music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Crying Steel sono un gruppo musicale Heavy metal formatosi a Bologna nel 1981.

Crying Steel
Paese d'origine Italia
GenereHeavy metal
Periodo di attività musicale1981  in attività
Album pubblicati6
Studio4
Raccolte2
Sito ufficiale

Storia dei Crying Steel


I Crying Steel nascono a Bologna nella primavera del 1982, dalle ceneri del gruppo Hard Rock "Wurdalak". I componenti fondatori sono Alberto Simonini (chitarra) e Angelo Franchini (basso elettrico), ai quali si aggiunsero Luca Bonzagni (voce) e nel 1983, dopo vari cambi di line-up, Luca Ferri (batteria) e Franco Nipoti (chitarra). Dopo il loro primo demo, che contiene già Thundergods e Agony, canzoni successivamente riproposte dal gruppo, vengono notati da Beppe Riva di Rockerilla che li inserisce nella compilation Heavy Metal Eruption (Metal Eye, 1983)[1] assieme a Death SS, Strana Officina, Rollerball, Steel Crown, Elektra Drive, Revenge, Shyning Blade, Ransackers[2].

Nel 1984 è già pronto un nuovo demo, che spiana la strada al successivo EP Crying Steel del 1985[1], vera e propria rarita' del mercato discografico. Nei due anni successivi il gruppo intensifica l'attività live suonando in tutta Italia: in particolare da citare l'esibizione allHeavy Metal Festival di Bologna nel giugno 1986 con Motörhead e Twisted Sister.

Nell'85 esce anche un altro demo, di sole tre tracce, seguito dal demo dell'86, vero e proprio promo del loro primo album On the Prowl, del 1987. Album sicuramente rivoluzionario, almeno per la New Wave Of Italian Heavy Metal (NWOIHM), in quanto è il primo ad essere registrato anche su CD.

Nel settembre del 1988 un nuovo cambio di formazione, Simonini e Bonzagni escono dal gruppo e vengono sostituiti da Michele Vanni e Lisa Bisognin.

A marzo del 1990 anche Michele Vanni lascia per essere sostituito da Francesco Di Nicola, e nel luglio dello stesso anno il gruppo effettua alcune date in Russia che vedono come cantante nella line-up Massimiliano Merlini. Seguono, nel 1994 e nel 2003, alcune reunion che vedono i Crying Steel esibirsi nella formazione classica (Simonini/Nipoti/Bonzagni/Franchini/Ferri).

Nel 2006 vengono reclutati dalla label italiana My Graveyard Productions e iniziano le registrazioni del nuovo album, The Steel Is Back che uscirà nel 2007. Poco dopo l'uscita dell'album Simonini decide drasticamente di abbandonare il gruppo, tante' che non prende parte nemmeno al Release Party, dove i Crying Steel si fanno affiancare da Max Magagni.

Dopo l'abbandono da parte di Luca Bonzagni, per dissapori con il resto della band, il 30 Novembre 2009 Franco Nipoti annuncia che i Crying Steel hanno un nuovo cantante nella persona di Stefano Palmonari. Dopo una serie di concerti,tra cui la partecipazione al British Fest, in Ottobre 2012 i Crying Steel entrano in studio per la registrazione del nuovo album. Ad Aprile 2013 esce Time Stands Steel, sempre per My GraveYard Production. A Giugno 2013 I Crying Steel annunciano la separazione dal Vocalist Stefano Palmonari, viene immediatamente reclutato Ramon Sonato come nuovo Singer della Band.

In occasione del concerto tenuto a Casalecchio di Reno il 28 Febbraio 2014, viene ufficializzato l'ingresso di Luigi Frati in sostituzione di Max Magagni che lascia a causa dei crescenti impegni di lavoro. Con questa line-up la band intensifica l'attività live, nel 2014 rappresentano l'Italia al Waken Open Air 25° Anniversary. Nel 2015 partecipano al festival greco Metal Rites ad Atene con gli americani Jag Panzer, dove firmano un contratto discografico con l'etichetta locale No Remorse Records. Nello stesso anno i Crying Steel condividono il palco con l'ex cantante degli Iron Maiden, Blaze Bayley.

Nel 2015 la band, dall'idea del loro manager Marco Verucchi, rende omaggio al grande cantautore bolognese Lucio Dalla, registrando la cover di " L'ultima Luna" , che non verrà incisa ma di cui verrà rilasciato un videoclip nel dicembre 2018.

Nel 2016 i Crying Steel festeggiano i loro 35° Anniversary con un live al Locomotiv di Bologna insieme a gli amici Rain, Markonee and more... Nel 2016 i Crying Steel condividono il palco con gli americani Riot. Nel 2016 esce il cofanetto "speciale" con la ristampa di "On The Prowl" + il dvd con l'esibizione al Wacken Open Air del 2014. Nel 2016 cambio di Line-up entra alla voce Mirko Bacchilega. Nel 2016 i Crying Steel annunciano che nel nuovo album ci sarà alla voce Tony Mills, una tra le più grandi voci nel panorama rock internazionale, frontman degli Shy e TNT, solo per citare alcune sue band.

Nel 2017 vengono chiamati a partecipazione al Paris Metal Fest 2017.

I Crying Steel in questi anni hanno calcato palchi anche internazionali con bands del calibro di: Twisted Sister, Motörhead, Grim Reaper, Demon, Diamond Head, Girlschool, Angel Witch, Gotthard, Praying Mantis, Vanadium, Raven, Satan, Killer, Jag Panzer, Behemoth, Razor, Riot, Blaze Bayley, Decapitated, Van Canto, Hammerfall, Hatebreed, Black Star Riders, Carcass, Children Of Bodom, Hellyeah, King Diamond, Arch Enemy, Amon Amarth, Kreator, Accept, Megadeth, Saxon, Skid Row, Slayer, Sodom, Steel Panther, W.a.s.p. ed altri.

Nel giugno 2018 ( venerdi 15 giugno) esce " Stay Steel" il nuovo album dei Crying Steel con Tony Mills alla voce, con la label tedesca Pride & Joy.

Nel Febbraio 2019 viene rilasciato da Jolly Roger , una versione Deluxe rimasterizzata (viste le numerose richieste) di "On The prowl" , impreziosito da un cd bonus live (unico della band).

Il cantante inglese apparirà solo nella versione discografica ( o in qualche probabile data o Festival in divenire) , mentre il tour vedrà alla voce Mirko Bacchilega.


Formazione attuale



Ex componenti



Discografia



Album



EP



Raccolte



Demo



Note


  1. Federico Guglielmi, Crying Steel (voce) - in Cesare Rizzi, 1993
  2. Gennaro Dileo, Heavy Metal Eruption – The Italian Way Of Heavy Metal (Recensione), su metalitalia.com, 6 Dicembre 2016.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии