music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Atroci sono una band heavy metal demenziale di Bologna attiva dal 1995, considerata fra i gruppi italiani più famosi di rock parodistico.[1]

Gli Atroci
Paese d'origine Italia
GenereHeavy metal
Rock demenziale
Periodo di attività musicale1995  in attività
Album pubblicati5
Studio4
Raccolte1
Sito ufficiale

Storia


Formatisi nel 1995 a Bologna, dopo due demo La capra vagante (1995) e L'era del Metallo Bianco (1996) autoprodotte e numerose esibizioni live, pubblicano nel 1999 il loro primo album omonimo a cui collabora anche Freak Antoni.[2][3]. Nel 2004 pubblicano il loro secondo album L'armata del metallo che vede la collaborazione di Pino Scotto[4].

Il 15 luglio 2011 scompare Oscar Bandiera, che con lo pseudonimo de l'Orrendo Maniscalco aveva suonato il basso con la band fin dagli esordi. La band decide di continuare l'attività live, in memoria dell'amico scomparso, anche se riducendo il numero dei concerti e senza più pubblicare nuovi album.

Nel 2019, dopo 10 anni dall'ultima uscita, annunciano un nuovo album, del quale a novembre è disponibile in anteprima il video del singolo Probably Risk To Die![5]


Stile musicale


Le canzoni dei Gli Atroci ironizzano sul mondo dell'heavy metal, esasperando i cliché del genere, sia attraverso i testi, che negli atteggiamenti nei live. Lo stesso look dei musicisti è ispirato al make up utilizzato da alcuni gruppi metal come i Kiss o i Lordi[6].

Sebbene i loro brani non possano essere considerati delle cover vere e proprie, in quasi tutte le canzoni sono presenti citazioni relative a brani più o meno famosi. Alcune di esse, invece, più che a un brano, si ispirano al tipico sound di un gruppo: per esempio, il brano Pennellen è ispirato ai Rammstein ed è cantato in tedesco maccheronico[6].


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia


Demo
Album in studio
Raccolte

Note


  1. Pietro Bevilacqua, Intertestualità musicali, in La rete intertestuale: percorsi tra testi, discorsi e immagini, a cura di Andrea Bernardelli, 2010, p. 168
  2. Roberto Freak Antoni è morto. Il leader degli Skiantos aveva 60 anni, in Blitz Quotidiano, 12 febbraio 2014. URL consultato il 30 aprile 2017.
  3. Odio il brodo: libro su Freak Antoni, Hardsounds, 3 giugno 2014
  4. Intervista agli Atroci su rockline
  5. http://www.metalhammer.it/2019/11/23/gli-atroci-il-video-di-probably-risk-to-die-la-copertina-di-metal-pussy-e-i-dettagli-del-release-party/
  6. Eddy Anselmi, I demenziali Atroci tra rock e heavy metal Archiviato il 26 aprile 2017 in Internet Archive., Corriere della Sera Bologna, 8 ottobre 2010
  7. A partire da Metallo o morte
  8. Copia archiviata, su gliatroci.com. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2013).
  9. Recensione del concerto
  10. Accordo.it, ACCORDO - Un basso atroce e bravissimo, su accordo.it. URL consultato il 7 agosto 2019.
  11. Diego Galeri, Intervista, su Drumsportal.it, 18 dicembre 2006. URL consultato il 18 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии