music.wikisort.org - GruppoI Forbidden sono una band thrash metal californiana[3].
Forbidden |
---|
|
---|
Paese d'origine | Stati Uniti
|
---|
Genere | Thrash metal[1] Groove metal[1] Heavy metal[2]
|
---|
Periodo di attività musicale | 1985 – 1997 2001 2007 – in attività
|
---|
Etichetta | Combat Records Relativity Records Nuclear Blast Records Fierce Records
|
---|
Album pubblicati | 6
|
---|
Studio | 5
|
---|
Raccolte | 1
|
---|
Sito ufficiale
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Storia del gruppo
Il gruppo è stato fondato nel 1985 con il nome di Forbidden Evil[3] dal chitarrista Craig Locicero ed il cantante Russ Anderson, a cui si aggiunsero successivamente il bassista Matt Camacho, il secondo chitarrista Robb Flynn ed il batterista Paul Bostaph.
Due anni più tardi Flynn lasciò la band per entrare a far parte dei Vio-lence e venne sostituito da Glen Alvelais; da quel momento il nome fu modificato in Forbidden.
Il debutto discografico, chiamato con il primo nome della band: Forbidden Evil (1988) è definito come uno dei capolavori del thrash metal, soprattutto grazie alle ottime doti tecniche dei componenti del gruppo.
Il secondo album, Twisted into Form (1990), è caratterizzato dalla presenza del chitarrista Tim Calvert al posto del dimissionario Alvelais (che venne contattato dai Testament)[4].
In seguito si registrò la defezione anche di Bostaph, che passò dapprima ai Testament, dove raggiunse Alvelais, e successivamente negli Slayer; i Forbidden si ritirarono quindi dalla scena. Tornarono in attività nel 1994, con il nuovo batterista Steven Jacobs, ma la reunion non sarà di lunga durata.
La nuova formazione pubblicò altri due album: Distortion (1994) e Green (1997), con un sound più moderno e vicino al Groove metal, che li vide sviluppare un percorso molto personale ed originale[5]. dopodiché si sciolse nuovamente. I Forbidden si riunirono temporaneamente solo in seguito, per partecipare al "Thrash of the Titans" (sotto il loro primo nome "Forbidden Evil"), concerto di beneficenza a favore di Chuck Billy e Chuck Schuldiner.
La band nel (2007) si è riunita solo per un tour, successivamente sono rimasti uniti e nel (2010) è uscito il nuovo album chiamato Omega Wave, è stato distribuito dalla Nuclear Blast.
Nell'agosto 2011 il batterista Mark Hernandez ha lasciato il gruppo per problemi familiari. Il 1º novembre 2011 i Forbidden hanno annunciato il loro nuovo batterista, Sasha Horn.
Nel 2013, Locicero ha annunciato che il gruppo prenderà una pausa a tempo indeterminato a causa della separazione di Camacho e Anderson dal gruppo e della mancanza di motivazioni del resto dei membri[6].
Discografia
- Album in studio
- EP
- 1989 - Raw Evil: Live at the Dynamo
- Split
- 1989 - The Ultimate Revenge 2
- Raccolte
- Singoli
- Russ Anderson – voce (1985–presente)
- Craig Locicero – chitarra (1985–presente)
- Steve Smyth – chitarra (2001, 2009–presente)
- Matt Camacho – basso (1987–presente)
- Sasha Horn – batteria (2011–presente)
Ex componenti
- Robb Flynn - chitarra (1985-1987)
- Tim Calvert - chitarra (1989-1997)
- John Tegio - basso (1985-1987)
- Paul Bostaph - batteria (1985-1992)
- Steve Jacobs - batteria (1992-1997)
- Jeremy Colson - batteria (2001, un solo concerto)
- Gene Hoglan - batteria (2007-2008)
- Glen Alvelais - chitarra (1987-1989, 2007-2009)
- Mark Hernandez - batteria (2008-2011[7])
Timeline
Note
- (EN) Forbidden, su metal-archives.com. URL consultato il 24 marzo 2010.
- (EN) Forbidden, su AllMusic, All Media Network.
- Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
- Gianni della Cioppa (a cura di), HM. Il grande libro dell'heavy metal, Giunti.
- Claudio Sorge, Distortion (recensione), in #34 Rumore, dicembre 1994.
- http://bravewords.com/features/spiralarmss-craig-locicero-as-far-as-the-whole-stoner-rock-thing-were-more-like-stoners-that-rock
- FORBIDDEN - FORCED TO CANCEL EUROPEAN TOUR!, su nuclearblast.de. URL consultato il 18 agosto 2011.
Bibliografia
- Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
- Gianni della Cioppa (a cura di), HM. Il grande libro dell'heavy metal, Giunti.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su silencesoloud.com. URL consultato il 10 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2007).
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal |
На других языках
[de] Forbidden
Forbidden ist eine Thrash-Metal-Band aus San Francisco. Die Band wurde 1985 als Forbidden Evil gegründet. Ihre ersten zwei Alben gelten heute als Genreklassiker.
[en] Forbidden (band)
Forbidden was an American thrash metal band from the San Francisco Bay Area, California. Formed in 1985 as Forbidden Evil, the group was founded by Jim Pittman and guitarist Robb Flynn. Since their formation, Forbidden have broken up and reformed twice with numerous line-up changes. The most recent line-up of the band was Russ Anderson (vocals), Craig Locicero (guitar), Matt Camacho (bass), Steve Smyth (guitar) and Sasha Horn (drums). After breaking up for the first time in 1997 and briefly returning in 2001, Forbidden reunited once again in 2007 but has been on an indefinite hiatus since 2012.
[es] Forbidden (banda)
Forbidden es una banda estadounidense de thrash metal formada en el Área de la Bahía de San Francisco. Su estilo es una mezcla de thrash metal y power metal con influencias de la música clásica. Formó parte de la escena del thrash metal de finales de los años 1980 y comienzos de los 1990.
[fr] Forbidden (groupe)
Forbidden est un groupe de thrash metal américain, originaire de la Baie de San Francisco, en Californie. Actif dans les années 1980 et 1990, les membres du groupe sont reconnus pour leur rythmique et leurs solos, ils sortirent cinq albums sous différents labels et line-up. 2010 étant le renouveau de la formation Américaine avec la signature d'un nouveau contrat sur un nouveau label.
- [it] Forbidden (gruppo musicale)
[ru] Forbidden (группа)
Forbidden — трэш-метал-группа из города Сан-Франциско (США). Пик популярности группы пришелся на конец 80-х — начало 90-х годов.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии