music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Bell Witch sono una band funeral doom metal statunitense formatasi nel 2010 a Seattle[1], per iniziativa del bassista Dylan Desmond e del batterista Adrian Guerra. Il gruppo è noto nell'ambiente per l'assenza di chitarre, il cui ruolo è svolto interamente dal basso di Desmond.[2]

Bell Witch
Paese d'origine Stati Uniti
GenereFuneral doom metal
Doom metal
Drone doom metal
Death doom metal
Sludge metal
Post-metal
Periodo di attività musicale2010  in attività
EtichettaProfound Lore Records
Album pubblicati5
Studio4
Live1

Biografia


I Bell Witch si formano nel 2010 grazie all'incontro di Dylan Desmond ed Adrian Guerra.[3] Nel 2011, il gruppo rilascia attraverso alcune etichette indipendenti un demo di quattro tracce.[4] Il discreto successo che ottiene nella scena underground, e la conseguente firma con l'etichetta discografica Profound Lore Records, spinge il duo alla creazione di Longing, nel 2012, e di Four Phantoms, nel 2015. Il 17 maggio del 2016, però, Adrian muore, agli inizi delle registrazioni del terzo album Mirror Reaper, e viene sostituito da Jesse Shreiban.[5][6]

L'album, dedicato a Guerra,[7] è noto per essere composto di una sola canzone, dal titolo omonimo, della durata di 83 minuti.[8] Esso contiene registrazioni di Adrian lasciate fuori dal precedente Four Phantoms, e poste in fondo alla canzone[9] (Nel suo testo, questa sezione viene chiamata "The Words Of The Dead"[10]). Mirror Reaper è un successo negli Stati Uniti (e nell'underground internazionale), e appare in un buon numero di fanzine e riviste specializzate, venendo anche incluso in molte classifiche.[11][12][13][14][15][16][17][18]

Nel 2018, esce Live at Roadburn 2015, in edizione limitata da 750 copie su vinile (500 aventi la copertina bianca e 250 quella nera), contenente le registrazioni di un concerto (Sono presenti le canzoni I Wait dal demo del 2011, Judgement, In Fire: I - Garden (Of Blooming Ash) e Suffocation, A Burial: I - Awoken (Breathing Teeth), dall'album Four Phantoms. Nel 2020, i Bell Witch pubblicano il quarto album, con il titolo di Stygian Bough Volume I, in collaborazione con Aerial Ruin, la one man band di Erik Moggridge[19] (Già presente come guest vocalist nella seconda parte di Mirror Reaper[20], nel brano Suffocation,A Drowning: II - Somniloquy (The Distance of Forever) dell'album Four Phantoms e nel brano Rows (Of Endless Waves) del debutto Longing).


Stile


La band presenta un funeral doom metal con evidenti influenze drone e sludge. Inoltre ha un sound unico per la scelta di non introdurre chitarre nei suoi album, limitandosi a basso e batteria.[2]


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Turnisti live



Discografia



Album in studio



Album live



Demo



Note


  1. (EN) Bell Witch, su Bell Witch. URL consultato il 19 novembre 2021.
  2. (EN) Music Review: Bell Witch - Mirror Reaper, su Tiny Mix Tapes. URL consultato il 19 novembre 2021.
  3. (EN) Bell Witch Biography, Songs, & Albums, su AllMusic. URL consultato il 19 novembre 2021.
  4. Bell Witch - Demo 2011, su Discogs. URL consultato il 19 novembre 2021.
  5. (EN) Cody Davis, Former BELL WITCH Drummer/Vocalist, Adrian Guerra, Passes Away, su Metal Injection, 18 maggio 2016. URL consultato il 19 novembre 2021.
  6. (EN) Condé Nast, Bell Witch's Adrian Guerra Has Died, su Pitchfork, 18 maggio 2016. URL consultato il 19 novembre 2021.
  7. (EN) Bell Witch's New LP Is a Loving Tribute to Former Drummer Adrien Guerra, su vice.com. URL consultato il 19 novembre 2021.
  8. (EN) Bell Witch Is the Most Ambitious Band in Doom Metal, su Willamette Week. URL consultato il 19 novembre 2021.
  9. (EN) Thomas Britt, Bell Witch: Mirror Reaper, PopMatters, su PopMatters, 3 novembre 2017. URL consultato il 19 novembre 2021.
  10. Bell Witch - Mirror Reaper - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives, su metal-archives.com. URL consultato il 19 novembre 2021.
  11. (EN) Mirror Reaper by Bell Witch. URL consultato il 19 novembre 2021.
  12. (EN) SPOILER: Here Are Decibel’s Top 40 Albums of 2017, su Decibel Magazine, 20 novembre 2017. URL consultato il 19 novembre 2021.
  13. (EN) Exclaim!'s Top 10 Metal and Hardcore Albums Best of 2017 | Exclaim!, su exclaim.ca. URL consultato il 19 novembre 2021.
  14. (EN) Loudwire Staff, 25 Best Metal Albums of 2017, su Loudwire. URL consultato il 19 novembre 2021.
  15. (EN) Metal Hammer, Metal Hammer's 100 best albums of 2017, su loudersound, 15 dicembre 2017. URL consultato il 19 novembre 2021.
  16. (EN) Dean Brown, The 20 Best Metal Albums of 2017, PopMatters, su PopMatters, 1º dicembre 2017. URL consultato il 19 novembre 2021.
  17. (EN) The Quietus | Features | Quietus Charts | Columnus Metallicus: The Best Metal Albums Of 2017, su The Quietus. URL consultato il 19 novembre 2021.
  18. rollingstone.com, https://www.rollingstone.com/music/music-lists/20-best-metal-albums-of-2017-196307/.
  19. (EN) Stygian Bough Volume I, by BELL WITCH and AERIAL RUIN, su Bell Witch. URL consultato il 19 novembre 2021.
  20. (EN) Mirror Reaper, by Bell Witch, su Bell Witch. URL consultato il 19 novembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 7100 1852
Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metal

На других языках


[de] Bell Witch (Band)

Bell Witch ist ein 2010 gegründetes Funeral-Doom-Duo.

[en] Bell Witch (band)

Bell Witch is an American funeral doom metal band from Seattle, Washington, United States, formed in 2010.[2] The group has no lead guitarist.[3]
- [it] Bell Witch



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии