music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Elend sono un gruppo musicale dark ambient dalle influenze gotiche ed orchestrali[1][2][3] formato nel 1993 a Parigi dal compositore e multi-strumentista Iskandar Hasnawi (Francia) e da Renaud Tschirner (Austria).

Elend
Paese d'origine Francia
GenereDark ambient[1][2][3][4][5]
Musica classica[3][6]
Rock gotico[7]
Periodo di attività musicale1993  in attività
Album pubblicati7
Studio7
Sito ufficiale

La loro musica può essere descritta come un dark ambient dalle influenze gotiche ed orchestrali.[1][2][3] Il nome del gruppo, in tedesco, significa "miseria".


Storia degli Elend


Gli Elend si formarono nel 1993 a Parigi grazie al compositore e multi-strumentista Iskandar Hasnawi ed all'austriaco Renaud Tschirner. Dall'ingresso nel gruppo del tastierista, programmatore ed ingegnere del suono Sébastien Roland nel 1997, gli Elend hanno continuato ad accogliere numerosi strumentisti nel corso della loro esistenza: il violinista David Kempf (2000-oggi) ed i soprani Eve-Gabrielle Siskind (1994-1995), Nathalie Barbary (1995-2003), Esteri Rémond (2003-present) e Laura Angelmayer (2005-present).

Anche gli Elend, come la maggior parte delle band dark ambient, sono stati influenzati dalla parte atmosferica della scena metal; nel caso dei francesi c'è soprattutto quella death e black metal: infatti alcuni componenti della band francese sono (o sono stati) contemporaneamente anche membri dei blackster Korovakill e Mestema.[8]

Gli Elend venivano spesso classificati come gruppo metal quando erano sotto contratto per la Holy Records, che era dedita quasi esclusivamente a proporre gruppi metal. Tuttavia, seppure nel loro primo album fosse frequente l'uso di voce screaming e di orchestrazioni violente e dissonanti, la loro musica non è mai stata collegabile direttamente al genere metal. In effetti le loro influenze sono rintracciabili, soprattutto per il capolavoro "A world in their scream" (sintesi di tutti i loro sforzi) nelle più strane sperimentazioni orchestrali avant-garde del XX secolo, come Giacinto Scelsi, Luigi Nono e Gustav Mahler.

Gli Elend dopo i primi tre album usciti per la Holy Records, firmano il contratto per una grossa label indipendente, la Music for Nations e così nel 1998 esce il nuovo album "The Umbersun"[9].


Officium tenebrarum


I primi album degli Elend, appartenenti all'Officium Tenebrarum, vedevano l'utilizzo di samplers e sintetizzatori per creare un suono denso e carico di orrore.

Nella liturgia cattolica l'"officium tenebrarum" è la recita dell'Ufficio divino celebrato nella Settimana Santa. Risalenti almeno dall'VIII secolo, conobbero una buona popolarità nel XVII secolo con il nome di "leçons de ténèbres" (letture, o lezioni, delle Tenebre) o semplicemente "Tenebrae", e arrivando ad essere considerate un sottogenere della musica barocca francese.

Le Tenebre prevedono lo spegnimento di tutte le luci, con l'eccezione di una singola candela lasciata accesa e nascosta dietro l'altare. Alla fine dell'Ufficio ha luogo il "terremoto" o strepitus. La candela veniva a quel punto mostrata, come prova e simbolo della Resurrezione. Questo benvenuto alla luce viene invertito nell'Officium degli Elend, dove diviene una discesa nella tenebra assoluta, completata dai riferimenti continui al tema cristiano della ribellione del primo Arcangelo. All'interno dell'Officium appaiono vari cori in ebraico e latino oltre che in inglese.


Il ciclo dei Venti


Negli album più recenti composti dal trittico del Winds Cycle (trad: il ciclo dei Venti), il suono degli Elend si è espanso fino ad incorporare elementi di musica industriale, e si affidano ora quasi esclusivamente a strumenti acustici e ad una orchestra da camera per ottenere un suono più pieno e naturale.

Sia musicalmente che dal punto di vista concettuale si tratta di una serie di opere molto diverse da quelle del ciclo precedente. Le atmosfere si fanno più soffuse e complesse per tornate gradualmente alla violenza, il cantato scream sparisce dalle composizioni mentre fanno la loro apparizione influenze derivate dalla musica elettronica, e in particolare industrial[10].

I testi derivano da un lungo poema epico scritto dai componenti del gruppo, che mescola riferimenti dai miti greci ed esperienze personali, poema chi sviluppa lungo tutto l'arco dei tre album.

Il Winds Cycle doveva essere inizialmente composto da cinque album, ma prima della pubblicazione di A World in Their Screams la lunghezza del ciclo è stata ridotta a tre album.


Membri



Formazione attuale



Membri passati



Discografia


Album in studio

Note


  1. Heavy-Metal.it - Elend - A World In Their Screams Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
  2. Copia archiviata, su rockline.it. URL consultato l'11 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  3. Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives - Elend - The Umbersun - Reviews
  4. Elend - Lecons De Tenebres [Dark Ambient] - Metal Kingdom
  5. metal.it » Album » Elend - A World In Their Screams
  6. metal.it » Album » Elend - Sunwar The Dead
  7. Elend - Winds Devouring Men :: Le recensioni di Onda Rock
  8. Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives - Elend
  9. (EN) Raw Art Fanzine italiana numero 5 (1998), in issuu. URL consultato il 2 luglio 2017.
  10. Federico Sacchi, Winds Devouring Men (recensione), in Ritual, #12 anno III - Giugno/luglio 2003.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 6981 6577
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Elend (Band)

Elend ist eine 1993 in Frankreich gegründete Band, deren Gründungsmitglieder der Franzose Iskandar Hasnawi und der Österreicher Renaud Tschirner sind. Ihr Stil lässt sich der Neoklassik zuordnen, wobei auch Dark-Ambient-Einflüsse zu erkennen sind.

[en] Elend (band)

Elend is a dark ambient[1][2][3][4]/neoclassical band formed in France in 1993 by composers and multi-instrumentalists Iskandar Hasnawi of France and Renaud Tschirner of Austria.[5] The band's name is German for "misery." Their music can be described as a combination of contemporary classical music and gothic.[5]

[fr] Elend (groupe)

Elend est un groupe de dark ambient franco-autrichien. Il est réputé dans le milieu gothique pour avoir consacré un cycle d'albums à l'Office des Ténèbres, en proposant une version aux ambiances puissantes, voire furieuses/extrêmes et aux orchestrations d'instruments classiques très travaillées.
- [it] Elend (gruppo musicale)

[ru] Elend (группа)

Elend — проект, созданный мультиинструменталистами Iskandar Hasnawi и Renaud Tschirner, исполняющий свою музыку в направлении тёмной готической неоклассики (характерно для первых альбомов трилогии Officium Tenebrarum)[1][2][3][4][5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии