music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Descendents sono un gruppo punk formatosi a Lomita, California, Stati Uniti, nel 1978. Rappresentano e hanno rappresentato, soprattutto negli anni ottanta, uno dei gruppi più importanti della scena punk americana.

Descendents
Paese d'origine Stati Uniti
GenereHardcore punk[1]
Punk rock[1][2]
L.A. punk[1]
College rock[1]
Periodo di attività musicale1978  1989
1995  1997
2002  2004
2010  in attività
Album pubblicati13
Studio7
Live3
Raccolte3
Sito ufficiale

Storia del gruppo



I primi anni


I Descendents vengono creati nel 1978[3] dal chitarrista Frank Navetta insieme all'amico Dave Nolte. Inizialmente suonano per divertimento nel garage di Dave ma, quando quest'ultimo lascia la band, si aggiungono al cantante e chitarrista Navetta, il bassista Tony Lombardo ed il batterista Bill Stevenson[1][4]. Con questa formazione pubblicano il primo singolo, Ride the Wild/It's a Hectic World[1][3][4] pubblicato indipendentemente in 100 copie dal gruppo ed accreditato all'etichetta Orca Productions. Nel 1980 entrò nel gruppo come cantante Milo Aukerman[3], un amico di scuola di Stevenson. La prima uscita con Aukerman fu l'EP del 1981 Fat[1][3], pubblicato dalla New Alliance Records, sottocasa della SST Records di Greg Ginn dei Black Flag; 6 minuti[4] di rabbia adolescenziale e umorismo bizzarro, con canzoni come My Dad Sucks e Wienerschnitzel, di solo 12 secondi[4].

L'album di debutto dell'anno successivo, Milo Goes to College diede al gruppo quel suono caratteristico che li distinse dalla maggior parte dei gruppi hardcore, etichettato in seguito come powerpop, melodic hardcore o pop punk[3]. Gli argomenti delle canzoni erano sull'essere e voler essere rifiutati (I'm Not a Loser, I Wanna Be a Bear, Parents), ragazze (Hope, Myage, Marriage, Kabuki Girl) e sulla pesca (Catalina).

Poco dopo Milo Aukerman lascia la band per concentrarsi sugli studi al college[3], iniziando un percorso di studi che lo porterà fino al dottorato in biochimica, mentre Bill Stevenson fece parte come batterista del gruppo hardcore punk dei Black Flag. Il gruppo fu inattivo fino 1985[3][4], quando uscì l'album I Don't Want to Grow Up. La formazione del gruppo cambiò di molto durante la registrazione di questo album. Navetta e Lombardo lasciarono il gruppo, e furono sostituiti da Ray Cooper e Doug Carrion[1].


La formazione definitiva e ALL


Il loro album successivo Enjoy! uscì nel 1986 e proseguì l'esplorazione del pop punk da parte del gruppo[3]. Era un misto di canzoni stupide e senza senso[senza fonte] (Enjoy, Kids, Orgofart), e brani maturi ed emotivi come Get the Time e una cover di Wendy dei Beach Boys[1]. Dopo il successivo tour di Enjoy!, Ray Cooper ottenne un lavoro nell'allora emergente ambiente software e Doug Carrion lasciò il gruppo per nuovi progetti. Stevenson chiamò Karl Alvarez e Stephen Egerton dei Massacre Guys di Salt Lake City per rimpiazzarli, creando così la formazione definitiva dei Descendents.

Nel 1987 esce l'album ALL[3], che rappresenta la definitiva maturità del gruppo negli anni ottanta[3], con canzoni come Coolidge, Cameage e Clean Sheets. Questo sarebbe stato l'ultimo album del gruppo prima di una nuova interruzione di nove anni. Milo lascia il gruppo dopo i tour ALL e FinALL del 1987[3] per diventare ricercatore a tempo pieno e i restanti componenti dei Descendents presero come cantante Dave Smalley[3][4] (poi rimpiazzato da Scott Reynolds e dopo da Chad Prince) e si chiamarono con il nome di ALL[3][4]. Durante questo periodo, la SST Records decide di pubblicare vario materiale della band, il primo disco che fa uscire è il live Liveage[1], seguito dalla ristampa di Bonus Fat e Milo goes to college, Two Things at Once. La band, non contenta del primo live, fece pressioni per pubblicare un live contenente tutto il repertorio significativo della band, così venne pubblicato Hallraker[1]. L'attività degli ALL continuò fino al 1996, anno in cui si riformarono i Descendents[1] con il ritorno di Milo Aukerman e venne registrato l'album Everything Sucks[3], seguito dall'omonimo tour[4]. Nell'album sono presenti canzoni scritte da Milo durante lo scioglimento del gruppo. Nel 1997 viene pubblicato Session, un best of e nel 2001 uno split live con gli ALL (che, comunque, condividono i tre quarti dei componenti con i Descendents). Il concerto è stato registrato e pubblicato col nome di Live Plus One.


Storia recente


Nel 2004 il gruppo ha fatto uscire l'EP 'Merican[1][4] e il loro nuovo album Cool to Be You[1][4]. Gli argomenti delle canzoni non sono solo i soliti temi cari ai Descendents, ma anche forti riferimenti politici ('Merican) e una visione più matura dei rapporti (Talking, Anchor Grill) e degli abbandoni (She Don't Care). L'album presenta il solito stile del gruppo, anche se il suono in molte canzoni appare più pulito rispetto a quello degli album precedenti.[senza fonte]

Il futuro dei Descendents appare incerto[4], in quanto i componenti del gruppo sono sparsi: Stevenson fa parte degli Only Crime e collabora con i Lemonheads insieme ad Alvarez[4], oltre a dirigere lo studio di registrazione Blasting Room mentre Egerton l'Armstrong Recording Studio a Tulsa[4].

Nel novembre del 2006 è uscito il videogioco Tony Hawk's Downhill Jam per la consolle Nintendo Wii. Tra le musiche della sua colonna sonora appare la canzone Myage[5], originariamente presente nel loro album di debutto.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Timeline Componenti



1979-1989


1995-1997


2004-2009


Discografia



Album in studio



Live album



Raccolte



EP



Singoli



Alcune apparizioni in compilation



Materiale inedito



Album di tributo



Note


  1. (EN) Descendents, su allmusic.com. URL consultato il 5 novembre 2009.
  2. (EN) More Punk Subgenres: Pop punk, su punkmusic.about.com, About.com. URL consultato il 5 marzo 2010.
  3. (EN) About, su descendentsonline.com. URL consultato il 7 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2009).
  4. (EN) Descendents Profile, su punkmusic.about.com. URL consultato il 7 novembre 2009.
  5. (EN) Tony Hawk's Downhill Jam includes Descendents, Anti-Flag, Bouncing Souls, Bad Brains, more, su punknews.org. URL consultato il 7 novembre 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 125107873 · ISNI (EN) 0000 0001 0943 337X · Europeana agent/base/147514 · LCCN (EN) n92024714 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92024714
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[de] Descendents

Descendents ist eine Punkband aus Kalifornien, die 1978 gegründet wurde. Der Stil der Band vereint die musikalische Intensität des Hardcore Punk mit eingängigen Gesangsmelodien, weswegen die Descendents, neben den ebenfalls aus Südkalifornien stammenden und zum ähnlichen Zeitpunkt gegründeten Bands Adolescents und Bad Religion, sowohl zu den Vorreitern des Pop-Punk, als auch des Melodic Hardcore gerechnet werden.

[en] Descendents

The Descendents are an American punk rock band formed in 1977 in Manhattan Beach, California, by guitarist Frank Navetta, bassist Tony Lombardo and drummer Bill Stevenson. In 1979, they enlisted Stevenson's school friend Milo Aukerman as a singer, and reappeared as a punk rock band, becoming a major player in the hardcore punk scene developing in Los Angeles at the time. They have released eight studio albums, three live albums, three compilation albums, and four EPs. Since 1986, the band's lineup has consisted of singer Milo Aukerman, guitarist Stephen Egerton, bassist Karl Alvarez, and drummer Bill Stevenson.

[es] Descendents

Descendents (también conocidos como The Descendents) es una banda de punk rock procedente de Hermosa Beach, California, un suburbio de Los Ángeles, Estados Unidos. Fue formada en 1977 por Frank Navetta, Tony Lombardo y Bill Stevenson, a los que se unió Milo Aukerman dos años más tarde. Pese a llevar más de 30 años de carrera musical, la banda sólo ha lanzado 7 álbumes de estudio a causa de las constantes idas y venidas de sus miembros con cuatro rupturas incluidas como grupo.

[fr] Descendents

Descendents est un groupe de punk rock américain, originaire de Hermosa Beach, dans la banlieue de Los Angeles.
- [it] Descendents

[ru] Descendents

Descendents — американская панк-рок-группа, образованная в 1977 году в Хермоса Бич, Калифорния. Изначально группа представляла собой нью-вейв-трио: Билл Стивенсон (ударные), Фрэнк Наветта (гитара) и Тони Ломбардо (бас). После прихода в 1980 году старого школьного друга Стивенсона, Майло Окермана, в качестве вокалиста, они сменили курс на быстрый панк-рок, став одной из главных хардкор-формаций Лос-Анджелеса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии