Inizialmente dediti a suonare black metal nei dischi Kronet Til Konge[3] e Monumental Possession, con l'album 666 International del 1999 virarono verso sonorità sperimentali accostabili all'Avant-garde/Industrial metal. Dall'anno 2000 il gruppo viene nominato anche in forma abbreviata. Nel 2003 vi sono stati alcuni cambi nella formazione del gruppo: Aldrahn, Zweizz e Czral sono stati sostituiti[2].
"Dødheimsgard" è la contrazione di tre parole norvegesi: Død che significa morte, heim che vuol dire casa e gard il cui significato (per lo meno in questo caso) è dimora. Una traduzione studiata del nome potrebbe essere "Dimora della morte" o, in alternativa, "Reame della morte/dei morti".
Nel 2006 completano un nuovo album, Supervillain Outcast, pubblicato nell'aprile 2007 da Moonfog Productions e The End Records.
Il 4 gennaio 2008 annunciano che il cantante Kvohst ha lasciato il gruppo.[4]
Scheda del gruppo DHG a.k.a. Dødheimsgard presente sul sito metal-archives.com. Pagina consultata il 05/03/09.
Dayal Patterson, Black Metal: Evolution of the Cult, Other Editions, 2014, ISBN978-1936239757.
Gianni Aiello, Metal (rubrica), in #50 Rumore, marzo 1996.
Copia archiviata, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 6 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012)..Blabbermouth.net News item. Ultimo accesso: 6 gennaio 2008.
Bibliografia
Dayal Patterson, Black Metal: Evolution of the Cult, Other Editions, 2014, ISBN978-1936239757.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии