music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Asian Kung-Fu Generation (アジアン・カンフー・ジェネレーション Ajian Kanfū Jenerēshon?), noti anche come AKG, AKFG o Ajikan (アジカン?), sono una band giapponese sotto contratto con Ki/oon Records, una sotto-filiale di Sony Music Entertainment Japan.

Asian Kung-Fu Generation
Asian Kung-Fu Generation (2017)
Paese d'origine Giappone
GenereJ-rock
J-pop
Rock alternativo
Hard rock
Pop punk
Periodo di attività musicale1996  in attività
EtichettaKi/oon Records
Studio10
Live1
Raccolte15
Opere audiovisive14
Sito ufficiale

Storia del gruppo



Origini e autoproduzioni


La band viene formata nel 1996 da Masafumi Gotō, voce e chitarra, Kensuke Kita, chitarra, Takahiro Yamada, basso. I tre si conobbero nel circolo musicale della Kanto Gakuin University, poco dopo si unì il batterista Kiyoshi Ijichi. Il gruppo cominciò a scrivere brani originali, con i testi in inglese, e a esibirsi all'università e nella zona di Yokohama.[1]

Nel 2000 pubblicarono i loro primi EP autoprodotti, Caramelman and Asian Kung-Fu Generation, uno split album di 5 tracce composto con il duo CARAMELMAN,[2] e The Time Past and I Could Not See You Again, formato da 6 pezzi. I testi delle canzoni erano quasi completamente in inglese e gli EP venivano venduti online o nei locali dove la band suonava live.[3] L'anno seguente il gruppo scrisse il primo singolo in giapponese, Kona yuki (粉 雪?) e cominciò a mandarlo a diverse trasmissioni radio specializzate in musica indipendente, con la speranza che il brano venisse trasmesso. A seguito di questi tentativi, la canzone venne infine messa on air dalla stazione FM Yokohama. Nello stesso anno gli AKFG pubblicarono un terzo EP indipendente, I'm Standing Here, questa volta con i testi scritti in giapponese. La band attirò un discreto numero di ascoltatori e il 2001 fu l'anno in cui cominciò a esibirsi regolarmente nei club di Shibuya, Shimokitazawa e Kichijōji.[1]


Hōkai Amplifer e Kimi Tsunagi five M


Nel novembre 2002 uscì il mini album Hōkai Amplifer (崩壊アンプリファー?), che raggiunse il primo posto nella classifica settimanale della High Line Records per due settimane consecutive, e il 35º nella classifica Oricon vendendo 25000 copie. Per il design della copertina dell'album la band coinvolse Yūsuke Nakamura, dando inizio a una collaborazione con questo artista grafico e illustratore che è durata nel tempo e che ha reso iconiche le immagini degli album degli Asian Kung-Fu Generation.[4] Grazie a questo successo, Hōkai Amplifier venne ripubblicato il 23 aprile 2003 ma questa volta sotto l'etichetta discografica Ki/oon Records, una sussidiaria di Sony Music Japan.[1] Il brano principale di questo EP, Haruka kanata (未来の破片?), contribuì ad aumentare significativamente la popolarità della band dopo che venne scelto come seconda sigla iniziale della serie anime Naruto.[3]

Nell'estate del 2003 la band si esibì al Fuji Rock Festival nella sezione ROOKIE A GO GO[5] e al Summer Sonic Festival '03 a Tokyo e Osaka. Il 6 agosto dello stesso anno uscì il loro primo singolo per la Ki/oon, Mirai no kakera (未来の破片?), seguito il 16 ottobre da un secondo singolo, Kimi to iu hana (君という花?).[1] La band pubblicò un nuovo album il 19 novembre 2003, Kimi tsunagi five M (君 繋 フ ァ イ ブ エ ム?), che venne accolto positivamente dalla critica e ebbe un buon successo commerciale raggiungendo il quinto posto delle classifiche giapponesi.[3]

Nel 2004 vincono il premio per il Miglior Nuovo Artista (Best New Artist) e il loro video Kimi to Iu Hana vince il premio come miglior video musicale (Best Musical Video). Nel corso dell'anno la band pubblica 4 nuovi singoli: Sairen, Loop & Loop, Kimi no Machi Made e Rewrite, che diventerà la quarta ed ultima sigla di apertura dell'anime Fullmetal Alchemist.

Sempre nel 2004 pubblicano il loro secondo album Sol-Fa, che diventa presto un successo, tanto da diventare numero 1 nella classifica Oricon per due settimane vendendo inoltre 600 000 copie.

Nel 2005 pubblicano un DVD che mantiene la prima posizione nella classifica Oricon DVD per un mese intero. Più tardi, sempre nel 2005 pubblicano un altro singolo: Blue Train. Nel 2006 pubblicano ben 2 album, Fanclub e una compilation, Feedback File. Il primo sta nella top5 per circa 2 mesi mentre Feedback File entra in classifica alla seconda posizione.

Nel 2006 pubblicano altri due singoli: World Apart e Aru Machi no Gunjo e dopo la pubblicazione dell'album "Fan Club" gli AKFG partirono per un tour nazionale chiamato Count 4 My 8 Beat che ebbe uno strepitoso successo.

Nel 2007 hanno pubblicato il loro terzo DVD e il singolo chiamato After Dark (questo è noto anche per essere stato scelto come sigla di apertura dell'anime Bleach) che ha venduto 38 624 copie nella sola prima settimana d'uscita. Le copertine degli album degli Asian Kung-Fu Generation sono disegnate e create da Yusuke Nakamura.

Nel 2009 esce il loro tredicesimo singolo Shinseiki No Love Song (letteralmente canzone d'amore del nuovo secolo). Si tratta di una canzone dallo stile tutto nuovo che dimostra la maturazione musicale della band. Nello stesso anno vengono pubblicati due nuovi DVD live, Eizō Sakuhinshū Vol. 5 e Vol. 6. Quest'ultimo, composto da 2 CD, riprende il tour World World World del medesimo anno ed è il primo live disponibile anche in blu-ray del gruppo nipponico.

Nel 2010 Gotō annuncia l'uscita del loro sesto album. Si tratta di Magic Disk che prevede 13 tracce più una bonus (Solanin), che uscirà il 23 giugno 2010. La traccia bonus è stata usata come colonna sonora nell'omonimo film del 2010 diretto da Takahiro Miki e scritto da Asano Inio.


Formazione



Discografia



Album studio



Singoli



Raccolte



Dvd



Curiosità



Note


  1. (EN) ASIAN KUNG-FU GENERATION, su sonymusic.co.jp. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  2. (EN) Asian Kung-Fu Generation | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  3. (EN) AKFG: Japan's Beloved Alt-Rock Aces, su Beat. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  4. (EN) Alana Domingo, Portrait of an Artist: Yusuke Nakamura, su Yatta-Tachi, 13 novembre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  5. (EN) FUJI ROCK FESTIVAL '20, su en.fujirockfestival.com. URL consultato l'8 febbraio 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 129423495 · ISNI (EN) 0000 0000 8892 4451 · BNF (FR) cb15554853h (data) · NDL (EN, JA) 01217956 · WorldCat Identities (EN) viaf-129423495

На других языках


[de] Asian Kung-Fu Generation

Asian Kung-Fu Generation, auch Ajikan (アジカン) oder AKG, ist eine J-Rock-Band aus Japan, bestehend aus den Sängern und Gitarristen Kensuke Kita sowie Masafumi Gotō, Sänger und Bassisten Takahiro Yamada sowie Schlagzeuger Kiyoshi Ijichi.

[en] Asian Kung-Fu Generation

Asian Kung-Fu Generation[lower-alpha 1] (stylized as ASIAN KUNG-FU GENERATION) is a Japanese alternative rock band formed in Yokohama in 1996. For its entire career, the band has consisted of vocalist Masafumi Gotoh, guitarist Kensuke Kita, bassist Takahiro Yamada, and drummer Kiyoshi Ijichi.[5] Starting out as a college band, Asian Kung-Fu Generation released a series of independent EPs featuring lyrics mostly sung in English. In 2002, they released their major-label EP debut Hōkai Amplifier, from that point singing their lyrics in Japanese. The band's musical style is influenced by seminal Western alternative rock acts as well as their own local Japanese indie-rock and punk scene.[6][7] Their songs incorporate various aspects of the genres, most typically expressing fast tempos and prominent power chord guitar riffs in addition to rhythmic groove and emotional lyrics.[8][9] Despite the indie nature of their music, the band has enjoyed worldwide commercial success in addition to critical acclaim.[10] Asian Kung-Fu Generation has been cited as one of the best, most balanced modern rock bands to emerge from Japan in the 2000s.[8]

[es] Asian Kung-Fu Generation

Asian Kung-Fu Generation (アジアン・カンフー・ジェネレーション, Ajian Kanfū Jenerēshon?), estilizado a veces como AKFG, es una banda de rock nacida en el año 1996 en Kanagawa, Japón, y firmada por Ki/oon Records, una subsidiaria de Sony Music Entertainment Japan.

[fr] Asian Kung-Fu Generation

Asian Kung-Fu Generation (アジアン・カンフー・ジェネレーション?) (parfois AKG ou AKFG) est un groupe de rock japonais.
- [it] Asian Kung-Fu Generation

[ru] Asian Kung-Fu Generation

Asian Kung-Fu Generation (アジアン・カンフー・ジェネレーション Адзиан Канфу: Дзэнэрэ: сён) — японская рок-группа, основанная в Иокогаме в 1996 году. Группа состоит из: Масафуми Гото (вокал и гитара), Кэнскэ Киты (гитара), Такахиро Ямады (бас) и Киёси Идзити (ударные). На музыкальный стиль группы повлияли инди, панк и альтернативный рок.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии