La formazione originaria vedeva come bassista Jim Rodford, come batterista Bob Henrit e Russ Ballard nel ruolo di chitarrista e compositore.[3] Dagli Zombies il gruppo ereditò la tendenza ai testi oscuri e la predilezione per composizioni in tono minore, ma il sound si fece più duro e percussivo di quello del gruppo di provenienza. I primi LP di loro produzione, Argent, All Together Now e In Deep furono trainati rispettivamente dalle tracce Liar, Hold Your Head Up e God Gave Rock and Roll to You, brani che raggiunsero il successo anche grazie ai frequenti passaggi nelle stazioni radio;[4] quest’ultima composizione venne reinterpretata dai Kinks nel 1992.[3]
Nel 1974 Ballard lasciò la formazione e fu sostituito da John Verity e dal chitarrista John Grimaldi. Il complesso si sciolse due anni dopo, nel 1976,[3] quando Rodford, Henrit e Verity fondarono il gruppo chiamato Phoenix, sotto contratto con la Columbia Records fino allo scioglimento avvenuto qualche anno dopo.[4]
Il maggiore successo degli Argent fu Hold Your Head Up contenuto nel disco All Together Now. Raggiunse la posizione numero 5 negli Stati Uniti, vendendo oltre un milione di copie e assicurando il disco d'oro alla formazione musicale.[5]
Il gruppo nella formazione originaria si è riunito nel 2010 all'High Voltage Festival di Victoria Park, il 25 luglio. Da quell’esibizione sono stati tratti 2 CD.[6]
Stile musicale
Gli Argent proseguono la strada tracciata dagli Zombies e dal suo tastierista Rod Argent, protagonisti di un rilevante successo negli Stati Uniti tale da farli considerare appieno appartenenti al fenomeno della British Invasion.[7] Ma quando gli Zombies si sciolsero, Rod Argent scelse la via di un gruppo con nuovi elementi che gli desse la possibilità di sterzare lasciandosi alle spalle gli stilemi che lo avevano reso celebre e di inserirsi nella dimensione musicale del rock progressivo, dilagante nell’Inghilterra di fine anni sessanta.[8] La nuova tendenza si appoggiava anche sugli innovativi e complementari metodi compositivi di Argent e del chitarrista Russ Ballard[9] e sulla formazione musicale del tastierista che si era cimentato in esperienze di musica classica, jazz e rock, influenze che confluirono nelle sonorità progressive del gruppo[3] e che culminarono nell’album Nexus, ricco di passaggi di rock sinfonico; ma nonostante la cifra musicale gli Argent non riuscirono mai a raggiungere la popolarità di altre formazioni progressive coeve rimanendo in seconda fila.[8] L’abbandono di Ballard portò il gruppo alla perdita delle miscele sonore originarie in favore di improvvisazioni solistiche strumentali,[3] e tuttavia il gruppo non mancò in seguito di avere un buon successo commerciale.[8]
Discografia
Argent (Epic, 1970)
Ring of Hands (Epic, 1971)
All Together Now (Epic, 1972) UK numero 13
In Deep (Epic, 1973) UK numero 49
Nexus (Epic, 1974)
Encore: Live in Concert (Epic, 1974)
Circus (Epic, 1975)
Counterpoints (United Artists, 1975)
The Best of Argent - An Anthology [Compilation] (Epic, 1976)
Hold Your Head Up [Compilation] (1978)
Music from the Spheres [Compilation] (1991)
BBC Radio 1 In Concert [Live] (1995)
The Complete BBC Sessions [Live] (1997)
Greatest: The Singles Collection [Compilation] (2008)[10]
Singoli
Sweet Mary (1971) U.S. numero 102
Hold Your Head Up (1972) UK numero 5; US numero 5
Tragedy (1972) U.S. numero 106, UK numero 34
God Gave Rock and Roll to You (1973) U.S. numero 114, UK 18[10]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии