music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Curved Air sono un gruppo britannico di rock progressive costituitosi nel 1969.[1][2]

Curved Air
Paese d'origine Inghilterra
(Londra)
GenereRock
Rock progressivo
Art rock
Periodo di attività musicale1969  1976
2008  in attività
EtichettaWarner Bros. Records
Deram Records
Album pubblicati11
Sito ufficiale

Storia


Il gruppo è stata una evoluzione della band Sisyphus,[3] e il suo nome è stato preso dall'album A Rainbow in Curved Air di Terry Riley. I musicisti provenivano da esperienze artistiche molto diverse, come musica classica, musica folk e musica elettronica, che portarono a una miscela di rock progressive, folk rock e fusion con elementi classici. Assieme a High Tide, It's a Beautiful Day e East of Eden, i Curved Air sono stati una delle prime rock band ad usare un violino. La prima formazione era composta da: Francis Monkman (tastiere e chitarra), Darryl Way (violino elettrico e voce), Sonja Kristina Linwood (voce), Florian Pilkington-Miksa (batteria), e Rob Martin (basso).

Durante la vita della band vi sono state continue sostituzioni dei membri, il che ha costituito un grosso handicap. Già nel secondo album Ian Eyre (basso) prende il posto di Rob Martin e nel terzo viene a sua volta sostituito da Mike Wedgwood. Dopo la registrazione abbandonano Darryl Way, Francis Monkman e Florian Pilkington-Miksa, lasciando praticamente sola Sonja Kristina che ingaggia il batterista Jim Russell, Kirby Gregory (chitarra) ed Eddie Jobson (sint.) con i quali incide "Air Cut", ma nel luglio 1973, dopo il disco, la band si scioglie di nuovo. Se ne riparla nell'autunno del 1974, con una riunione dei membri originali per dei concerti nei college inglesi (vedi album "Live"). Il tour non è privo di problemi, a causa di altri impegni di alcuni membri della band, e così, finito questo, altro scioglimento del gruppo. Restano Kristina e Darryl Way che reclutano nuovi musicisti, tra cui Tony Reeves. Kristina, che aveva fatto parte anche del cast inglese di Hair, è stata praticamente l'unico membro dei Curved Air sempre presente.

L'album di debutto del 1970, Airconditioning, raggiunse la posizione numero 8 nella UK Albums Chart[4], restando 21 settimane in classifica, ed è stato uno dei primi picture disc in vinile ad essere pubblicato.[5]. Second Album raggiunse la posizione numero 11, mentre il loro terzo album, Phantasmagoria raggiunse la numero 20.[4]

Il singolo di maggior successo della band è stato "Back Street Luv", che raggiunse la posizione numero 4 nella UK Singles Chart)[4][6] (12 settimane in classifica).

Dopo il 1972 non ebbero comunque più successi da classifica. Nel 1976 il gruppo si scioglie ufficialmente, dando il concerto di addio il 23 dicembre di quell'anno[7]. Vi furono alcuni tentativi di ricostituirlo, ma fallirono.[8]

Il batterista dell'esibizione del 1971 al Beat Club della TV tedesca, dove hanno eseguito Back Street Luv, è stato il sessionman Barry de Souza (Lou Reed, Jeff Beck, Kate Bush), che è morto recentemente di cancro.


Tempi recenti


Nel 1990 il gruppo ha suonato di nuovo assieme per breve tempo e un album dal vivo di questo concerto è stato pubblicato dieci anni dopo.[3]

Nei primi mesi del 2008 la band si è riunita.[9][10] Il 4 maggio 2008, in un messaggio al Curved Air Yahoo Group, Kristina ha informato che la nuova formazione potrebbe essere:

La nuova formazione ha suonato nel sud Inghilterra, in Italia e a Malta nel 2008.

Per il 2009 vi sono state delle date in Giappone il 16 e il 17 gennaio al Club Citta, Kawasaki, il chitarrista era Kit Morgan.[11]

Il 9 agosto 2009, Eddie Jobson era con Darryl Way a un concerto una tantum in Chislehurst.

Per le date del mese di ottobre 2009, Way era indisposto, e Paolo Sax (violino) e Robert Norton (tastiere) erano al suo posto.


Formazione [12]



Formazione classica



Altri membri



Discografia



Album


Anno Titolo Posizione nella Chart Commenti
UK
[13]
US DE CH
[14]
AT
1970 Airconditioning 8 - - - - include il brano rinnovato "Vivaldi"
1971 Second Album 11 - - - - include il grande successo "Back Street Luv"
1972 Phantasmagoria 20 - - - -
1973 Air Cut - - - - -
1975 Curved Air - Live - - - - - registrato durante il tour dell'autunno 1974
1975 Midnight Wire - - - - -
1976 Airborne - - - - -
1990 Lovechild - - - - - registrato 1973
1995 Live alla BBC - - - - -
2000 Alive, 1990 - - - - -
2008 Reborn - - - - -

Singoli


Anno Titolo Posizione nella Chart Commenti
UK
[13]
US DE CH
[14]
AT
1971 It Happened Today
Vivaldi
What Happens When You Blow Yourself Up
- - - - -
1971 Back Street Luv
Everdance
4 - - - -
1972 Sarah's Concern
Phantasmagoria
- - - - -
1976 Desiree
Kids to Blame
- - - - -
1976 Baby Please Don't Go
Broken Lady
- - - - -
1984 Renegade
We're Only Human
- - - - -

Note


  1. Allmuisc "Biografia dei Curved Air, di Dave Thompson
  2. Curved Air @ Progarchives.com
  3. Curved Air Home Page Archiviato il 1º settembre 2009 in Internet Archive.
  4. David Roberts, British Hit Singles & Albums, 19a, London, Guinness World Records Limited, 2006, p. 131, ISBN 1-904994-10-5.
  5. Curved Air Home Page, su curvedair.com, www.curvedair.com. URL consultato il 28 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2009).
  6. Curved Air Home Page Archiviato il 1º settembre 2009 in Internet Archive.
  7. durante quel concerto Stewart Copeland conosce Sting e pochi giorni dopo essi formeranno i The Police
  8. The Official Music Master CD Catalogue, op.cit.
  9. Curved Air at Reverbnation, su reverbnation.com.
  10. Ticket News, Vernon, CT "Curved Air reunites and hits the road."
  11. Curved Air Home Page, su curvedair.com, www.curvedair.com. URL consultato il 9 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2009).
  12. Rate Your Music, su rateyourmusic.com.
  13. (EN) Chart Stats - Curved Air, su chartstats.com, www.chartstats.com. URL consultato il 9 maggio 2009.
  14. (EN) Die Offizielle Schweizer Hitparade und Music Community, su hitparade.ch. URL consultato il 9 maggio 2009.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 129192087 · ISNI (EN) 0000 0001 1503 8149 · Europeana agent/base/151170 · BNF (FR) cb139917454 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-129192087
Portale Rock
Portale Rock progressivo

На других языках


[en] Curved Air

Curved Air are an English progressive rock group formed in 1970 by musicians from mixed artistic backgrounds, including classical, folk, and electronic sound. The resulting sound of the band is a mixture of progressive rock, folk rock, and fusion with classical elements. Curved Air released eight studio albums, the first three of which broke into the UK Top 20, and had a hit single with "Back Street Luv" (1971) which reached number 4 in the UK Singles Chart.[1]

[fr] Curved Air

Curved Air est un groupe britannique de rock, originaire de Londres, en Angleterre. Il est formé en 1970[1] par des musiciens qui mêlent des éléments de musique classique, folk et musique électronique. Le style qui en résulte est un mélange de rock progressif, folk rock et fusion empruntant des éléments de musique classique. Avec High Tide et East of Eden, Curved Air est l'un des premiers groupes de rock après It's a Beautiful Day et The United States of America à inclure des morceaux de violon[2]. Curved Air compte huit albums studio, les trois premiers ayant atteint l'UK Top 20, et un single à succès (Back Street Luv, 1971) qui atteint la 4e place de l'UK Singles Chart[3].
- [it] Curved Air

[ru] Curved Air

Curved Air — британская рок-группа, образованная в 1970 году в Лондоне, Англия. Curved Air (согласно Allmusic) — одна из самых необычных, технически оснащённых и, вместе с тем, недооценённых в своё время групп прогрессивного рока, соединила в своём творчестве элемента хард-рока, классической музыки, психоделии, фолка и джаза.[1] Центральными фигурами первого состава были вокалистка Соня Кристина (которой принадлежит значительная часть текстов)[2] и скрипач-виртуоз Дэррил Уэй. Наивысшего результата в UK Singles Chart группа добилась в 1971 году с синглом «Back Street Luv» (#4)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии