music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Cani furono un gruppo musicale della prima ondata dell'hardcore punk italiano[1]. Formatisi nel 1982 a Pesaro, si sciolsero nel 1985. Il gruppo fu parte della scena hardcore italiana che andava dalle Marche alla Romagna, a cui sono riconducibili gruppi come Vivisexione di Pesaro, Wasted Glory di Cervia-Pesaro, i Dioxina di Rimini-Pesaro, i Rivolta dell'odio, i Cracked Hirn e gli Azione non violenta di Ancona, i Paper's gang (poi divenuti i Gang) di Filottrano, i Reig di Macerata ed i Dictatrista di Ascoli Piceno.

Cani
Paese d'origine Italia
GenereHardcore punk
Street punk
Periodo di attività musicale1982  1985
EtichettaDischi Storti Records, SOA Records, Spittle Records, Meccano Records
Album pubblicati2
Studio1
Raccolte1

Storia dei Cani



Periodo di attività


I Cani nascono a Pesaro nel 1982 dall'incontro di Mauro Copes (in arte Mughy), Roberto Russo, Adamo Sanchini e Mirco Uguccioni, presto sostituito da Eric Lumen.[2] La loro prima cassetta autoprodotta recava in copertina l'immagine di due cani che si accoppiano[3].

Nel 1983 esce per la Dischi Storti Records l'EP Guai a voi!, che da molti è considerato uno dei primi e migliori dischi di hardcore punk italiano[1]. Del tour che ne seguì, il concerto di Roma al Forte Prenestino, che proprio in quegli anni iniziava la sua attività, è menzionato nel libro Lumi di punk: la scena italiana raccontata dai protagonisti di Marco Philopat. Il disco viene inoltre citato nel numero 10 del 1983 di Maximumrocknroll[4], fanzine specializzata con base a San Francisco ed una delle poche pubblicazioni americane che recensiva dischi e teneva repotage anche della scena europea ed italiana.

Nello stesso anno partecipano a Goot from the Boot, compilation su vinile edita dalla Spittle Records[5], a Loro Decidono...Tu Paghi! - They Decide...You Pay!, compilation di hardcore punk italiano su cassetta coprodotta dalla tape label ligure Edizioni Storie Tese e dalla statunitense Bad Compilation Tapes[6], alla compilazione in vinile Quelli che urlano ancora della C.A.S. Records, etichetta dei bolognesi Nabat ed ancora a Raptus - Negazione & Superamento, compilazione su vinile edita dalla Meccano Records di Giulio Tedeschi[7] definita come "Una delle raccolte simbolo della primissima generazione hardcore italiana"[8].

La loro attività prosegue fino al 1985 con numerose partecipazioni a compilation di hardcore ed anche successivamente i loro brani vengono pubblicati più volte in compilation e raccolte.


I Cani dopo i Cani


Dopo lo scioglimento del gruppo, Roberto Russo e Adamo Sanchini formano i Boohoos.

Nel 1987 i brani Questa è la tua vita e Quando sarai grande vengono inseriti nella compilation su cassetta dal titolo Around the World in 90 Minutes edita dalla tape label belga Smurf Punk Tapes[9].

Nel 1998 Alessandro Bolli dedica a loro una voce nel suo Dizionario dei Nomi Rock edito da Arcana Editrice.

Nel 2002 il brano Guai a voi! viene inserito nella compilation Killed By Hard Core Compilation # Two, prodotta dalla statunitense Redrum Records (KBD)[10].

Nel 2011 la Dischi Storti Records, in collaborazione con la SOA Records, pubblica una raccolta dei Cani dal titolo Tutto quello che io chiedo.

Nel 2009 Mauro Copes pubblica il romanzo: Fuori dal Freddo, pubblicato dalla montag edizioni.


Curiosità



Formazione



Ex-componenti



Discografia



Album in studio



EP



Raccolte



Apparizione in compilazioni



Note


  1. Speciale hardcore italiano '80 – prima parte di Nunzio Lamonaca su Metal Skunk.com
  2. Discografia e componenti del gruppo su Discogs, su discogs.com.
  3. Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  4. Numero di Maximumrocknroll contenente l'articolo su Google libri
  5. Spittle Records su Discogs, su discogs.com.
  6. Bad Compilation Tapes su Discogs, su discogs.com.
  7. Meccano Records su Discogs, su discogs.com.
  8. Luca Frazzi Hardcore, gli anni furiosi (1982-1990) - Apache Edizioni (Pavia, 2003), pag. 21
  9. Around The World In 90 Minutes su Discogs
  10. Killed By Hard Core Compilation # Two su Discogs
  11. Dal Blog di RadioMolotov, su radiomolotov.blogspot.it.
  12. CANI - FLASH DI SANGUE sul sito Sonireducer.it
  13. CANI - GUAI A VOI sul sito Sonireducer.it

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии