music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Denki Groove (電気グルーヴ Denki Gurūvu?, "Groove Elettrico") sono un gruppo technopop giapponese creato nel 1989 e influenzato principalmente dalla Yellow Magic Orchestra e dai Kraftwerk; sono attualmente sotto contratto con una sub-etichetta della Sony Music Japan, la Ki/oon Records. Il gruppo è composto dai musicisti Fumitoshi Ishino (Takkyū Ishino) e Masanori Taki (Pierre Taki), dopo aver visto nel corso della propria storia la partecipazione di Yoshinori Sunahara e Jun Kitagawa.

Denki Groove
Paese d'origine Giappone
GenereShibuya kei
Elettropop
Synth pop
Hip hop
J-pop
Periodo di attività musicale1989  in attività
EtichettaKi/oon Records
Album pubblicati21
Studio17
Live1
Raccolte3
Sito ufficiale

Le loro opere godono di particolare successo in Germania, dove sono stati pubblicati diversi singoli così come alcuni album solisti di Ishino, e dove il gruppo appare regolarmente live al festival musicale "Mayday". Il duo si esibì inoltre di fronte a 15.000 spettatori sul Green Stage dell'edizione 2006 del Fuji Rock Festival a Naeba, nella Prefettura di Niigata.


Storia


Il sound dei Denki Groove partì nel 1989 da una base Pop vagamente contaminata da Hip Hop e Breakbeat, per poi evolvere attraverso diversi stili di Musica Dance, non senza frequenti incursioni nei più disparati generi; gli album più recenti, d'altro canto, presentano una matrice fortemente legata alla Techno tedesca. I testi del gruppo sono quasi sempre bizzarri e ironici, spesso privi di un reale significato, accostandosi di fatto al disimpegno del genere stesso. Il gruppo venne recentemente riscoperto dal grande pubblico grazie all'inclusione di un loro brano nella puntata finale di Eureka Seven nel 2006, fatto reso possibile dalla collaborazione tra l'ex membro del gruppo Jun Kitagaza e lo sceneggiatore di "Eureka 7" Dai Satō riguardo alla colonna sonora di Macross Plus, dove Kitagawa compose la musica per il cult "Information High" mentre Satō ne scrisse il testo. La canzone apparsa in Eureka Seven, "Niji" (? "Arcobaleno") è di fatto una delle numerose ragioni per le quali l'anime ricevette un così grande seguito mondiale, e appare nella colonna sonora ufficiale dello show.

Nel 2008 il gruppo tornò nuovamente alla ribalta con "Shonen Young"[1], il loro primo singolo in otto anni, che funse da teaser per il nuovo album "J-pop". Nello stesso anno realizzarono la sigla "Mononoke Dance" (モノノケダンス Mononoke Dansu?) per l'anime Hakaba Kitarou, adattato dall'omonimo manga reso popolare sotto il nome di GeGeGe no Kitarō. Nel 2009 produssero inoltre 20, album commemorativo dei loro vent'anni di carriera.


Discografia



Album in studio



Album Live



Compilations



Singoli



Note


  1. I Denki Groove ritornano con il primo album studio dal 2000

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 122779612 · ISNI (EN) 0000 0001 0656 5852 · Europeana agent/base/151179 · GND (DE) 10319246-3 · BNF (FR) cb14028329m (data) · NDL (EN, JA) 00359395 · WorldCat Identities (EN) viaf-122779612
Portale Giappone
Portale Musica

На других языках


[de] Denki Groove

Denki Groove (jap. 電気グルーヴ, Denki Gurūvu, dt. „Elektro-Groove“) ist eine 1989 gegründete japanische Techno-Pop-Band. Ihr Stil wurde u. a. von Kraftwerk und YMO beeinflusst. Die aktuellen Mitglieder sind Fumitoshi Ishino (Takkyu Ishino) und Masanori Taki (Pierre Taki). Frühere Bandmitglieder waren Yoshinori Sunahara und Jun Kitagawa.

[en] Denki Groove

Denki Groove (電気グルーヴ, Denki Gurūvu, "Electric Groove") is a Japanese music group founded in 1989. It consists of Takkyu Ishino and Pierre Taki.[1]
- [it] Denki Groove



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии