Gli Arakne Mediterranea sono un gruppo musicale originario del Salento, di pizzica, tarantella, e in generale musica popolare, impegnato nella riscoperta e diffusione delle tradizioni, delle danze, dei canti, degli usi e costumi delle varie espressioni popolari salentine, come ad esempio la lingua grica.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Arakne Mediterranea | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pizzica Tarantella Canzone popolare |
Periodo di attività musicale | 1993 – in attività |
Album pubblicati | 7 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La compagnia Arakne Mediterranea nasce nel 1993 a Martignano, piccolo comune della Grecìa Salentina, da un'idea di Giorgio Di Lecce e Imma Giannuzzi. Il gruppo deve il suo nome ad una giovane principessa greca - Aracne appunto - che fu trasformata dalla dea Atena in ragno (secondo il mito descritto da Ovidio nella Metamorfosi). Il ragno, o meglio la taranta, è oggi il simbolo per eccelleza della pizzica salentina.
Tra i concerti e manifestazioni più importanti del gruppo si ricordano:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159660714 · LCCN (EN) n2006086278 · GND (DE) 10168602-X · J9U (EN, HE) 987007419831805171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2006086278 |
---|
![]() |