Gli Inner Circle sono un gruppo musicale giamaicano fondato nel 1968.
![]() |
Questa voce sugli argomenti gruppi musicali giamaicani e reggae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Inner Circle | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Roots reggae[1] Early dancehall[2] Reggae fusion[3] |
Periodo di attività musicale | 1968 – in attività |
Album pubblicati | 25 |
Studio | 24 |
Live | 1 |
Raccolte | 0 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La band divenne nota negli anni settanta come gruppo reggae pop. Nel 1973 il subì una scissione da cui prese vita il gruppo dei Third World; gli Inner Circle continuarono comunque la propria attività pubblicando l'album Rock the Boat nel 1974. L'ingresso nel gruppo del cantante Jacob Miller, nel 1976, diede un nuovo impulso al gruppo; Miller portò una profonda spiritualità rastafariana e l'interesse per i temi sociali, valori su cui si basano molti celebri lavori del gruppo come Forward Jah Jah Children.
Oggi gli Inner Circle sono ricordati soprattutto per la canzone Sweat a la la la long dall'album Bad To The Bone (1992) e per Bad Boys, che è stata tra l'altro usata nella colonna sonora del reality show Cops e che ha dato il titolo ai tre film polizieschi Bad Boys , Bad Boys II e Bad Boys For Life con protagonisti Will Smith e Martin Lawrence.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128005999 · ISNI (EN) 0000 0000 8807 4952 · LCCN (EN) n79142205 · GND (DE) 5557859-7 · BNF (FR) cb13928700d (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79142205 |
---|
![]() |