I Counting Crows sono un gruppo musicale statunitense formatosi a San Francisco nel 1991. Sono tra i gruppi che ha riportato in auge il rock americano classico caratteristico di gruppi degli anni sessanta come Creedence Clearwater Revival, The Band o Little Feat, conosciuto anche come roots rock rinnovato dal gruppo grazie alla lezione dei R.E.M..[1][2][3]
La popolarità della band ha avuto inizio nel 1993, anno dell'uscita del singolo Mr. Jones, presente, poi, nell'album d'esordio August and Everything After.[1]
Storia del gruppo
I Counting Crows nacquero a San Francisco, in California, dall'idea del cantante Adam Duritz e del chitarrista David Bryson, che facevano parte, entrambi, della band The Himalayans. Inizialmente, infatti, si trattò di un duo acustico. Il pezzo Round Here degli Himalayans è stato, infatti, pubblicato dalla nuova band nell'album d'esordio. Il nome della band, Counting Crows, è tratto da One for Sorrow, una filastrocca britannica sulla superstizione di contare le gazze, un uccello della famiglia dei corvi. Duritz sentì la filastrocca nel film Signs of Life, in cui recitava Mary-Louise Parker, amica dello stesso Duritz[4]. Duritz e Bryson, pur con l'aggiunta di nuovi membri, decisero di mantenere il nome Counting Crows che aveva già un suo piccolo seguito nella Bay Area. La filastrocca è citata nel terzo verso della canzone A Murder of One, contenuta nell'album d'esordio August and Everything After.[5][6][7]
Il loro genere malinconico fece breccia nei giovani della Generazione X che cercavano un'alternativa alle chitarre "cattive" della scena musicale rock di Seattle.[1] La band, perciò, fu formata da musicisti locali e poi scritturata dalla Geffen Records.
Nel 1993, diversi mesi prima dell'uscita del loro primo disco, parteciparono alla cerimonia di premiazione della Rock and Roll Hall of Fame al posto dell'assente Van Morrison cantando il pezzo Caravan.[8]
Il primo album, August and Everything After, realizzato nel 1993 con l'aiuto di T-Bone Burnett, fu un grande successo anche grazie al singolo Mr. Jones, ispirato al padre di un amico d'infanzia di Adam, il bassista degli Himalayans Marty Jones. L'album è considerato tra i migliori album alternative rock degli anni novanta.[1]
Lo stile del gruppo è caratterizzato dallo stile personale del cantante Adam Duritz, molto spesso paragonato a quello di Van Morrison, dall'organo gospel di Charlie Gillingham e dai contrappunti chitarristici.[2] I testi delle canzoni, quasi tutti scritti da Duritz, narrano perlopiù fatti di vita quotidiana ambientati nella provincia americana.
Il secondo album, Recovering the Satellites del 1996, più riflessivo,[9] non riesce ad avere il successo dell'esordio malgrado il singolo A Long December. Anche il terzo This Desert Life fallisce nel tentativo di riportare il gruppo alla ribalta[2], anche se apprezzato da una certa parte della critica.[10]
Il quarto album, Hard Candy, di tre anni più tardi, contiene un paio di brani nel loro classico stile, come la title track e American Girls.[2]
Nel 2004 hanno collaborato con la band olandese BLØF per il singolo Holiday in Spain, di gran successo in Belgio e Paesi Bassi.[11]
Nel 2005 sono stati candidati all'Oscar per la canzone Accidentally in Love, inclusa nella colonna sonora di Shrek 2.
Saturday Nights & Sunday Mornings del 2008, album intriso di tradizione, riporta il suono del gruppo agli esordi di August.[12]
Nel 2011 hanno pubblicato l'album August and Everything After: Live at Town Hall, composto esclusivamente dai brani del loro primo album August and Everything After suonati dal vivo in concerto tutto esaurito al Town Hall di New York; la scaletta è la stessa dell'album, tranne per Raining in Baltimore riproposta in medley con l'iniziale Round Here. Ne è stata pubblicata anche una versione in DVD, primo video ufficiale del gruppo.
Nell'estate 2013 hanno iniziato a scrivere materiale per il nuovo album, Somewhere Under Wonderland. In agosto, Duritz, Powers, Vickrey e Immerglück si sono riuniti a New York per dieci giorni durante i quali hanno composto sei canzoni inedite. La band ha iniziato a registrare in studio ai primi di dicembre e ha finito a gennaio 2014. Il gruppo ha firmato un contratto con la Capitol Records per la distribuzione dell'album la cui uscita era prevista per l'autunno 2014. L'8 luglio 2014 è uscito il singolo Palisades Park.[13]
The Biggest New Band In America, in Rolling Stone, 30 giugno 1994. URL consultato il 2 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2006).
Luca Sofri, Counting Crows, in Playlist. La musica è cambiata, Milano, BUR Rizzoli, 2008.
(EN) Telefunken & the Counting Crows, su telefunken-elektroakustik.com. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2014).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии