I Buck-Tick (stilizzato BUCK-TICK) sono una band rock giapponese fondata a Fujioka nel 1984.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali giapponesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento gruppi musicali giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Buck-Tick | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Visual kei Rock gotico Post-punk Rock and roll J-rock Industrial rock Pop rock |
Periodo di attività musicale | 1984 – in attività |
Etichetta | Taiyo Records (1987) Victor Entertainment (1987~1996) Mercury Records (1997~1999) BMG (2000~2001) Universal Music Japan (2001) BMG (2002~2009) Ariola (2009~2010) Lingua Sounda(2010~oggi) |
Album pubblicati | 29 |
Studio | 19 |
Live | 3 |
Raccolte | 7 |
![]() | |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sono considerati insieme agli X Japan pionieri del visual kei, essendo tra i primi esponenti del genere. Fra gli elementi distintivi della band spiccano l'aver unito in un amalgama coerente stili musicali molto eterogenei fra loro (rock and roll, post-punk, new wave, goth, musica elettronica ed elementi ambient ed industrial) e la voce particolarmente profonda ed espressiva del cantante Atsushi Sakurai, il quale porta avanti parallelamente anche una carriera solista.[senza fonte]
Il nome della band è un gioco di parole: l'espressione in finto inglese "buck-tick", che non vuol dire nulla, viene letta dai giapponesi bakuchiku, cioè esattamente come il termine reale in giapponese bakuchiku (爆竹? "petardi"). Inoltre, per esplicita scelta stilistica fin dall'inizio il nome Buck-Tick viene sempre scritto tutto maiuscolo: la scelta di dare un valore grafico al nome della band è una consuetudine estremamente comune nel visual kei.
![]() |
Questa sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 223499300 · WorldCat Identities (EN) viaf-223499300 |
---|
![]() |