music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Inspiral Carpets sono un gruppo musicale indie rock inglese formatosi nel 1986 ad Oldham, nella contea di Greater Manchester, tra i principali esponenti della locale scena musicale chiamata Madchester e baggy, che ebbe una forte risonanza internazionale tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta.

Inspiral Carpets
Paese d'origine Inghilterra
GenereIndie rock
Madchester
Periodo di attività musicale1983  1995
2003  in attività
EtichettaMute Records
Album pubblicati5
Sito ufficiale

Traggono il nome da un negozio di abbigliamento del quartiere di Oldham. Lo stile del gruppo è basato principalmente sull'uso delle chitarre con l'aggiunta del classico suono sixties psichedelico dell'organo Farfisa con una ricerca per la canzone pop.


Storia del gruppo


La band venne formata nel 1983 dai compagni di scuola Graham Lambert e Stephen Holt a cui si aggiunse il batterista Craig Gill, all'inizio suonavano garage punk. Dopo alcuni cambi di formazione si raggiunse una certa stabilità nel 1987 con l'aggiunta di Clint Boon alle tastiere/organo e David Swift al basso. Dopo un paio di demo e partecipazione a compilation realizzarono il primo disco ufficiale: l'EP Planecrash per la Playtime nel 1988, agli albori della scena Madchester. Furono chiamati da John Peel per la registrazione in radio per una delle sue storiche session uscita in seguito su disco. In quel periodo divennero conosciuti anche per la loro maglietta provocatoria con disegnata una mucca con occhiali da sole e con scritto sopra Cool as Fuck, titolo poi di un loro EP.

Nel 1989 costituirono una propria etichetta la Cow Records per la quale realizzarono l'EP successivo Trainsurfing ed l'album su cassetta Dung 4. Holt e Swift lasciarono il gruppo per formare The Rainkings, furono sostituiti dal cantante Tom Hingley già dei Two Much Texas e da Martin "Bungle" Walsh. Con questa formazione pubblicarono alcuni singoli, dei quali l'ultimo Move sfiorò la top40 britannica. Questo li portò a firmare per la Mute, per la quale uscì nel 1990 il singolo successivo This Is How It Feels, primo notevole successo del gruppo che raggiunse il 14º posto nella classifica inglese. Successo superato dal primo album Life che sfiorò il primo posto in classifica.

L'anno successivo fecero uscire l'album The Beast Inside trainato dai singoli Caravan e Please Be Cruel ottenendo un buon anche se minore successo. Anche l'album successivo Revenge of the Goldfish entrò in classifica anche fuori dalla Gran Bretagna. L'ultimo album per la Mute fu Devil Hopping con la hit Saturn 5 nel 1994 ed in seguito il gruppo si sciolse. Hingley formò con Jerry Kelly dei Lotus Eaters, The Lovers, Boon la Clint Boon Experience, mentre gli altri si dispersero in altri gruppi.

Nel 2003 il gruppo si è ricostituito e con alterne vicende ha proseguito l'attività finora.

Agli Inspiral Carpets è legato il nome degli Oasis. Noel Gallagher, celebre chitarrista della band, prima di diventare famoso ha fatto il roadie come tecnico delle chitarre nelle tournée degli Inspiral Carpets dal 1988 al 1991, anno in cui entrò a far parte dei The Rain, gruppo in cui figurava anche il fratello Liam e che avrebbe mutato nome in Oasis.


Componenti



Formazione originaria



Formazione dagli anni del successo a oggi



Discografia



Album studio



Compilation



Video



Singoli


Anno Titolo Posizione in classifica Album
UK US
Alt.
1988 Planecrash EP N/A N/A N/A*
1989 Trainsurfing EP N/A N/A N/A*
1989 "Joe" N/A N/A N/A*
1989 "Find Out Why" #90 N/A N/A*
1989 "Move" #49 N/A Life*
1990 "Commercial Rain" N/A numero 27 Life*
1990* "This Is How It Feels" numero 14 numero 22 Life
1990 "She Comes in the Fall" numero 27 N/A Life
1990 "Island Head EP" numero 21 N/A N/A
1991 "Caravan" numero 30 numero 15 Beast Inside
1991 "Please be Cruel" numero 50 N/A Beast Inside
1992 "Dragging Me Down" numero 12 N/A Revenge of the Goldfish
1992 "Two Worlds Collide" numero 32 numero 8 Revenge of the Goldfish
1992 "Generations" numero 28 N/A Revenge of the Goldfish
1992 "Bitches Brew" numero 36 N/A Revenge of the Goldfish
1993 "How it Should Be" numero 49 N/A N/A
1994 "Saturn 5" numero 20 N/A Devil Hopping
1994 "I Want You" numero 18 N/A Devil Hopping
1994 "Uniform" numero 51 N/A Devil Hopping
1995 "Joe" numero 37 N/A The Singles
2003 "Come Back Tomorrow" numero 43 N/A Cool As

* Commercial Reign non compariva in Life nel Regno Unito. This is How it Feels fu pubblicata nel 1991 negli USA.


Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 157265433 · ISNI (EN) 0000 0001 1551 343X
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Inspiral Carpets

Inspiral Carpets ist eine 1983 gegründete britische Rockband, die zu den bekanntesten Vertretern der Madchester-Szene gehört.

[en] Inspiral Carpets

Inspiral Carpets are an English rock band, part of the late-1980s/early-1990s Madchester movement. Formed in Oldham in 1980, the band's most successful lineup featured frontman Tom Hingley, drummer Craig Gill, guitarist Graham Lambert, bassist Martyn Walsh and keyboardist Clint Boon.

[es] Inspiral Carpets

Inspiral Carpets es un grupo de rock alternativo británico formado en Oldham (Inglaterra) en el año 1983 por Graham Lambert, convirtiéndose, tras The Stone Roses y Happy Mondays, en el grupo más popular de la escena bautizada como Madchester.[1] Su sonido estaba basado en el famoso órgano Farfisa entre melódico y psicodélico de Clint Boon y en las guitarras propias del sonido garage.

[fr] Inspiral Carpets

Inspiral Carpets est un groupe de rock alternatif britannique, associé à la scène madchester, originaire d'Oldham, dans le Grand Manchester, en Angleterre[1],[2].
- [it] Inspiral Carpets

[ru] Inspiral Carpets

Inspiral Carpets — британская инди-рок-группа, образованная в 1983 году в Олдэме (Манчестер, Англия) Грээмом Лэмбертом и Стивеном Холтом, и названная ими в честь местного магазина одежды.[1] Группа исполняла неопсиходелический рок, насыщенный подчеркнуто «старомодным» звучанием клавишных и созвучный гаражному панку 1960-х годов. Inspiral Carpets считаются третьей по значимости группой Madchester-сцены после The Stone Roses и Happy Mondays.[1] Все четыре студийных альбома группы (равно как и сборник Singles) входили в UK Top 20; Life в 1990 году поднялся до 2-го места[2]. Группа официально распалась в 1995 году, собралась вновь в 2001 году и дала серию концертов, которые прошли с аншлагом, после чего выпустила бокс-сет Cool As.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии