music.wikisort.org - GruppoI Gang Green sono un gruppo hardcore punk[1] statunitense formati a Braintree[2] nel 1981. Sono considerati tra i maggiori esponenti della scena hardcore di Boston,[3] sebbene fossero notevolmente diversi dal resto della cosiddetta Boston Crew, caratterizzata da forte impegno politico e da una visione straight edge, all'opposto della loro, appassionati di heavy metal, conservatori, amanti della birra e con dipendenze da cocaina.[3]
Gang Green |
---|
|
---|
Paese d'origine | Stati Uniti
|
---|
Genere | Hardcore punk[1] Skate punk[1] Punk metal[1]
|
---|
Periodo di attività musicale | 1981 – 1983 1985 – 1998 2000 – in attività
|
---|
Etichetta | Taang! Roadrunner Deluxe Roadracer Golf
|
---|
Album pubblicati | 10 + 7 EP
|
---|
Studio | 5 + 7 EP
|
---|
Live | 1
|
---|
Raccolte | 4
|
---|
Sito ufficiale
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Apparsi per la prima volta nelle compilation This Is Boston, Not L.A. (1981) e Unsafe at Any Speed (1982), si sciolsero nel 1983 dopo la pubblicazione del loro EP Sold Out, prima pubblicazione per la Taang.[3] Riuniti con una nuova formazione nel 1985, pubblicarono quello che è considerato il loro album cardine,[3] Alcohol, disco "anti-straight edge" in stile AC/DC che ha avuto influenze su gruppi come Metallica e The Meatmen.[4]
Sciolti nuovamente nel 1998, la band si riforma nel 2000 ed è tuttora attiva per una serie di concerti.
Discografia
Album di studio
- 1986 - Another Wasted Night - Taang!
- 1987 - You Got It - RoadRunner
- 1989 - Older...(Budweiser) - Roadrunner
- 1990 - Can't Live Without It - Roadrunner
- 1997 - Another Case of Brewtality - Taang!
EP
- 1983 - Sold Out - Taang!
- 1985 - Alcohol - Taang!
- 1985 - Skate to Hell - Taang!
- 1986 - Drunk and Disorderly - Taang!
- 1986 - Drunk and Disorderly, Boston MA - Deluxe
- 1987 - P.M.R.C. Sucks - Taang!
- 1988 - I81B4U - Roadracer
- 1998 - Back & Gacked - Taang!
Album dal vivo
- 1990 - Can't LIVE Without It - Roadrunner Records
Raccolte
- 1991 - King of Bands - Roadrunner
- 1997 - Preschool - Taang
- 2003 - You Got It/Older...(Budweiser) - Roadrunner
- 2006 - The Taang Years - Golf
Apparizioni in compilation
- Chris Doherty - voce, chitarra (luglio 1981 - 1998, 2000 - tour occasionali)
- Walter Gustafson - batteria (febbraio 1984 - settembre 1985, febbraio - agosto 1991, 1996 - 1998, oggi)
- Bob Cenci - chitarra
- Matt Sandonato - basso
Ex componenti
- Chuck Stilphen - chitarra (febbraio 1984 - 1986)
- Tony Nichols - chitarra (novembre 1986 - aprile 1987)
- Fritz Erickson - chitarra (aprile 1987 - maggio 1990)
- Mike Lucantonio - chitarra (maggio 1990 - 1992)
- Mike Earls - chitarra (1996 - 1998)
- Bill Manley - basso (luglio 1981 - Mar 1983)
- Glen Stilphen - basso (febbraio 1984 - 1986)
- Joe Gittleman - basso (novembre 1986 - agosto 1989)
- Josh Pappe - basso (agosto 1989 - 1991, morto 2020)
- Kevin Brooks - basso (1991 - 1992)
- Mike Dean - batteria (luglio 1981 - marzo 1983)
- Brian Betzger - batteria (1986 - febbraio 1991, settembre 1991 - 1992)
Note
- (EN) Gang Green, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24-09-2008.
- Steven Blush. American punk hardcore. Milano, Shake, 2007. ISBN 9788888865331. p. 221
- ibid. p. 229
- ibid. p. 230
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal | Portale Punk |
На других языках
[de] Gang Green
Gang Green ist eine Hardcore-Band aus Boston, die 1982 gegründet wurde und auch Einflüsse des Skatepunk aufweist. Ein prägendes Merkmal der Bandgeschichte sind häufige Besetzungswechsel und längere Phasen der Inaktivität.
[en] Gang Green
Gang Green is an American punk rock band originally from Braintree, Massachusetts. Chris Doherty (guitar), Bill Manley (bass) and Mike Dean (drums) started the band in 1980 and broke up in 1983. Doherty reformed Gang Green the following year, and the band experienced numerous lineup changes until its dissolution for the second time in 1992. Doherty has been the band's only constant member and has kept Gang Green active from 2005 onwards. The band was influential in the formation of the East Coast hardcore punk scene, and went on to become one of the forerunners of crossover thrash and speed metal in the late 1980s.[1]
- [it] Gang Green
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии