music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

FripSide, stilizzato come fripSide, è un duo musicale giapponese che compone e interpreta brani di genere pop, synthpop, trance. Originariamente era formato dal compositore Sat e dalla cantante Nao nel febbraio 2002, sostituita poi nel 2009 da Yoshino Nanjō.

fripSide
Fripside all'Anime Festival Asia 2012. Da sinistra: Yoshino Nanjō e Satoshi Yaginuma
Paese d'origine Giappone
GenereJ-pop
Pop
Synth pop
Trance
Periodo di attività musicale2002  in attività
EtichettaMAGES. (2008)
Geneon Universal Entertainment (2009—presente)
Avex Pictures Inc. (2016)
Sito ufficiale

Storia


In una intervista del 2008, Sat disse di essere un fan di TM Network e del suo membro Tetsuya Komuro e iniziò a produrre musica all'età di 14 anni.[1]

Quando il gruppo iniziò la sua attività, essi stavano pubblicando i loro brani nella community amatoriale giapponese e indie muzie. Gli album di fripSide furono sempre in posizioni alte nelle classifiche del negozio di CD online muzie. A luglio 2006 più di 6000 copie dei tre album originali furono vendute.[2]

Divennero ufficialmente parte di Visual Art's nel 2006. Pubblicarono i loro lavori sotto elseena-music entertainment e la maggior parte dei loro brani fu creata per i giochi di Visual Art's, oltre che per giochi erotici di altre compagnie. In aggiunta, fripSide formò un side group, chiamato "fripSide NAO Project", che iniziò l'attività il 30 marzo 2007. I brani erano differenti dal solito stile di fripSide e non fu seguito il motto di fripSide della "creazione di brani in cui chiunque può identificarsi".[3] Un album e un singolo furono pubblicati sotto fripSide NAO project.

Il 15 marzo 2009 Nao riportò sul sito web ufficiale di fripSide di aver lasciato il gruppo. Sat e Nao volevano proseguire per carriere musicali diverse: Nao volle intraprendere una carriera come solista e nello stesso tempo Sat decise di proseguire come fripSide con un nuovo progetto chiamato fripside: THE NEXT PROJECT.[4]

La doppiatrice Yoshino Nanjō prese il posto di Nao come vocalist di fripSide. Il nuovo duo debuttò per la seconda volta, ma stavolta sotto Geneon Universal Entertainment, con il singolo "Only my railgun" il 4 novembre 2009. Il singolo, il cui brano principale fu riutilizzato anche come sigla di apertura della prima stagione dell'anime A Certain Scientific Railgun, debuttò raggiungendo la terza posizione nella classifica giapponese dei singoli di Oricon con la vendita di circa 26000 copie per la prima settimana, una posizione superiore a quella del singolo "Flower of Bravery" (No. 26) del 2008.[5]


Formazione



Membri principali



Staff del suono



Discografia



fripSide (Yoshino)



Singoli

Data pubblicazione Titolo Tracklist Posizione classifica Oricon
4 novembre 2009 only my railgun
  1. only my railgun (prima sigla di apertura dell'anime A Certain Scientific Railgun)
  2. late in autumn
  3. only my railgun (instrumental)
  4. late in autumn (instrumental)
Classifica sett. singoli Oricon: #3
17 febbraio 2010 LEVEL5-judgelight-
  1. LEVEL5-judgelight- (seconda sigla di apertura dell'anime A Certain Scientific Railgun)
  2. memory of snow
  3. LEVEL5-judgelight- (instrumental)
  4. memory of snow (instrumental)
Classifica sett. singoli Oricon: #4
13 ottobre 2010 future gazer
  1. future gazer (sigla di apertura dell'OVA anime di A Certain Scientific Railgun)
  2. fortissimo-the ultimate crisis- (Fortissimo//Akkord:Bsusvier theme song)
  3. future gazer (instrumental)
  4. fortissimo-the ultimate crisis- (instrumental)
Classifica sett. singoli Oricon: #4
24 agosto 2011 Heaven is a Place on Earth
  1. Heaven is a Place on Earth (sigla di apertura del film di Hayate no gotoku!)
  2. The end of summer
  3. Heaven is a Place on Earth (instrumental)
  4. The end of summer (instrumental)
Classifica sett. singoli Oricon: #19
14 dicembre 2011 Way to Answer
  1. Way to Answer (sigla di apertura del gioco per PSP A Certain Scientific Railgun)
  2. Last Fortune (sigla di apertura del gioco per PSP di Twinkle Crusaders)
  3. Way to Answer (instrumental)
  4. Last Fortune (instrumental)
Classifica sett. singoli Oricon: #15
8 maggio 2013 sister's noise
  1. sister's noise (sigla di apertura dell'anime A Certain Scientific Railgun S)
  2. I'm believing you
  3. sister's noise (instrumental)
  4. I'm believing you(instrumental)
Classifica sett. singoli Oricon: #1

Note


  1. (JA) アニメ『恋姫†無双』の主題歌を手がけるfripSideがCD発売記念イベントを開催, su animate.tv, Animate, 24 settembre 2008. URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).
  2. Toranoana's SUMMER MIX Vol. 1, su toranoana.jp, Toranoana. URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2008).
  3. sat's fripSide blog, 8-26-2007, su satfrip.exblog.jp, sat. URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).
  4. fripSide, su fripside.net, nao. URL consultato il 17 maggio 2013.
  5. (EN) To Aru Kagaku no Railgun's Opening Theme Lands at #3, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 novembre 2009. URL consultato il 17 maggio 2013.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Musica

На других языках


[en] FripSide

fripSide is a Japanese pop and trance duo originally formed by composer Satoshi Yaginuma (Sat) and singer Nao in February 2002.

[es] FripSide

fripSide es un grupo japonés de synthpop, formado actualmente por el compositor y teclista; Satoshi Yaginuma (八木沼悟志), y la vocalista, también seiyu, Yoshino Nanjō. Desde su formación en el año 2002, Nao ocupó el puesto de vocalista hasta que a finales del año 2009, abandonó la banda para empezar una carrera en solitario.
- [it] FripSide

[ru] FripSide

FripSide (стилизированный как fripSide) японский транс/поп дуэт, изначально созданный композитором sat и вокалисткой nao в феврале 2002 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии