music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Giuliano e i Notturni è un gruppo musicale italiano bubblegum pop e beat, attivo tra il 1968 e il 1969.

Giuliano e i Notturni
Il gruppo nel 1969
Paese d'origine Italia
GenereBubblegum pop
Beat
Periodo di attività musicale1968  1969
Album pubblicati1

Storia del gruppo


Il gruppo nacque nel 1968 con l'arrivo nel gruppo dei Notturni, un nucleo di cinque elementi di origine vicentina (Oscar Sandri, Gianni Vettorel, Pierluigi Ronzan, Giuseppe Tognon e Roberto Gheraldi) del cantante Giuliano Cederle, vincitore di cinque puntate di Settevoci, e la nuova formazione prese il nome di "Giuliano e i Notturni"; in un momento successivo si unì anche Radames Trevisan[1].

Dal 1968 al 1969 il gruppo incise quattro 45 giri e un LP con la casa discografica Ri-Fi. Il brano di maggior successo fu Il ballo di Simone, cover in italiano di Simon Says dei 1910 Fruitgum Company, pubblicata nell'aprile 1968 e classificatasi al 3º posto nella hit parade italiana di quell'anno; divenne famoso anche come ballo di gruppo. Altri brani degni di nota furono Ragazzina ragazzina, (cover di Mendocino del Sir Douglas Quintet, del quale esisteva prima anche la versione del gruppo I Nuovi Angeli), L'amore difficile e La giostra della felicità.

La band interruppe la sua attività nel 1969, nel momento in cui il contratto discografico con la Ri-Fi cessò e Giuliano lasciò il gruppo per continuare la carriera da solista incidendo i brani Il ballo dei fiori e Che giorno è.


Formazione



Discografia


Singoli

Album in studio

Raccolte


Note


  1. Salvatori, pagg. 790-1.
  2. Giuliano dei Notturni, su paolomariaconiglios JimdoPage!. URL consultato il 21 settembre 2022.
  3. Ristampa dell'omonimo album del 1969, con i citati quattro inediti del 1992 e altri tre brani sempre risalenti agli anni sessanta: Caccia alla volpe, Il ballo dei fiori e Il gioco della mela. (On Sale Music, 52-OSM-006)
  4. Antologia con quattro inediti degli anni sessanta: Che giorno è, Un'ora di lei, Serenata d'amore e Sento che cambierà.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 7020 1326
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии