music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Collide sono un gruppo musicale industrial rock/darkwave fondato nel 1992, a Los Angeles, USA dalla canadese di Toronto kaRIN (voce e testi) e dallo statunitense Statik (musica). Il loro immaginario si ispira a una interpretazione oscura e perversa dei racconti delle Mille e una notte.

Collide
Paese d'origine Stati Uniti
 Canada
GenereIndustrial rock
Darkwave
Rock elettronico
Trip hop
Periodo di attività musicale1992  in attività
EtichettaNoiseplus Music
Album pubblicati5
Studio4 + 1EP
Live1
Sito ufficiale

Il loro nome che in italiano si traduce con collidere, indica appunto una collisione fra diverse influenze musicali quali industrial, darkwave, electronic rock, trip hop e melodie medio-orientali unite dal cantato etereo di kaRIN e dalla musica elettronica di Statik.


Beneath the Skin


L'album di debutto è stato Beneath the Skin del 1996, seguito nel 1998 da Distort un album di remix a cui hanno partecipato artisti come Kneel Cohn della band Spirits In Sin e la band The Dead Stars On Hollywood.


Chasing the Ghost


Delusi dall'industria musicale i Collide hanno creato nel 2000 la loro propria etichetta musicale : Noiseplus Music con cui hanno pubblicato il loro secondo album in studio Chasing the Ghost.


Some Kind of Strange


Ci sono voluti poi tre anni (2003) per l'uscita del loro terzo album Some Kind of Strange a cui è seguito, l'anno successivo (2004), l'album (doppio) di remix Vortex/Xetrov con la partecipazione di artisti come Charlie Clouser.


Like the Hunted


Finalmente nel 2005 i Collide sono riusciti a fare un tour da cui è stato estratto un concerto per i loro primi CD e DVD (live) Like the Hunted. I musicisti Scott Landes (chitarrista), Rogerio Silva (chitarrista), Chaz Pease (batterista), e Kai Kurosawa (bassista) si sono uniti a kaRIN (voce) e Statik (tastiere) per tutto il tour del 2005.


Ultrashiver


Nel 2007 i Collide hanno creato un progetto alternativo insieme a Dean Garcia dei Curve e hanno fatto uscire un album Ultrashiver sotto il nome di The Secret Meeting.


Two Headed Monster


Il 23 settembre del 2008 è uscito il quarto album Two Headed Monster contenente collaborazioni con Danny Carey dei Tool and Dean Garcia dei Curve.


Formazione



Album studio



Dal vivo



Discografia



Album


Title Release date Label
The Crimson Trial demo privata
Beneath the Skin 1996 Re-Constriction/Cargo Records
Distort 1998
Chasing the Ghost 31 ottobre, 2000 Noiseplus Music
Some Kind of Strange 22 aprile, 2003
Vortex 20 aprile, 2004
Live At The El Rey 2005
Two Headed Monster 23 settembre, 2008
These Eyes Before 2009

The Secret Meeting


Title Release date Label
Shiver X EP 26 giugno, 2007 Noiseplus Music
Ultrashiver 26 giugno, 2007
Shooting Laser Beams 16 novembre, 2007

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132476757 · ISNI (EN) 0000 0000 9064 423X · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008160263
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Collide (Duo)

Collide ist ein US-amerikanisches Trip-Hop-/Synth-Rock-Duo, das unter anderem durch Danny Carey von der Gruppe Tool auf dem Album Some Kind of Strange (2003) unterstützt wurde.

[en] Collide (band)

Collide is an American industrial music duo formed in Los Angeles in 1992, that has incorporated elements of trip hop, synthpop and music from the Middle East into their sound.[1]

[es] Collide

Collide es una banda de música trip rock y darkwave creada en 1992 originaria de Los Ángeles, California. Su nombre (Collide, colisionar en castellano) proviene de la "colisión" de estilos de las voces etéreas de kaRIN y de la música electrónica de Statik.
- [it] Collide (gruppo musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии