Il Duo Fasano fu un duo vocale italiano attivo prevalentemente negli anni cinquanta, formato dalle sorelle gemelle torinesiSecondina Piera Angela Fasano detta Dina († 24 novembre 1996) e Delfina Fasano († 16 dicembre 2004), nate a Torino il 21 settembre 1924.
Nate nel 1924 da un rappresentante di stoffe e una libraia del centro di Torino, le due frequentarono l'Istituto Magistrale.[1] Vennero notate nel 1941 dal maestro Carlo Prato, quando erano ancora studentesse alle magistrali;[2] al provino eseguirono Pippo non lo sa, e il maestro Prato rimase così colpito da loro da chiamare i colleghi Pippo Barzizza, Tito Petralia e Cinico Angelini per farle ascoltare da loro. Iniziarono quindi a lavorare in radio e nell'immediato dopoguerra a esibirsi in locali cittadini come il Punto Interrogativo in via San Donato;[2] nel 1948 entrarono nell'organico di Angelini, insieme a Nilla Pizzi e Luciano Benevene.[3]
Parteciparono al primo Festival di Sanremo 1951 con sette brani tra cui Sotto il mandorlo e Sorrentinella, e nel 1952, pur non entrando tra le canzoni finaliste, vinsero il premio Maschera d'Argento. Nel 1954 si aggiudicarono il terzo posto, accompagnando Gino Latilla in E la barca tornò sola. Nel 1957 vinsero in coppia con Vittoria Mongardi, il Festival della Canzone Italiana di Toronto con Casetta in Canadà.
Nei primi anni sessanta lasciarono l'Italia e continuarono a esibirsi in Sud America e in Australia. Tornate a Torino, collaborarono con Paolo Conte nel 1974 e nel 1975, durante le registrazioni dei suoi primi due album. Nel 1983 registrarono per la Drums il loro ultimo 45 giri, con due canzoni scritte per loro da Toni Asquino (con la collaborazione ai testi di Dina), Noi e Io verrò con te.
Renzo Arbore nel 1984 le chiamò per il suoCari amici vicini e lontani, dedicata alla storia della radio italiana, e fu l'ultima apparizione televisiva insieme (Delfina ha partecipato nel 2000 a Ci vediamo in tivù di Paolo Limiti).
Nel 1986 furono premiate dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga come benemerite della cultura musicale e canora italiana; due anni dopo si ritirarono.[2]
Dina morì nel 1996 e Delfina nel 2004. Entrambe vennero sepolte al Cimitero monumentale di Torino.
Tra i loro successi: Due gattini, Casetta in Canadà, Cirillino ci, Aveva un bavero, Raggio nella nebbia, Nozze d'oro, Fragole e cappellini, Le trote blu, I ragazzi dello swing, Vecchio tram.
Discografia parziale
Album in studio
1958 - Il Duo Fasano con Angelini e la sua orchestra
1982 - I grandi successi (Fonit Cetra – PL 617)
45 giri/EP
1949 - Samba spensierata/Rumba di primavera entrambe con Nilla Pizzi
Antonio Virgilio Savona e Michele Luciano Straniero, "Duo Fasano", in Gino Castaldo (a cura di), Dizionario della canzone italiana, Roma, Armando Curcio, 1990, p.588.
Gianni Borgna, Storia della canzone italiana, Milano, Mondadori, 1992. ISBN 88-04-42405-2.
Gianni Borgna, L'Italia di Sanremo, Arnoldo Mondadori Editore, 1998, ISBN88-04-43638-7.
Eddy Anselmi, Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana, Modena, Panini, 2009, alla voce "Duo Fasano", p.691.
Maurizio Maiotti (con la collaborazione di Augusto Morini e Armando Buscema), 1944-1963. I complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini, Milano, Maurizio Maiotti Editore, 2010, alla voce "Duo Fasano". ISBN 978-88-901228-6-6.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии