music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Analogy è un gruppo di rock progressivo nato nel 1970 a Varese.

Analogy
Paese d'origine Italia
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicale1970  1973 (Reunion dal 2010 all'ottobre 2016)
EtichettaProduzioni Ventotto AMS Record -
Album pubblicati5
Studio4
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale

Biografia


Le origini degli Analogy vanno fatte risalire al gruppo dei The Joice, fondato a Varese all'inizio del 1970 dai tedeschi Martin Thurn (trasferitosi in Italia per frequentare la Scuola Europea) alla chitarra, Hermann-Jürgen Nienhaus alla batteria, Jutta Nienhaus come cantante, oltre all'italiano Mauro Rattaggi al basso (i genitori dei quali lavoravano per il Centro Comune di Ricerca di Ispra)[1], il tastierista di Arona Nicola Pankoff, e Wolfgang Schoene alla chitarra ritmica, aggiuntisi successivamente.

Il gruppo si esibì in numerosi concerti in Italia settentrionale e Svizzera, per poi firmare un contratto con Antonio Cagnola delle Produzioni Ventotto, con la quale nel 1971 produssero il 45 giri Sold out/God's own land. Per un errore di stampa, sulla copertina del disco il nome del gruppo venne riportato come Yoice, che venne in seguito mantenuto dalla band.

Nel 1972 Mauro Rattaggi lasciò il gruppo per fare il servizio militare e venne sostituito al basso da Wolfgang Schoene. Nel 1972 il gruppo iniziò a lavorare al loro primo LP con la produzione di Aldo Pagani, anche se questa collaborazione fu molto difficile. Dal titolo di uno dei brani ritenuti più rappresentativi dal gruppo, la band cambia nuovamente il proprio nome in Analogy, nome utilizzato anche come titolo dell'album.

Nel 1972 il gruppo partecipa al Festival Pop di Villa Pamphili a Roma ed accompagnano il cantautore Simon Luca al Cantagiro, ma, a seguito di tensioni interne, Nicola Pankoff lasciò il gruppo. Iniziano a lavorare ad una suite scritta da Martin Thurn e Wolfgang Schoene d'impostazione medievale/rinascimentale con testi in italiano, con alcuni brani presentati anche in alcuni loro concerti in Liguria, ma a causa del peggiorare dei rapporti con Cagnola e Pagani il contratto con la Produzioni Ventotto viene rescisso e l'opera non venne pubblicata.

Su indicazione di Aldo Pagani, il gruppo si arricchisce del flautista Rocco Abate, acquisisce un contratto con la Trident, partecipò ad importanti concerti come il Be-In a Napoli, ma per una serie di difficoltà il gruppo si sciolse alla fine del 1973.

Jutta Taylor-Nienhaus e Martin Thurn-Mithoff si trasferirono in Inghilterra, dove formarono nel 1975 il gruppo degli Earthbound, sciolti nel 1979, e registrarono nel 1980 la suite composta nel 1973, poi pubblicata nel 1993 a nome degli Analogy.

Nel 2012 dopo diversi anni si riuniscono con una nuova formazione, che vede la voce storica di Jutta Taylor, le chitarre di Martin Thurn mithoff, una doppia presenza bassistica, ovvero Mauro Rattaggi, Richard Brett, alla batteria Scott Hunter e alle tastiere la partecipazione di Roberto Carlotto (Aka Hunka munka). Il nuovo esordio si è svolto il 14 aprile 2012, con una data zero svoltosi a Lamezia T. È solo l'inizio di una nuova avventura che porterà anche a concerti al di fuori dall'Italia e chissa che non esca in futuro qualche nuovo disco.

Nel corso del 2018 Martin Thurn-Mithoff e Jutta Taylor-Nienhaus scompaiono a distanza di pochi mesi l'uno dall'altra, rispettivamente il 7 aprile e il 10 dicembre.


Formazione


Dal 2012 Analogy feat. Earthbound e hunka munka


Discografia



Singoli



Album



Note


  1. Italian Prog

Bibliografia



Collegamenti esterni


MySpace

Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0000 9251 6784
Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[en] Analogy (band)

Analogy was a German and Italian psychedelic rock, progressive rock band, active in the 1970s. The band was launched by the guitarist Martin Thurn when attending the European School, Varese.[1] In 1968, Thurn founded a band called Sons of Glove. Other members were Wolfgang Schoene, Thomas Schmidt (later Pell Mell) and Jutta Nienhaus. The band later renamed itself to Joice (due to a misprint later as The Yoice) in 1970 with drummer Hermann-Jürgen Nienhaus (brother of Jutta) and Mauro Rattaggi (bass), the only Italian member of the band. During a music festival in Arona, a spontaneous collaboration happened with keyboarder Nikola Pankoff whilst playing a free interpretation of Pink Floyd's "Atom Heart Mother". Pankoff became a band member thereafter. Finally, in 1972, after becoming a more centered progressive rock band, they decided to change their name to Analogy. Their first release was the single "Sold Out" / "God's Own Land", two songs written by Thurn. At the end of the year, Rattaggi had to join the army and left the band. Schoene changed to the bass guitar.
- [it] Analogy



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии