La loro carriera, iniziata nel 1989, ha visto il proprio apice a cavallo tra il 1994 e il 1995, anno in cui si sono sciolti lasciandosi alle spalle numerosi demo e 2 album pubblicati a soli 9 mesi di distanza l'uno dall'altro.
Nel 2020 tuttavia pubblicano, dopo anni di inattività, il loro terzo album in studio, dal nome “Vårjevndøgn”, il quale mostra influenze rock e doom metal assorbite dal polistrumentista Fenriz.
Il nome della band è stato ispirato dal libro di Tolkien Il Signore degli Anelli[3], il logo da un RPG, sempre riguardante il libro fantasy, chiamato Merp, l'illustrazione rappresenterebbe Thuringwethil il vampiro de Il Silmarillion.
Formazione
Fenriz - cantante, chitarra, basso, batteria
Discografia
1989 - Spectres over Gorgoroth (demo)
1991 - Horizons (demo)
1993 - Vandreren (demo)
1994 - Vinterskugge (raccolta)
1995 - Høstmørke
2020 - Vårjevndøgn
Note
(EN) Isengard, su allmusic.com. URL consultato il 6 gennaio 2011.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии