I Flogging Molly sono un gruppo celtic punk di origine irlandese formatosi nel 1997 a Los Angeles, California, USA. Il nome del gruppo deriva da Molly Malone, un pub irlandese di Los Angeles intitolato alla figura di Molly Malone.[4]
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali non è ancora formattata secondo gli standard.
Flogging Molly
I Flogging Molly al Rock Werchter festival del 2005.
Paese d'origine
Stati Uniti
Genere
Celtic punk[1][2] Folk punk[3] Punk revival[3] Rock alternativo[3] Punk rock
Nei tardi anni '90 il cantante Dave King incontrò il chitarrista Tedd Hutt, il bassista Jeff Peters (entrambi dal gruppo Reach Around), la violinista Bridget Regan, il batterista George Schmidt e il mandolinista Toby McCallum e insieme decisero di fondare i Flogging Molly. Nel 1997 produssero il loro primo album live, Alive Behind the Green Door.
Poco tempo dopo Hutt e Peters lasciarono i Flogging per dedicarsi esclusivamente alla loro band che aveva appena ricevuto un'importante offerta discografica, insieme lasciò anche McCallum, così Dave King e Bridget Regan iniziarono a cercare nuovi membri per il gruppo e, uno dopo l'altro, ne entrarono a far parte Dennis Casey (chitarrista), Matt Hensley (fisarmonica), Bob Schmidt (mandolino, banjo) e Nathen Maxwell (basso). Per l'album del 2000, Swagger, entrò temporaneamente come co-compositore e alla chitarra elettrica John Donovan, oggi noto anche come attore col nome di John Troy Donovan.[5]
In seguito vennero messi sotto contratto dalla SideOneDummy Records dopo l'ottima impressione data ai proprietari dell'etichetta discografica, che assistevano a uno dei loro concerti.
All'inizio del 2007 Matt Hensley (accordion, concertina) lascia il gruppo per dedicare più tempo alla sua famiglia, decide poi di ritornare agli inizi del 2008.
Il 2 marzo 2010 pubblicheranno Live at the Greek Theatre, doppio album e DVD dal vivo registrato il 12 settembre 2009 a Los Angeles.[6]
I Flogging Molly sono uno dei gruppi di folk punk di maggior successo al mondo, avendo venduto oltre un milione e mezzo di copie dei loro album. Hanno partecipato a più edizioni del Vans Warped Tour, del Larry Kirwan's American Fléadh Festival e hanno contribuito al progetto Rock Against Bush partecipando al Volume 2.
La loro musica è influenzata da gruppi come i Pogues, i The Dubliners e Stiff Little Fingers, ma anche dal sound di leggende come Johnny Cash. Essa presenta moltissimi riferimenti alla musica popolare irlandese, svariando da travolgenti brani di punk rock come Salty Dog e Seven Deadly Sins a ballate come What's Left of the Flag, Drunken Lullabies, e Rebels of the Sacred Heart, fino a comprendere malinconici brani come Far Away Boys, The Sun Never Shines (On Closed Doors), e Death Valley Queen.
Curiosità
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
Nathen Maxwell è stato scelto come bassista del gruppo durante un concerto al quale aveva partecipato come semplice spettatore.
Dave King e Bridget Regan si sono sposati a Tokyo nel 2008 durante il tour promozionale dell'ultimo album, FLoat.
La canzone Drunken Lullabies fa parte della colonna sonora del videogioco Tony Hawk's Pro Skater 4.
Dave King (che scrive la maggior parte delle canzoni del gruppo) compone i testi con una macchina da scrivere del 1916, l'anno della Sollevazione di Pasqua in Irlanda. Questo per ricordare le sue origini irlandesi, essendo nato a Dublino. La sua data di nascita è il 12 novembre 1961.
Dave King ha descritto il Warped Tour come “il sopravvissuto dei punk-rock shows”.
La canzone If I Ever Leave This World Alive (studio version) è usata nell'ottavo episodio della seconda stagione di The Shield ed in chiusura del film P.S. I Love You.
La canzone Queen Anne's Revenge si riferisce al nome della barca capitanata dal terribile pirata Barbanera.
La canzone The Worst Day Since Yesterday è usata nel film Mr. & Mrs. Smith, del 2005.
In un'e-mail mandata ai fan dei Flogging Molly venerdì 12 gennaio 2007 Matt Hensley conferma la sua decisione di lasciare il gruppo. Attualmente pratica skateboarding per la Black Label Skateboards, ed è anche proprietario di una linea di abbigliamento per skateboarding, la Innes Clothing.
Nel video musicale della canzone Drunken Lullabies non è Matt Hensley ad andare sullo skateboard, ma è Patrick Melcher, un altro membro della squadra dei Black Label Skateboards di quel tempo.
La canzone Every Dog Has Its Day nomina la Terra Di Van Diemen: il nome originario dell'isola australiana (e colonia penale) della Tasmania, menzionata anche nella canzone degli U2Van Diemen's Land.
La canzone To Youth (My Sweet Roisin Dubh) è presente nel videogioco Fifa 2005.
La canzone Salty Dog include una famosa giga irlandese (la Kesh jig). Moltissime persone inoltre chiamano questa canzone come Pirate Song o Irish Pub Song, in quanto è con questo nome che si è diffusa nei programmi di condivisione di file musicali su Internet. Per questo stesso motivo spesso i Flogging Molly sono scambiati per altri gruppi irlandesi, come i Dropkick Murphys e viceversa.
Alla fine della canzone Factory Girls, la frase "Richard and his court of kings” si riferisce a Riccardo II d'Inghilterra
Nella canzone Tobacco Island, una ballata in cui il gruppo da prova di tutta la sua abilità, si nomina Oliver Cromwell e i suoi rapporti con l'Irlanda.
La canzone Seven Deadly Sins è stata usata in un trailer di The Saboteur.
La canzone The Worst Day Since Yesterday, è stata usata come introduzione e conclusione dell'episodio 9 della prima stagione di Stargate Universe.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии