Il Concerto Palatino della Signoria di Bologna fu un complesso di strumenti a fiato e un'importante istituzione civica della città di Bologna. L'ensemble si esibiva in Piazza Maggiore alla mattina e alla sera, oltre ad accompagnare le funzioni liturgiche nella Basilica di San Petronio.
![]() |
Questa voce sugli argomenti gruppi musicali e Bologna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Il Concerto Palatino nacque nel XIII secolo come gruppo di otto trombettieri. Alla fine del XV secolo vi furono aggiunti dei tromboni. La formazione del Concerto Palatino fu definitivamente fissata dal 1537 al 1779 in otto trombe, quattro ciaramelle o successivamente cornetti, quattro tromboni, due viole e percussioni.[1][2][3]
Il nome Concerto Palatino fu riesumato nel 1986 dal cornettista Bruce Dickey e dal trombonista Charles Toet per uno dei primi complessi strumentali dediti al repertorio dei gruppi originali di alta cappella secondo i criteri dell'esecuzione filologica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126326746 · ISNI (EN) 0000 0001 2342 0057 · LCCN (EN) nr91022901 · GND (DE) 5156657-6 · BNF (FR) cb13970406r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91022901 |
---|
![]() | ![]() |