Il gruppo si forma a metà anni Ottanta da un progetto di Fabio Varroni (batterista), Corrado Righi (tastiere) e Vittorio Vandelli (chitarre)[2].
Presto la ricerca di nuove sperimentazioni porterà il trio a cercare espansione in ulteriori elementi musicali, integrando così la voce di Francesca Nicoli ed il basso di Michele Urbano. L'esordio live del quintetto sarà dopo poco al circolo Florida di Modena, ma presto a causa di alcune divergenze di carattere musicale Fabio e Corrado abbandoneranno il gruppo.
Dal 1990 il gruppo si propone al pubblico con particolari performance multimediali inauguratesi col progetto dal titolo "Prophetia": un percorso che assembla musiche, sequenze recitate e mimiche, per narrare un viaggio immaginario attraverso gli stati della mente e dello spirito. Entra Giovanni Pagliari alle tastiere.
Nel 1991 segue una nuova esperienza, "Nosce te Ipsum", che consiste nel tragico epilogo di "Prophetia", ovvero la resa dell'uomo di fronte alla sua totale impotenza. Nel 1992 il gruppo presenta "Arazzi", ovvero 'tele metaforiche' accompagnate da arpeggi e silenzi sfumati: queste "immagini del silenzio", create da Alessandro Bertacchini, sono appunto una serie di diapositive che durante le performances musicali della band vengono legate a suoni e parole, al fine di creare un'esperienza sensoriale completa. Nel maggio del 1993 è la volta di "Symphonia sine nomine", da cui verrà tratto anche il titolo dell'omonimo CD che uscirà nel gennaio del '94 e che porterà la band in distribuzione in quasi tutta Europa, Usa, Messico e Australia.
Nel 1995 gli Ataraxia portano in scena "La maledicion d'Ondine", con sequenze d'immagini create da Lino Badeschi e le mimiche teatrali di Lorenzo Busi[3].
L'attuale formazione della band modenese è composta da Francesca Nicoli (voce, testi, batteria elettronica), Vittorio Vandelli (chitarra, batteria elettronica), Giovanni Pagliari (piano, tastiere, testi) e Riccardo Spaggiari (batteria)[4].
Stile musicale
Lo stile musicale di gusto arcaico e gotico degli Ataraxia rievoca la musica colta rinascimentale e barocca pur includendo sonorità contemporanee legate alla scena neoclassica colta e d'avanguardia. Loro sono contaminazioni neofolk, elettroniche e gotiche. Durante le esibizioni, che si svolgono in tutta l'Europa e in America, in castelli come in teatri, in piazze come in sale da concerto, e che spesso sono accompagnate da proiezioni di video o di immagini, recitativi, danze e spettacoli di mimica e cabaret, gli Ataraxia si esibiscono sia con strumenti elettronici (tastiere e sintetizzatori) che con strumenti acustici (flauti, chitarre, percussioni, organo, pianoforte, etc.). A volte magniloquenti e sempre tetri e decadenti, citano a volte anche la musica orientale. I loro sono “concept album” dedicati ad argomenti che spaziano, ad esempio, dalla statuaria neoclassica cimiteriale alle figure femminili della mitologia occidentale, al capriccio barocco al “Fantasma dell'Opera” di Gaston Leroux e al viaggio come strumento di conoscenza alle “historiae” medievali. La voce del mezzosoprano Francesca Nicoli, ispirata a quella di Diamanda Galás è, al tempo stesso, versatile, lirica e androgina.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии