I Blue Cheer sono stati un gruppo musicale statunitense formato a San Francisco nel 1966 e scioltosi definitivamente nel 2009, dopo una prima dipartita nel 1972 e un successivo ritorno alle scene nel 1988, considerato tra i padri fondatori della musica heavy metal, dello stoner rock e del grunge.[1][3][4][5]
![]() |
Questa voce sull'argomento gruppi musicali statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Blue Cheer | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Hard rock[1] Acid rock[1] Rock psichedelico[1] Blues rock[1] Heavy metal[1] Proto-metal[2] |
Periodo di attività musicale | 1966 – 1972 1988 – 2009 |
Etichetta | Polygram Records Philips Records |
Album pubblicati | 13 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Storico power trio, era composto originariamente dal cantante e bassista Dickie Peterson, il chitarrista Leigh Stephens, ed il batterista Paul Whaley.[6]
Il loro primo successo fu una cover di Summertime Blues di Eddie Cochran contenuta nell'album di debutto Vincebus Eruptum (1968).[5] Il singolo si posizionò al numero 14 della classifica Billboard Hot 100, e fu il miglior posizionamento ottenuto da un loro singolo, mentre l'album arrivò fino alla posizione 11 della Billboard 200.[6]
Il 12 ottobre 2009 morì il fondatore e unico membro fisso Dickie Peterson.[7]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento musica non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124233170 · ISNI (EN) 0000 0001 0657 0395 · LCCN (EN) n92004349 · GND (DE) 16040733-3 · BNF (FR) cb13902027n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92004349 |
---|
![]() | ![]() |