music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I James Taylor Quartet (JTQ) sono un gruppo acid jazz e funk britannico, capitanati dall'hammondista James Taylor.

James Taylor Quartet
James Taylor Quartet dal vivo
(Forlì, novembre 2005)
Paese d'origine Inghilterra
GenereAcid jazz
Periodo di attività musicale1985  in attività
Album pubblicati21
Studio0
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale

Biografia


Il gruppo si è formato sulle ceneri dei 'Prisoners'. Il primo singolo del gruppo fu la cover (1987) di un brano di Herbie Hancock, Blow-Up (già tema dell'omonimo film degli anni sessanta). Il monoLP di debutto si intitolava Mission Impossible, e consisteva in una raccolta di cover in versione quartetto di sigle di film degli anni sessanta, come ad esempio Alfie e altre. Il secondo album, The Money Spyder (1987), era la colonna sonora di un film di spionaggio immaginario, che già delineava lo stile distintivo delle composizioni di James Taylor. Al tempo stesso cresceva la reputazione delle performance live del gruppo, basate su sonorità funky con spazio per gli assoli e coinvolgimento del pubblico.

Tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta la reputazione del gruppo crebbe grazie alla rivisitazione in chiave "hammondistica" di The Theme from Starsky & Hutch (la sigla dell'omonimo telefilm, originariamente composta da Lalo Schifrin e successivamente riarrangiata da Tom Scott).

Agli inizi degli anni novanta il gruppo cambiò direzione, componendo qualche album soul con cantanti come Rose Windross dei Soul II Soul, Alison Limerick e Noel McKoy. Il singolo Love The Life ebbe anche un discreto successo, ma il richiamo dell'acid jazz con le tipiche sonorità dell'organo Hammond fecero sfornare a James Taylor l'album In The Hand Of The Inevitable, uno dei più venduti e apprezzati del gruppo.

Da allora i JTQ hanno sempre dato molto risalto alle performance live, dove è possibile godere appieno del loro talento. Per questo motivo l'album dal vivo Whole Lotta Live è stato molto apprezzato dal pubblico e dalla critica.


Collaborazioni


James Taylor Quartet dal vivo (Forlì, novembre 2005)
James Taylor Quartet dal vivo (Forlì, novembre 2005)

Nel 1998 James Taylor Quartet hanno partecipato alla colonna sonora del film Austin Powers - Il controspione. Altre collaborazioni includono registrazioni con Tom Jones (nell'album Reload), The Pogues e gli U2.

I JTQ hanno anche firmato alcuni album con il nome New Jersey Kings.


Formazione


Quartetto base

Solitamente a questi si aggiungono, nei concerti dal vivo, cantanti e sezione fiati. Nel 2005 il chitarrista Chris Bestwick ha rimpiazzato David Taylor.


Discografia



Con i New Jersey Kings



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 121142643 · ISNI (EN) 0000 0001 2149 3578 · LCCN (EN) no98101577 · GND (DE) 5516404-3 · BNF (FR) cb139245079 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98101577
Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

На других языках


[de] James Taylor Quartet

Das James Taylor Quartet, auch JTQ genannt, ist eine britische Band im Bereich des Jazzfunk, die zeitweise mit dem Acid Jazz flirtete. Die Band nahm auch unter dem Namen New Jersey Kings Platten auf. Das Quartett besteht aus James Taylor, Nigel Price, Gary Crockett und Neil Robinson. Bei Plattenaufnahmen und Liveauftritten werden sie regelmäßig durch einen Bläsersatz mit aktuell John Willmott (Tenorsaxophon, Flöte) und Nick Smart (Trompete) sowie die Sängerin Yvonne Yanney verstärkt.

[en] James Taylor Quartet

The James Taylor Quartet (or JTQ) are a British four-piece jazz funk band formed in 1985 by Hammond organ player James Taylor following the break-up of his former band The Prisoners,[1] and in the wake of Stiff Records' bankruptcy. The band consists of James Taylor (organ), Mark Cox (guitar), Andrew McKinney (bass), and Pat Illingworth (drums).[2] Recordings and live performances often include vocalist Yvonne Yanney.
- [it] James Taylor Quartet



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии