music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Jacula è un gruppo musicale progressive rock italiano fondato tra fine anni '60 ed inizio '70 da Charles Tiring ed Antonio Bartoccetti. Il gruppo è fortemente influenzato da tematiche orrorifiche, occultistiche ed esoteriche.

Jacula
Antonio Bartoccetti, leader delle band Jacula ed Antonius Rex
Paese d'origine Italia
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicale1969  in attività
EtichettaAriston Records, Rogers, Black Widow Records
Album pubblicati3
Sito ufficiale

Storia



Gli Jacula negli anni '70


Gli Jacula nacquero a Milano dal sodalizio tra il chitarrista Antonio Bartoccetti (già nella band di hard rock/psichedelico chiamata Dietro Noi Deserto) ed il tastierista inglese Charles Tiring (dal duo nacquero anche gli Invisible Force), ai quali si unirono la cantante Fiamma Dallo Spirito (nome d'arte di Vittoria Lo Turco) ed il medium Franz Parthenzy[1][2]. Anche a causa di un continuo gioco mistificatorio e di ritrattazione dello stesso Bartoccetti, l'anno preciso della fondazione della band non è noto ed è databile tra il 1969 ed il 1971[3]. Nel 2001 la Black Widow Records pubblicò In cauda semper stat venenum, un album che, a detta dei suoi stessi autori, venne registrato a Londra nel 1969 dopo la concessione del nome da parte della casa editrice ErreGi, che pubblicava l'omonimo fumetto disegnato da Giorgio Cambiotti. L'album, a detta di Bartoccetti, venne pubblicato dalla "misteriosa Gnome Records" che sembra l'abbia distribuito all'interno di "sette religiose di non meglio definita natura", rendendolo così disperso ed irreperibile[2][1]. Il disco verrà poi rimaneggiato negli anni successivi in vista della ristampa. Molti sono i critici musicali ed i fan che vedono in questa narrazione una sorta di operazione mistificatoria[1][2], e tra questi Valerio Mattioli in Superonda: Storia segreta della musica italiana, che sottolinea come tale presa in giro sia tanto più resa evidente dal fatto che i testi del disco ripetono parola per parola quelli di Pawn Hearts dei Van Der Graaf Generator due anni prima della sua pubblicazione[4]. Al di la della veridicità di tali vicende, la "ristampa" del 2001 ottenne il favore della critica e degli appassionati del genere[1][2], riportando ancor più l'interesse sulla band che aveva avuto una rinascita d'attenzione negli anni subito precedenti, anche grazie alle ristampe della Mellow Records.

Il primo album ufficiale degli Jacula fu quindi pubblicato nel 1972 dalla The Rogers e si intitolava Tardo pede in magiam versus. L'album venne ideato nel Castello Vitalini - Rocca d’Ajello di Camerino, per essere poi registrato negli studi Angelicum di Milano. Secondo parte della critica il disco anticipò i tempi generando così un disastroso flop commerciale[5], tanto che anche il concerto inaugurale del tour presso il Teatro Arte di Milano vide non più di 45 paganti[5]. Al brano di apertura dell'album, intitolato U.F.D.E.M., sarebbe stata negata la trasmissione nel programma Per voi giovani della RAI perché troppo estremo nel suo testo di protesta[5]. Solo successivamente il disco fu rivalutato[6].

Già dal 1973 il nome Jacula, a causa del legame con il fumetto gotico-erotico, non sembrava più congeniale alla formula che Bartoccetti e Charles Tiring volevano proporre e fu con il 1974 che la band venne rifondata con nuovi membri ed il nuovo nome di Antonius Rex[3][7], che includeva anche la futura moglie di Bartoccetti, l'inglese Doris Norton.


Il ritorno nel periodo del revival


Se sulla scia del revival Neoprogressive italiano della seconda metà degli anni '80 viene ristampato l'album Tardo pede in magiam versus nel 1990[8], fu poi l'etichetta Mellow Records a risvegliare l'interesse sugli Jacula con un'operazione di ristampa di molti dei loro album e di quelli degli Antonius Rex. Nel 1992 ristampò così Tardo pede in magiam versus, per poi pubblicare a nome Jacula Anno Demoni, che raccoglieva registrazione di Antonius Rex databili tra il 1969 ed il 1979.

Fu poi con il passaggio alla Black Widow Records, che venne realizzata la (ri)stampa di In Cauda Semper Stat Venenum, di cui il brano Triumphatus Sad appare al settimo posto nella classifica di Guitar World delle 50 canzoni più heavy prima dei Black Sabbath[9].

Nel 2010 gli Jacula risorgono con una nuova formazione che vedeva, oltre al solito Antonio Bartoccetti alla chitarra, anche il figlio Rexanthony alle tastiere, Florian Gorman alla batteria e Monika Tasnad come medium. Nel 2012 pubblicano così il concept album Pre viam (Black Widow Records) incentrato sulla possessione di Sandra B[10], in cui la band presentava ottime "divagazioni neo-classiche senza risultare boriosi" unite a sonorità forse un po' datate[11].


Formazione



Originale



Reunion 2010



Discografia



Note


  1. Caesar, L'epopea esoterica ed occulta degli Jacula e degli Antonius Rex, su versacrum.com, 16 Marzo 2021.
  2. Marco Giorgerini, In Cauda Semper Stat Venenum (recensione), su ondarock.it, 16 febbraio 2012.
  3. Italianprog, Jacula / Invisible Force /Dietro noi deserto / Antonius Rex, su italianprog.com.
  4. Valerio Mattioli, 2016.
  5. Stefano Ricetti, Tardo Pede in Magiam Versus [Reissue] (recensione), su truemetal.it, 17 marzo 2013.
  6. Mox Cristadoro, Il Lato Oscuro 10: Antonius Rex & Jacula, su Youtube, 23 luglio 2020, a 7 min 14 s. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  7. Stefano Ricetti, Pre Viam (recensione), su truemetal.it, 9 marzo 2012.
  8. Discogs, Tardo Pede In Magiam Versus - 1990 (Note di copertina), su discogs.com.
  9. The 50 Heaviest Songs Before Black Sabbath: #10-1 - Page 4 | Guitar World, su www.guitarworld.com. URL consultato il 7 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2015).
  10. Donato Zoppo, Pre viam (recensione), su donatozoppo.it, 8 marzo 2012.
  11. Andrea Vascellari, Pre Viam (recensione), su ondarock.it, 22 settembre 2011.
  12. http://1.bp.blogspot.com/-rsDpLkydBXk/VPndJX5lz9I/AAAAAAAAHIA/DYUu3roq4LY/s1600/Fiamma_03.jpg

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316389249 · ISNI (EN) 0000 0004 7015 5163 · WorldCat Identities (EN) viaf-316389249
Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo

На других языках


[en] Jacula

Jacula was an Italian rock band founded in 1969 in Milan as an experiment by Antonio Bartoccetti, Doris Norton, organist Charles Tiring and medium Franz Porthenzy.[5]

[es] Jacula (banda)

Jacula es una banda italiana underground de rock progresivo, de naturaleza experimental y claramente ocultista, cuyo nombre se debe a una historieta erótica italiana de la época con la vampiresa Jacula como protagonista. Conformada en Milán[1] por el organista Charles Tiring, la vocalista Doris Norton, el vocalista/multi-instrumentista Antonio Bartoccetti y el médium Franz Parthenzy, esta banda fue principalmente ideada por el dueto musical Bartocetti -Norton (quienes eran novios), que luego también formaría agrupaciones como Dietro Noi Deserto, Invisible Force y que culminaría en la contemporánea Antonius Rex. Sus discos tuvieron poca difusión; hoy en día son considerados una banda "de culto".
- [it] Jacula (gruppo musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии