music.wikisort.org - GruppoI Burning Starr (conosciuti anche come Jack Starr's Burning Starr) sono un gruppo heavy metal statunitense fondato nel 1984 a New York dall'ex chitarrista dei Virgin Steele Jack Starr.[2][3]
Burning Starr |
---|
|
---|
Paese d'origine | Stati Uniti
|
---|
Genere | Heavy metal[1]
|
---|
Periodo di attività musicale | 1984 – 1989 2008 – in attività
|
---|
Etichetta | Limb Music Magic Circle Music US Metal Records Napalm Records Passport Records
|
---|
Album pubblicati | 8
|
---|
Studio | 7
|
---|
Raccolte | 1
|
---|
Sito ufficiale
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Storia del gruppo
La band venne fondata da Jack Starr, dopo che ebbe lasciato i Virgin Steele a causa di disaccordi riguardo allo stile musicale adottato.[3][4] Dopo un paio di avvicendamenti, la formazione fu composta, oltre che dal chitarrista, dal cantante Frank Vestry, dal bassista John Rodriguez e dal batterista Tony Galtieri. Questi furono i musicisti che registrarono l'album d'esordio del gruppo, uscito nel 1985 col titolo Rock The American Way, che presentò uno stile musicale orientato verso sonorità radiofoniche.[5] L'anno successivo Starr reclutò dei nuovi componenti per la realizzazione di No Turning Back!, un disco maggiormente tendente al power metal americano rispetto al precedente e che vide la partecipazione di David DeFeis dei Virgin Steele in veste di produttore e tastierista.[6] L'album venne apprezzato dalle riviste di settore per la qualità della composizioni, per il lavoro chitarristico di Starr, in alcuni casi simile a quanto fece Ritchie Blackmore con i Rainbow, e per le doti canore di Mike Tirelli.[7][8][9]
L'anno seguente uscì Blaze of Glory, un disco meno articolato rispetto a No Turning Back!, che vide ancora la presenza del cantante Mike Tirelli e che venne registrato con la sezione ritmica formata da William Fairchild al basso e da Jim Harris alla batteria.[6] La stessa formazione, con l'aggiunta del tastierista Edward Spahn, incise anche l'album omonimo del gruppo, Jack Starr’s Burning Starr, che uscì nel 1989.[10] Con questo lavoro la band vide scemare il numero di fan, così decise di sciogliersi.[4]
Nel 1998 venne data alle stampe la compilation Burning Starr, inoltre fu ristampato per la prima volta in CD il loro secondo disco, e in entrambi i casi il nome del gruppo venne riportato semplicemente come Burning Starr.[11][12]
Il chitarrista Jack Starr riformò il gruppo nel 2008 in occasione del concerto che tennero al Magic Circle Festival, che vide l'ingresso nella band del bassista Ned Meloni e del cantante Todd Michael Hall, oltre che da membri degli Stormwarrior in veste di turnisti.[13] A luglio dell'anno successivo tornarono sul palco dello stesso festival, dove proposero alcuni brani tratti dall'album Defiance, uscito il mese precedente tramite la Magic Circle Music, l'etichetta discografica appartenente a Joey DeMaio dei Manowar ed organizzatrice del suddetto evento.[14]
Nel 2011 la Limb Music pubblicò il loro sesto album in studio, Land of the Dead, e come il precedente le sessioni di batteria vennero registrate da Kenny Earl "Rhino" Edwards ex membro dei Manowar.[10] Due brani di questo disco videro la collaborazione di altri musicisti che fecero parte del gruppo appena citato, i chitarristi Ross the Boss e David Shankle; inoltre per la title track venne girato un videoclip.[15] Due anni dopo si esibirono al festival Keep It True tenutosi in Germania, inoltre annunciarono la pubblicazione di un nuovo album.[15][16] Nel 2014 effettuarono una serie di concerti che li fecero approdare anche in Italia, mentre l'anno successivo si misero al lavoro per la produzione del disco Stand Your Ground.[17][18]
- Todd Michael Hall – voce (2008-presente)
- Jack Starr – chitarra (1984-1989, 2008-presente)
- Ned Meloni – basso (2008-presente)
- Kenny Earl "Rhino" Edwards – batteria (2009-presente)
Ex componenti
- Frank Vestry – voce (1984-1985)
- Mike Tirelli – voce (1986-1989)
- Bruno Ravel – basso (1984-1985)
- John Rodriguez – basso (1985)
- Keith Collins – basso (1986)
- William Fairchild – basso (1987-1989)
- Greg D'Angelo – batteria (1984-1985)
- Tony Galtieri – batteria (1985)
- Mark Edwards – batteria (1986)
- Jim Harris – batteria (1987-1989)
- Ed Spahn – tastiera (1989)
Discografia
Album in studio
- 1985 – Rock the American Way
- 1986 – No Turning Back!
- 1987 – Blaze of Glory
- 1989 – Jack Starr's Burning Starr
- 2009 – Defiance
- 2011 – Land of the Dead
- 2017 – Stand Your Ground
Raccolte
Note
- (EN) Burning Starr, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- (EN) Jack Starr's Burning Starr Prepares To Record New Album 'Stand Your Ground', su blabbermouth.net, 11 marzo 2015. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- Alessandro Bonini e Emanuele Tomagnini, V, in Enciclopedia discografica. Dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz, Roma, Gremese Editore, 2004, p. 304.
- (EN) Biography, su jackstarr.com. URL consultato il 28 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2009).
- Recensione Jack Starr`s Burning Starr - Rock the American Way (Reissue), su metallized.it. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- (EN) CD Gallery - Jack Starr's Burning Starr, su nolifetilmetal.com. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- (EN) Dave Reynolds, Jack Starr's Burning Starr No Turning Back, in Metal Forces, n. 20, Stevenage, Inghilterra, Bernard Doe, 1986.
- (FR) Georges Amann, Jack Starr's Burning Starr No Turning Back, in Hard Rock, n. 28, Parigi, Paul Putti, dicembre 1986.
- (DE) Buffo, Jack Starr's Burning Starr No Turning Back/US, in Metal Hammer, vol. 4, n. 5, Berlino, Axel Springer Mediahouse, maggio 1987.
- (EN) Burning Starr, su bnrmetal.com. URL consultato il 28 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).
- (EN) Jack Starr's Burning Starr, su sputnikmusic.com. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- (EN) Burning Starr - No Turning Back!, su metalreviews.com. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- (EN) Jack Starr's Burning Starr: Footage From Magic Circle Festival Available, su blabbermouth.net, 5 agosto 2008. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- (EN) Jack Starr's Burning Starr: Video Footage From Magic Circle Festival III Available, su blabbermouth.net, 11 agosto 2009. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- (EN) Jack Starr's Burning Starr: 'Land Of The Dead' Video Released, su blabbermouth.net, 15 giugno 2012. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- Burning Starr: annunciato il nuovo album, su metalitalia.com, 25 novembre 2013. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- Jack Starr's Burning Starr: una data a Brescia, su metalitalia.com, 6 giugno 2014. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- Jack Starr’s Burning Starr: pronti per registrare il nuovo album, “Stand Your Ground”, su metallus.it, 11 marzo 2015. URL consultato il 28 febbraio 2017.
Bibliografia
- Alessandro Bonini e Emanuele Tomagnini, Enciclopedia discografica. Dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz, Roma, Gremese Editore, 2004, ISBN 88-8440-314-6.
Collegamenti esterni
Portale Heavy Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy Metal |
На других языках
[en] Jack Starr's Burning Starr
Jack Starr's Burning Starr is an American heavy metal band from New York City, formed in 1984.[1] The band was founded and guided by former Virgin Steele guitarist Jack Starr and enjoyed limited success in the US during the explosion of hair metal in the second half of the 1980s.[1] Burning Starr released four studio albums before disbanding, with Starr going to work in other short-living formations. The band was resurrected by Starr in 2008 and signed with Magic Circle Music, playing in the Magic Circle Festival of 2008 and 2009. The band played at the 2013 Keep It True festival and recorded a DVD.[2]
- [it] Burning Starr
[ru] Burning Starr
Burning Starr — американская хэви-метал-группа, основанная Джеком Старром в 1984 году. В качестве названия для группы Джек Старр использовал своё прозвище.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии