music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Il Duo Fasano fu un duo vocale italiano attivo prevalentemente negli anni cinquanta, formato dalle sorelle gemelle torinesi Secondina Piera Angela Fasano detta Dina († 24 novembre 1996) e Delfina Fasano († 16 dicembre 2004), nate a Torino il 21 settembre 1924.

Duo Fasano
Il Duo Fasano con Claudio Villa nel 1954
Paese d'origine Italia
GenereFolk
Musica leggera
Jazz
Periodo di attività musicale1940  1988
EtichettaCetra, Ri-Fi, Drums
Album pubblicati1
Studio1

Storia


Autografi di Dina e Delfina Fasano sul muretto di Alassio
Autografi di Dina e Delfina Fasano sul muretto di Alassio

Nate nel 1924 da un rappresentante di stoffe e una libraia del centro di Torino, le due frequentarono l'Istituto Magistrale.[1] Vennero notate nel 1941 dal maestro Carlo Prato, quando erano ancora studentesse alle magistrali;[2] al provino eseguirono Pippo non lo sa, e il maestro Prato rimase così colpito da loro da chiamare i colleghi Pippo Barzizza, Tito Petralia e Cinico Angelini per farle ascoltare da loro. Iniziarono quindi a lavorare in radio e nell'immediato dopoguerra a esibirsi in locali cittadini come il Punto Interrogativo in via San Donato;[2] nel 1948 entrarono nell'organico di Angelini, insieme a Nilla Pizzi e Luciano Benevene.[3]

Parteciparono al primo Festival di Sanremo 1951 con sette brani tra cui Sotto il mandorlo e Sorrentinella, e nel 1952, pur non entrando tra le canzoni finaliste, vinsero il premio Maschera d'Argento. Nel 1954 si aggiudicarono il terzo posto, accompagnando Gino Latilla in E la barca tornò sola. Nel 1957 vinsero in coppia con Vittoria Mongardi, il Festival della Canzone Italiana di Toronto con Casetta in Canadà.

Nei primi anni sessanta lasciarono l'Italia e continuarono a esibirsi in Sud America e in Australia. Tornate a Torino, collaborarono con Paolo Conte nel 1974 e nel 1975, durante le registrazioni dei suoi primi due album. Nel 1983 registrarono per la Drums il loro ultimo 45 giri, con due canzoni scritte per loro da Toni Asquino (con la collaborazione ai testi di Dina), Noi e Io verrò con te.

Renzo Arbore nel 1984 le chiamò per il suoCari amici vicini e lontani, dedicata alla storia della radio italiana, e fu l'ultima apparizione televisiva insieme (Delfina ha partecipato nel 2000 a Ci vediamo in tivù di Paolo Limiti).

Nel 1986 furono premiate dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga come benemerite della cultura musicale e canora italiana; due anni dopo si ritirarono.[2]

Dina morì nel 1996 e Delfina nel 2004. Entrambe vennero sepolte al Cimitero monumentale di Torino.

Tra i loro successi: Due gattini, Casetta in Canadà, Cirillino ci, Aveva un bavero, Raggio nella nebbia, Nozze d'oro, Fragole e cappellini, Le trote blu, I ragazzi dello swing, Vecchio tram.


Discografia parziale


Album in studio

45 giri/EP



Partecipazioni



Note


  1. Marco Accossato, "Se n'è andata anche Delfina", La Stampa del 16/12/2004 pag.30.
  2. Maria Teresa Martinengo, RICORDO IL DUO FASANO NON C'È PIU' La morte di Dina Fasano, una vita dedicata alla canzone italiana <Noi, gemelle di successo> Delfina: tutto comincio' con un provino nel '41, su archivio.lastampa.it, 25 novembre 1996, p. 21. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  3. Silvia Francia, IL RICORDO DI DELFINA FASANO «Ci faceva paura, ma solo sul lavoro» Ha 77 anni la scoppiettante sorella di Dina: «Non posso dimenticare la sua severita'» Maria Bria: «Fantastici gli anni vagabondi del trio», su archivio.lastampa.it, 11 novembre 2001, p. 47. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Duo Fasano

Duo Fasano were an Italian pop musical and vocal duo, mainly active in the 1950s.
- [it] Duo Fasano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии