music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

La Ciapa Rusa è stato un gruppo piemontese di musica tradizionale italiana. Deve il suo nome (la pezza rossa) al soprannome con cui era un tempo conosciuta una famiglia di cantori tradizionali di Bozzole, in provincia di Alessandria[1].

La Ciapa Rusa
Paese d'origine Italia
GenereFolk
Periodo di attività musicale1977  1997
Album pubblicati7

Storia


Il gruppo si forma nel 1977 per iniziativa di Maurizio Martinotti e Beppe Greppi con l'intento di raccogliere registrazioni e filmati degli anziani cantori e suonatori, documentando il patrimonio musicale di tradizione contadina sopravvissuto allo sgretolarsi della società rurale. Fase importante della loro ricerca è stata la raccolta e lo studio dei balli antichi: monferrine, alessandrine, curente, perigurdini, gighe, piane, sestrine, dell'area detta delle Quattro Province[1].

Ha effettuato tournée in Francia, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svizzera, Inghilterra, Austria, Spagna, Portogallo, Finlandia, Stati Uniti, Canada.

Il gruppo si è sciolto nel 1997[2]. Alcuni suoi membri hanno poi fondato i Tendachënt.


Formazione


A sei anni dallo scioglimento La Ciapa Rusa si è incontrata per un unico concerto, che ha ripercorso la sua storia attraverso i brani più significativi del repertorio, si è tenuto il 12 luglio 2003 a Casale Monferrato, in occasione della ventesima edizione della rassegna Folkermesse con la seguente formazione[3]:


Discografia



Note


  1. Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  2. La Ciapa Rusa in folkclubethnosuoni.com
  3. La Ciapa Rusa Archiviato il 25 settembre 2015 in Internet Archive. nel sito ufficiale dei Tendachënt

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 159604991 · ISNI (EN) 0000 0001 0676 1300 · GND (DE) 5530046-7 · BNF (FR) cb13958913x (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-159604991
Portale Musica
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии