La Ciapa Rusa è stato un gruppo piemontese di musica tradizionale italiana. Deve il suo nome (la pezza rossa) al soprannome con cui era un tempo conosciuta una famiglia di cantori tradizionali di Bozzole, in provincia di Alessandria[1].
La Ciapa Rusa | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Folk |
Periodo di attività musicale | 1977 – 1997 |
Album pubblicati | 7 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il gruppo si forma nel 1977 per iniziativa di Maurizio Martinotti e Beppe Greppi con l'intento di raccogliere registrazioni e filmati degli anziani cantori e suonatori, documentando il patrimonio musicale di tradizione contadina sopravvissuto allo sgretolarsi della società rurale. Fase importante della loro ricerca è stata la raccolta e lo studio dei balli antichi: monferrine, alessandrine, curente, perigurdini, gighe, piane, sestrine, dell'area detta delle Quattro Province[1].
Ha effettuato tournée in Francia, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svizzera, Inghilterra, Austria, Spagna, Portogallo, Finlandia, Stati Uniti, Canada.
Il gruppo si è sciolto nel 1997[2]. Alcuni suoi membri hanno poi fondato i Tendachënt.
A sei anni dallo scioglimento La Ciapa Rusa si è incontrata per un unico concerto, che ha ripercorso la sua storia attraverso i brani più significativi del repertorio, si è tenuto il 12 luglio 2003 a Casale Monferrato, in occasione della ventesima edizione della rassegna Folkermesse con la seguente formazione[3]:
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento discografie non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159604991 · ISNI (EN) 0000 0001 0676 1300 · GND (DE) 5530046-7 · BNF (FR) cb13958913x (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-159604991 |
---|
![]() | ![]() |