6. Luca Pessina, Rebelgrind (recensione), su MetalItalia.com, 3 maggio 2008. URL consultato il 31 agosto 2018.
  7. Michele Carli, Variante Alla Morte (recensione), su TrueMetal.it, 25 settembre 2008. URL consultato il 31 agosto 2018.
  8. (EN) Anaal Kathrakh to headline first-ever Feto Obliteration Fest, su Blabbermouth.net, 17 gennaio 2008. URL consultato il 31 agosto 2018.
  9. Anaal Kathrakh: Headliner del Feto Obliteration Fest, su MetalItalia.com, 18 gennaio 2008. URL consultato il 31 agosto 2018.
  10. (EN) Joel McIver, Extreme Metal II, Omnibus Press, 2010, ISBN 978-0-85712-224-7.
  11. (EN) Dasher10, New Anaal Nathrakh Album Details Revealed, su Metal News, 25 febbraio 2011. URL consultato il 31 agosto 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 125826999 · LCCN (EN) no2008106103 · GND (DE) 1151078328 · BNF (FR) cb14647440m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008106103
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[de] Anaal Nathrakh

Anaal Nathrakh ist eine britische Extreme-Metal-Band. Der Name stammt aus John Boormans Film Excalibur (1981). Dort ist er die erste von drei Zeilen des Zauberspruchs, den Merlin gelegentlich benutzt. Laut Michael Eversons Übersetzung bedeutet Anaal Nathrakh so viel wie „Atem der Schlange“. Die Band wurde 1998 in Birmingham gegründet.

[en] Anaal Nathrakh

Anaal Nathrakh were a British extreme metal band formed in 1999 in Birmingham by multi-instrumentalist Mick Kenney and vocalist Dave Hunt.[1] They are currently signed to Metal Blade Records. The band's name is Irish for snake's breath (anál nathrach) and was taken from Merlin's Charm of Making in John Boorman's 1981 film Excalibur.[2] The band recorded two demos in 1999, which were later released as an album.[3]

[es] Anaal Nathrakh

Anaal Nathrakh es una banda británica de Powerviolence proveniente de Birmingham, Reino Unido formada en 1998 la cual combina Death Metal y algunos elementos del metal industrial, Black Metal e incluso Metal Neoclásico, usando algunos elementos sinfónicos y alternando entre los screams y growls más extremos a los falsetes más operísticos. Ellos actualmente mantienen un contrato con la discográfica Metal Blade Records.

[fr] Anaal Nathrakh

Anaal Nathrakh est un groupe de black metal britannique, originaire de Birmingham, Midlands de l'Ouest, en Angleterre. Le groupe s'exprime initialement sur des sujets tels que le nihilisme ou la dévastation totale de l'être humain, puis par la suite sur des sujets plus apocalyptiques. Cependant, on ne peut être totalement sûr de l'idéologie du groupe étant donné que les paroles n'ont jamais été publiées.
- [it] Anaal Nathrakh

[ru] Anaal Nathrakh

Anaal Nathrakh [ˈɛənæl ˈnæθræk][3] — британская блэк-дэт-метал-группа[4], сформированная в 1999 году в Бирмингеме мультиинструменталистом Миком Кенни[en] и вокалистом Дэйвом Хантом[en][5]. Название группы — это заклинание Мерлина из фильма Джона Бурмана «Экскалибур», которое лингвист Майкл Эверсон расшифровал как «змеиное дыхание».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии