music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I JLS sono una boy band britannica classificatasi seconda nella quinta edizione dell'edizione inglese del talent show X Factor. La sigla JLS sta per Jack the Lad Swing. Accolti da un'ottima popolarità in seguito al loro debutto televisivo, i JLS hanno venduto 5 milioni di copie solo in UK e pubblicato 4 album in studio. Dopo uno scioglimento avvenuto nel 2013, la band si è riformata nel 2019 e ha pubblicato il suo quinto album di inediti nel 2021. Nella loro carriera hanno vinto 3 BRIT Awards.

JLS
Paese d'origine Regno Unito
GenereDance pop
Contemporary R&B
Periodo di attività musicale2007  2013
2019  in attività
EtichettaEpic Records, Sony Music, BMG
Album pubblicati6
Studio5
Raccolte1
Sito ufficiale

Storia del gruppo



Gli Inizi: UFO, X Factor (2007-2009)


Il gruppo dei JLS comincia la propria carriera con il nome UFO (Unique Famous Outrageous).[1] Ad avere per primo l'idea di fondare il gruppo fu Ortisé Williams, intenzionato ad aiutare sua madre economicamente attraverso la musica, e che per questo chiese ad alcuni amici che avevano già avuto esperienze nel mondo della musica o dello spettacolo di mettere su un gruppo.[2] Egli chiese dunque aiuto ad Aston Merrygold, che aveva partecipato al programma televisivo Fun Song Factory,[3] ed a Marvin Humes e Jonathan Benjamin, che avevano invece avuto esperienze prettamente musicali.[1] Il gruppo riesce ad esibirsi in alcune manifestazioni locali ed a pubblicare alcuni singoli via Epic Records, senza ottenere però un grande riscontro commerciale

A questo punto, i ragazzi partecipano alla quinta edizione del talent show britannico The X Factor. Per poter gareggiare, tuttavia, gli UFO sono costretti a modificare il loro nome, già utilizzato da un altro gruppo musicale in precedenza. I ragazzi ottengono successo nella competizione ad arrivare sino alla finale, persa contro Alexandra Burke.[4] Grazie al successo ottenuto durante X-Factor il gruppo ottiene un contratto con la Epic Records, etichetta con cui aveva già pubblicato i primissimi brani come UFO.[4]


JLS, Outta This World, Jubox (2009-2012)


Il singolo di debutto dei JLS, Beat Again viene pubblicato nel Regno Unito il 13 luglio 2009 ed arriva alla prima posizione della Official Singles Chart il 19 luglio,[4] vendendo oltre 100 000 copie solo nella prima settimana.[5] Il secondo singolo Everybody in Love viene pubblicato il 2 novembre 2009,[6] e bissa il successo di Beat Again giungendo nuovamente in vetta alla classifica dei singoli,[7] con oltre 120 000 copie vendute nella prima settimana. Il primo album del gruppo JLS esce nei negozi il 9 novembre 2009[8], che ha conquistato la prima posizione degli album più venduti in Regno Unito ed Irlanda, ed è stato certificato disco di platino.[9] L'album ha raggiunto il traguardo di 1 milione di unità vendute.

Nel corso del 2010 il gruppo ha vinto due Brit Award (su tre nomination), nella categoria "British Breakthrough" e "British Single"[10], diventando i primi concorrenti di X Factor ad ottenete tale riconoscimento. Nel corso della serata il produttore discografico e rapper Jay-Z ha dichiarato che il gruppo diventerà "grande", tanto quanto gli 'N Sync.[11] Il gruppo firma inoltre un contratto con la Jive Records per la gestione della sua musica in USA.[12]

Il 24 luglio 2010 la band pubblica il singolo The Club Is Alive, che anticipa l'uscita del loro secondo album.[13] The Club Is Alive genera molta curiosità in internet e specialmente su YouTube, dove il video musicale del brano ottiene 500.000 visualizzazioni in meno di due settimane.[14][15] Il brano debutta direttamente in vetta alla classifica britannica, diventando la terza hit del gruppo a raggiungere questa posizione.[16] L'album Outta This World viene pubblicato il 22 novembre 2010, e verrà successivamente certificato 2 volte platino in UK per aver venduto 600 mila unità su suolo britannico.[17]

Nel 2011 vengono distribuiti i singoli She Makes Me Wanna e Take a Chance on Me, che anticipano la pubblicazione del loro terzo album, Jukebox, pubblicato su etichetta Epic Records il 14 novembre 2011. Seguono i singoli Proud e Hottest Girl In The World che anticipano sempre la pubblicazione del loro terzo album, Jukebox.


Goodbye - Greatest Hits, scioglimento (2012 - 2013)


Il 14 dicembre 2012, il gruppo conferma di essere al lavoro su un nuovo album.[18] Ciononostante, il 24 aprile 2013 è stato annunciato che la band si sarebbe sciolta in seguito al loro ultimo tour ed alla pubblicazione della raccolta Goodbye - Greatest Hits.[19] Il progetto viene pubblicato il 18 novembre 2013, preceduto dal singolo Billion Lights. La raccolta sarà successivamente certificata oro in UK.[17] Il gruppo parte dunque per un tour che si conclude alla O2 Arena di Londra il 22 dicembre 2013, per poi sciogliersi.[20] Negli anni successivi i componenti si sono dedicati a dei lavori da solista: in particolare Aston Merrygold ha pubblicato vari singoli tra cui Get Stupid, brano che ha ottenuto un discreto successo radiofonico in Italia.


Reunion (2019 - presente)


Nel novembre 2019, i JLS annunciano una reunion, promettendo ai fan nuova musica ed un nuovo tour.[21] A inizio 2020 viene annunciato il Beat Again Tour, successivamente posticipato al 2021 a causa della pandemia da COVID-19.[22] Nel marzo 2021 il gruppo annuncia di aver firmato un contratto discografico con la BMG per un ritorno in scena con un nuovo album.[23] Nel dicembre 2021, dopo aver pubblicato alcuni singoli, i JLS pubblicano il loro quinto album di inediti 2.0.[24]


Progetti non musicali



Prodotti e merchandise


Nel settembre 2010 è stata prodotta una linea di bambole raffiguranti ciascuna un diverso membro del gruppo.[25] Successivamente la Durex ha dato il via ad una partnership con i ragazzi creando una linea di preservativi chiamata "Just Love Safe", la quale includeva 4 diversi tipi di confezioni di profilattici, ciascuna con uno dei membri del gruppo stampato sopra.[26] Le confezioni "firmate" da Merrygold sono state quelle che hanno venduto di più.[26] Il gruppo ha inoltre preso parte a svariati spot pubblicitari tra cui alcuni per Nintendo e Coca-Cola.[27]


Filantropia


I JLS hanno fondato la "JLS Foundation" con lo scopo di raccogliere denaro da devolvere ad altre 6 associazioni: Cancer Research UK, Rays of Sunshine, Brook, Childline, Beat Bullying e the MS Society. L'associazione resta attiva nonostante lo scioglimento della band.[28]


Formazione



Discografia



Album



Raccolte



Singoli



Altri singoli



Note


  1. (EN) Showcase-Live.com (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2009).
  2. irishmirror.ie, https://www.irishmirror.ie/whats-on/oritse-williams-gets-emotional-singing-8358502?widgetId=4705627. URL consultato il 10 agosto 2020.
  3. this is retford, biography of Aston Merrygold, su thisisretford.co.uk. URL consultato il 10 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2010).
  4. (EN) X Factor's JLS top singles charts - BBC News, su news.bbc.co.uk, BBC News Online, 19 luglio 2009. URL consultato il 21 luglio 2009.
  5. (EN) JLS shoot to No.1 with debut single - Digital Spy, su digitalspy.co.uk, Digital Spy, 20 luglio 2009. URL consultato il 21 agosto 2009.
  6. (EN) Aston Gets Excited Single is Out Now, su jlsofficial.com, Digital Spy, 2 novembre 2009. URL consultato il 6 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2010).
  7. (EN) JLS oust Cole from top of chart, su news.bbc.co.uk, BBC, 8 novembre 2009. URL consultato il 9 novembre 2009.
  8. (EN) JLS Official Web Site, su jlsofficial.com, 2 novembre 2009. URL consultato il 6 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2009).
  9. (EN) BPI Awards, su bpi.co.uk.
  10. (EN) Lady Gaga, Jay-Z, Lily Allen Win 2010 Brit Pop Music Awards, su bloomberg.com (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2008).
  11. (EN) Jay-Z: `JLS will be as big as N Sync`[collegamento interrotto], M&G Online, 18 febbraio 2010. URL consultato il 25 febbraio 2010.
  12. (EN) JLS In US Label Bidding War | MTV UK, su mtv.co.uk. URL consultato il 10 agosto 2020.
  13. (EN) JLS come ‘alive’ with confirmation of new single release, su entertainment.stv.tv, STV, 29 aprile 2010. URL consultato il 3 maggio 2010.
  14. (EN) YouTube, su youtube.com.
  15. (EN) Jls: Club Is Alive (2010): CDS: hmv.com, su hmv.com.
  16. (EN) HMV | Music, Films, & Games | hmv.com, su hmv.com | home of entertainment. URL consultato il 10 agosto 2020.
  17. BPI, certificazioni album in UK, su bpi.co.uk.
  18. (EN) Tom Eames, JLS to release fifth album in 2013?, su Digital Spy, 17 dicembre 2012. URL consultato il 10 agosto 2020.
  19. (EN) Lewis Corner, JLS confirm 'Greatest Hits' album, su Digital Spy, 24 aprile 2013. URL consultato il 10 agosto 2020.
  20. (EN) Tom Eames, JLS say goodbye to fans at final gig, su Digital Spy, 23 dicembre 2013. URL consultato il 10 agosto 2020.
  21. (EN) JLS set for 'shock reunion and chart comeback' after six years, su Metro, 15 novembre 2019. URL consultato il 10 agosto 2020.
  22. (EN) JLS Beat Again tour 2020 - tickets, dates and info for the reunion shows, su The Sun, 13 febbraio 2020. URL consultato il 10 agosto 2020.
  23. (EN) JLS are gearing up to release a new album after signing a new record deal, su Music-News.com, 9 marzo 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.
  24. (EN) Jessica Sansome, JLS address future tour plans and share 'epic' Manchester moment, su Manchester Evening News, 1º dicembre 2021. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  25. (EN) JLS Dolls, su celebritydolls.co.uk. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  26. (EN) JLS: biggest selling condom revealed, su Capital. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  27. (EN) Emma Clarke, Awkward Advertising: JLS Wii Party - BitchBuzz News, su web.archive.org, 19 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014).
  28. (EN) JLS Foundation, su icapcharityday.com. URL consultato il 17 febbraio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 151643772 · ISNI (EN) 0000 0001 0945 3952 · Europeana agent/base/25901 · LCCN (EN) no2009154905 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009154905
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] JLS

JLS (für Jack the Lad Swing) war eine vierköpfige britische R&B/Pop-Band.

[en] JLS

JLS (an initialism of Jack the Lad Swing)[2] are an English boyband, which consists of members Aston Merrygold, Oritsé Williams, Marvin Humes, and JB Gill, originally formed by Williams. They initially signed to Tracklacers production company New Track City[3] and then went on to become runners-up of the fifth series of the ITV reality talent show The X Factor in 2008, coming second to Alexandra Burke. Following their appearance on The X Factor, JLS signed to Epic Records.[4] Their first two singles "Beat Again" and "Everybody in Love" both went to number one on the UK Singles Chart.[5][6]

[fr] JLS (groupe)

JLS (une abréviation de Jack the Lad Swing) est un boys band britannique découvert en 2008 dans l'émission The X Factor où il a terminé à la deuxième place, derrière la gagnante Alexandra Burke. Le groupe est composé d'Aston Merrygold, Marvin Humes, Jonathan "JB" Gill, et Oritsé Williams.
- [it] JLS (gruppo musicale)

[ru] JLS

JLS (акроним Jack the Lad Swing) — британский бой-бэнд, состоявший из 4-х участников: Астона Мэрриголда, Оришея Уильямса, Джонатана Бенджамина и Марвина Хьюмса. Первоначально они подписали контракт с New Track City и приняли участие в 2008 году в пятом сезоне британского шоу The X Factor, заняв второе место после Александры Бёрк. 24 апреля 2013 года JLS заявили о своем распаде, после выпуска прощального сборника и тура в его поддержку[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии