music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I D (D?) sono un gruppo musicale visual kei giapponese fondato nel 2003 e nato dallo scioglimento della band Syndrome.

D
Paese d'origine Giappone
GenereVisual kei
Rock gotico[1]
Rock sinfonico
Rock progressivo
J-rock
Melodic metalcore
Symphonic metal
Periodo di attività musicale2003  in attività
EtichettaGOD CHILD RECORDS (2003~2008)
avex trax (2008~2010)
HPQ (2010)
GOD CHILD RECORDS (2011~oggi)
Album pubblicati9
Studio8
Live1
Raccolte0
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

«I D sono un futuro nel passato. Più scuri dell'oscurità, più rossi delle rose, parlano di sogni, sussurrano amore. Siamo persone che amano la musica.»

(ASAGI parla dei D[2].)

Biografia


Il bassista KISAKI, una delle più importanti personalità della scena musicale giapponese, fondò nel 2000 la band dei Syndrome, composta da se stesso ed altri quattro membri provenienti ognuno da gruppi musicali diversi. L'esperienza terminò alla fine del 2002 dopo un'intensa attività e produzione, e tre dei componenti (Asagi, SIN e Ruiza) decidono di ricostituire un nuovo progetto musicale; dopo pochi mesi dallo scioglimento dei Syndrome vengono reclutati Lena ed HIROKI: nel marzo del 2003 nascono i D (chiamati così per via della grafia della lettera)[3], e poco dopo viene pubblicato il loro primo mini-album, NEW BLOOD. Poco tempo dopo, SIN decide di lasciare la band e Ruiza viene ricoverato d'urgenza in ospedale; per un breve periodo la band si trova sprovvista di chitarristi, così i restanti Asagi (che nel frattempo cambia grafia del nome in ASAGI), Lena ed HIROKI si esibiscono insieme nella forma di session band per un concerto al BIG CAT di Osaka sotto il nome di Night of the children. In quell'occasione vengono chiamati come chitarristi tetsu (ex Domestic+Child, noto anche come Satoshi) e HIDE-ZOU (ex S to M).
Dopo la dimissione di Ruiza dall'ospedale, il 27 settembre D tornano ufficialmente in attiva con alla chitarra HIDE-ZOU. La prima performance dei ricomposti D, Believe or not Believe, si è tenuta il 27 novembre dello stesso anno, e durante il concerto viene distribuito il singolo Alice.
Nel 2004 i D suonano molti concerti, pubblicano diversi singoli ed un nuovo minialbum, Paradox, che ottiene un buon piazzamento in classifica (13º posto secondo la classifica indie Oricon). Nel luglio del 2005, però, il bassista Lena lascia la band prima delle registraziono del primo album The name of the ROSE, lasciando a HIDE-ZOU il ruolo di bassista in sede live. A rimpiazzarlo in sala di registrazione è invece il produttore della band e polistrumentista Tatsuya Kase. A dicembre entra far parte del gruppo Tsunehito, che recupera il ruolo lasciato vacante da Lena e completa l'attuale formazione dei D. Nel 2006 l'attività dei D è frenetica: non solo esce nei negozi in una doppia versione il secondo album della band, Tafel Anatomie, ma vengono inoltre stampate e registrate nuovamente alcune vecchie uscite della band. Tuttavia, a partire dall'uscita di Tafel Anatomie, Ruiza (insieme ad ASAGI principale autore dei brani) inizia per la prima volta ad assumere un ruolo più marginale in fase di composizione.
Oltre alle uscite ufficiali di gruppo, i componenti della band evidenziano un desiderio di emergere dal loro ruolo: a luglio esce un CD solista di Ruiza, amenity gain (preceduto da un altro nel 2001), ed a settembre quello di ASAGI, intitolato Corvinus. Sempre nel 2006 i D partono per un nuovo tour intitolato Ultimate lover, che sarà scelto pochi mesi più tardi anche come nome del loro fanclub ufficiale, inaugurato il 7 dicembre.
Il 2007 è un anno di svolta. I D pubblicano Neo culture ~Beyond the world~, il loro terzo album, ricevendo subito un'offerta di lavoro da un'importante etichetta discografica, la avex trax, che la band accetta: dal febbraio 2008 i D iniziano un tour di concerti con cui salutano la loro carriera indie; a maggio, la band torna sul palco per presentare al pubblico il loro nuovo singolo e primo della loro carriera major, BIRTH. Il successivo singolo doppia a-side Yami no kuni no Alice/Hamon verrà usato come colonna sonora rispettivamente del film Twilight Syndrome e del relativo videogioco. Nel 2009 i D realizzano il loro album di maggior successo in assoluto, intitolato Genetic World. I singoli estratti entrano tutti nella top ten dei singoli più venduti in Giappone, e lo stesso album si piazza all'undicesimo posto vendendo in una settimana oltre dodicimila copie[4]. Accusati dai fans più affezionati di aver perso parte della loro identità a partire dal debutto major, per il successivo disco 7th Rose i D decidono di operare un «ritorno alle origini»[5], ma subiscono un netto crollo di vendite e affluenza ai concerti. Pochi mesi dopo la band viene trasferita dalla avex trax alla nuova sussidiaria per gruppi visual kei HPQ.
Nel 2011 i D promuovono il loro terzo album major VAMPIRE SAGA (classificatosi ventinovesimo tra gli album più venduti della settimana in Giappone, vendendo poco meno di quattromila copie[6]) per la prima volta con un tour mondiale in Giappone, Europa e Stati Uniti.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Membri di supporto



Cronologia



Discografia


Le specifiche sono indicate fra parentesi "()", le note dopo il punto e virgola ";".


Album



Album originali


Mini-album


Raccolte


Compilation



Singoli



DVD



Curiosità



Note


  1. D - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives
  2. Intervista ad ASAGI su JaME., su jame-world.com. URL consultato il 7 maggio 2011.
  3. Was verrieten D in Wien, München, Köln und Hamburg?, su jame-world.com.
  4. Profilo dei D su ORICON STYLE, su oricon.co.jp. URL consultato il 10-04-2011.
  5. Intervista a cura di Music Japan Plus, su musicjapanplus.jp. URL consultato il 10-04-2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. Classifica ORICON STYLE [collegamento interrotto], su oricon.co.jp. URL consultato il 10 aprile 2011.
  7. Informazioni sui componenti del gruppo nel videoclip di Namonaki mori no yumegatari, su youtube.com. URL consultato il 27 aprile 2013.
  8. Scheda di Ruiza quando militava nel Johnny Entertainment, su shattered-tranquility.net. URL consultato il 27 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2011).
  9. Il rōmaji di "レナ" è "Rena", ma la traslitterazione ufficiale Archiviato il 19 marzo 2009 in Internet Archive. è "Lena".
  10. La parola 皇帝 in cinese e giapponese vuol dire "imperatore", ma con pronunce diverse: huángdì la prima, kōtē la seconda. Nel titolo di quest'album la pronuncia è forzata in quella cinese con l'uso dei furigana ファンディー.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3145602474101362249
Portale Giappone
Portale Rock

На других языках


[en] D (band)

D (ディー, Dī) is a Japanese visual kei[3] metal/rock band formed in 2003 by Asagi, Ruiza and Sin, after their previous band Syndrome disbanded.[4][5] D's music includes heavy guitar songs, as well as melancholic ballads and even medieval music and folk dance from around the world. Their lyrics focus on love, human nature and esoteric themes, such as spirituality and the relationship between persons and nature, and their costumes are closely related to the stories they tell.[6] Their styling matches their music: fantastical, gothic and elegant.

[es] D (banda)

D es una banda del género Visual kei, con fuertes influencias del Metal/Rock y que han sido parte de la escena durante más de 10 años. Formada en 2003 por ASAGI y Ruiza luego de que su antigua banda Syndrome se disolviera. Han pasado por varios cambios de discográficas siendo la más importante para su carrera y con mayor número de lanzamientos God Child Records, sin embargo en la actualidad pertenecen a Victor Entertainment.

[fr] D (groupe)

D est un groupe japonais de Visual kei composé d'Asagi (chant), Ruiza (guitare), Hide-Zou (guitare et basse), Tsunehito (basse) et Hiroki (batterie).
- [it] D (gruppo musicale)

[ru] D (группа)

D (яп. D Ди:) — японская метал-группа, сочетающая в своём жанре хэви-метал с элементами симфоники, дэта и поп-музыки. Группа известна своей вампирской тематикой, владением инструментами и верностью классическому вижуал кэй-образу. На данный момент, D считается одной из самых известных и популярных групп visual kei[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии