I Denki Groove (電気グルーヴDenki Gurūvu?,"Groove Elettrico") sono un gruppo technopop giapponese creato nel 1989 e influenzato principalmente dalla Yellow Magic Orchestra e dai Kraftwerk; sono attualmente sotto contratto con una sub-etichetta della Sony Music Japan, la Ki/oon Records. Il gruppo è composto dai musicisti Fumitoshi Ishino (Takkyū Ishino) e Masanori Taki (Pierre Taki), dopo aver visto nel corso della propria storia la partecipazione di Yoshinori Sunahara e Jun Kitagawa.
Le loro opere godono di particolare successo in Germania, dove sono stati pubblicati diversi singoli così come alcuni album solisti di Ishino, e dove il gruppo appare regolarmente live al festival musicale "Mayday". Il duo si esibì inoltre di fronte a 15.000 spettatori sul Green Stage dell'edizione 2006 del Fuji Rock Festival a Naeba, nella Prefettura di Niigata.
Storia
Il sound dei Denki Groove partì nel 1989 da una base Pop vagamente contaminata da Hip Hop e Breakbeat, per poi evolvere attraverso diversi stili di Musica Dance, non senza frequenti incursioni nei più disparati generi; gli album più recenti, d'altro canto, presentano una matrice fortemente legata alla Techno tedesca. I testi del gruppo sono quasi sempre bizzarri e ironici, spesso privi di un reale significato, accostandosi di fatto al disimpegno del genere stesso. Il gruppo venne recentemente riscoperto dal grande pubblico grazie all'inclusione di un loro brano nella puntata finale di Eureka Seven nel 2006, fatto reso possibile dalla collaborazione tra l'ex membro del gruppo Jun Kitagaza e lo sceneggiatore di "Eureka 7" Dai Satō riguardo alla colonna sonora di Macross Plus, dove Kitagawa compose la musica per il cult "Information High" mentre Satō ne scrisse il testo. La canzone apparsa in Eureka Seven, "Niji" (虹?"Arcobaleno") è di fatto una delle numerose ragioni per le quali l'anime ricevette un così grande seguito mondiale, e appare nella colonna sonora ufficiale dello show.
Nel 2008 il gruppo tornò nuovamente alla ribalta con "Shonen Young"[1], il loro primo singolo in otto anni, che funse da teaser per il nuovo album "J-pop". Nello stesso anno realizzarono la sigla "Mononoke Dance" (モノノケダンスMononoke Dansu?) per l'anime Hakaba Kitarou, adattato dall'omonimo manga reso popolare sotto il nome di GeGeGe no Kitarō. Nel 2009 produssero inoltre 20, album commemorativo dei loro vent'anni di carriera.
Discografia
Album in studio
662 BPM by DG (26 giugno 1990)
Flash Papa (10 aprile 1991)
U.F.O. (21 novembre 1991)
Karateka (21 ottobre 1992)
Flash Papa Menthol (remix di Flash Papa) (21 maggio 1993)
Vitamin (1º dicembre 1993)
Drill King Anthology (1º agosto 1994)
DRAGON (1º dicembre 1994)
ORANGE (1º marzo 1996)
A (14 maggio 1997)
recycled A (remix album di A) (1º marzo 1998)
VOXXX (2 febbraio 2000)
Denki Groove toka Scha Dara Parr (電気グルーヴとかスチャダラパーDenki Gurūvu toka Suchadarapā?,collaborazione con Scha Dara Parr) (29 giugno 2005)
J-POP (2 aprile 2008)
YELLOW (15 ottobre 2008)
20 (19 agosto 2009)
Human Beings and Animals (人間と動物Ningen to Dōbutsu?) (27 febbraio 2013)
Album Live
Ilbon 2000 (イルボン2000Irubon Nisen?,일본2000) (19 luglio 2000)
Compilations
The Last Supper (compilation di remix e rarità) (15 luglio 2001)
SINGLES and STRIKES (greatest hits) (24 marzo 2004)
Denki Groove Golden Hits: Due To Contract (電気グルーヴのゴールデンヒッツ~Due To ContractDenki Gurūvu no Gōruden Hittsu ~ Due to Contract?,compilation di greatest hits e rarità) (6 aprile 2011)
Singoli
Zinsei (人生Jinsei?,28 agosto 1991)
Come Masaru Taki
MUD EBIS / COSMIC SURFIN' (10 ottobre 1991)
SNAKEFINGER (12 ottobre 1992)
N.O. (2 febbraio 1994)
Popo (ポポ?2 novembre 1994)
Kame Life (カメライフKame Raifu?,10 dicembre 1994)
Niji (虹?21 aprile 1995)
Dareda! (Radio Edit) (誰だ! (Radio Edit)?22 maggio 1996)
Shangri-La (21 marzo 1997)
Pocket Cowboy (ポケット カウボーイPoketto Kaubōi?,1º dicembre 1997)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии