Bevano Est è un progetto musicale formatosi a Forlimpopoli nel 1991 composto da Stefano Delvecchio (organetto diatonico, voce, percussioni), Davide Castiglia (violino), Giampiero Cignani (clarinetti), Vanni Bendi (chitarra) Marco Tadolini (chitarra, voce, cornamuse, percussioni), Mirco Greggi (flauto traverso, sax, percussioni) Francois Gobbi (basso elettrico) Giampiero Medri (clarinetto, sax, bandoneon) che si conosciuti presso la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento gruppi musicali italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bevano Est | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Folk |
Periodo di attività musicale | 1991 – in attività |
Album pubblicati | 8 |
Studio | 6 |
Live | 2 |
Opere audiovisive | 1 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Attraverso l'uso di strumenti acustici tradizionali, propongono sonorità e melodie di impronta popolare fusi con improvvisazioni jazzistiche e ritmi mediterranei e con una forte componente di musica da ballo.
Hanno prodotto musiche per i registi Giuseppe Bertolucci e Ermanno Olmi, e per il teatro, fra i quali Teatro Valdoca, Masque Teatro.
Il nome è preso dalla stazione di servizio presente sull'Autostrada A14.
Negli anni il gruppo vede variare la formazione e i suoi componenti meno che il fondatore Stefano Delvecchio, il clarinetto Giampiero Cignani e il violinista Davide Castiglia.
Nel 2011 pubblica un DVD registrato dal vivo il 26 e il 27 agosto 2011 tenuti nel corso dell’annuale Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli dove reinterprano la loro carriera con un'orchestrazione completamente nuova.[1]
Nel 2019 creano le musiche dal vivo per lo spettacolo di narrazione "Preludi all'amore" di e con Lui D'Elia con la regia di Simonetta Dellomonaco che diverà nel 2020 il CD " Cinque racconti di fine estate"
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 7041 9296 |
---|
![]() |