music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

La Macina è un gruppo di canto popolare nato nel 1968 a Monsano in provincia di Ancona, su iniziativa di Gastone Pietrucci. Proprio all'ingresso del piccolo paese, c'era, da anni una vecchia macina in pietra abbandonata di fronte a un mulino dismesso, un centro vivace di aggregamento giovanile, da cui il gruppo prese il nome. Dopo pochi mesi il gruppo si scioglie, per ricostituirsi nel 1973. Pietrucci inizia la ricerca sistematica nel settore della musica popolare direttamente da contadini, ex filandaie, anziani che ricordavano vecchi canti di lavoro, filastrocche, ballate, tra le provincia di Ancona e Macerata e lo spoletino.

La Macina
Paese d'origine Italia
GenereFolk
Periodo di attività musicale1968  in attività
EtichettaMadau, Nar International-Dischi Ricordi, Storie di note Squi[libri]
Album pubblicati19
Studio18
Live1
Raccolte4
Sito ufficiale

Storia del gruppo


Ai primi anni '80 risale il primo LP Vene il sabado e vene il venere... (Madau Dischi, 1982), al quale venne assegnato il Premio della Critica Discografica Italiana 1982; Io me ne vojo andà pelle mondo sperso... (Madau Dischi, 1984); C'era una volta Caterina Nerina baffina dé la pimpirimpina... (Madau Dischi, 1982) che raccoglieva canti e filastrocche per bambini; Marinaio che vai per acqua... (NAR International, 1988). Di questo periodo anche i primi tour all'estero (Svizzera 1983 e 1985, Svezia 1987) e le prime partecipazioni a Rassegne di musica folclorica di livello internazionale[senza fonte] quali il Folkest di San Daniele del Friuli, il Folkermesse di Casale Monferrato e Giugno in cascina di Torino diretto da Franco Lucà e poi al belga Dranouter Folk Festival.

Nel 1988, il gruppo celebra i venti anni di attività con La “Grande” Macina on concerto (1968-1988: venti anni di “macina”, macinato e… macinati!!, svoltosi il 5-6 novembre al Teatro Vittorio Alfieri di Montemarciano

Negli anni '90 vengono pubblicati gli album Angelo che me l'hai ferito 'l core... (M.C.M. Records, 1993), Je se vedea le porte dell'affanno... del 1998 e Silenzio, canta la Macina!, doppio Cd di raccolta di canti dei primi 30 anni di attività del gruppo (1968-1998) del 1999. In questi anni La Macina è presente in vari Festivals popolari, tra i più significativi: Rassegna Benevento Città Spettacolo (1990), 18^ Rassegna internazionale Musica dei Popoli di Firenze (1993), Quinto Festival Luso-Italiano Arte e Cultura (Portogallo, 1997) e Capoverde (1999).

Dal 1999 iniziano le collaborazioni con molti artisti di fama nazionale ed internazionale; tra i musicisti si ricordano Rossana Casale, Riccardo Tesi e il gruppo musicale rock dei Gang dei fratelli Severini, (con i quali ha partecipato nel 2002 a 'Musicultura. Premio Città di Recanati e a Sanremo al Premio Tenco 2004 come Super Gruppo dell'anno), Federico Mondelci, Ambrogio Sparagna, Banda Osiris, Marco Poeta; tra gli attori Valeria Moriconi (con la quale La Macina, nel 1998 ha prodotto un memorabile concerto, Concerto grosso per Gianandrea. Omaggio ad Antonio Gianandrea nel centenario della morte), Moni Ovadia, Giorgio Albertazzi (ne "Il Duca di Ventura" di e regia Gino Girolomoni, Urbino, Piazza del Duca, 1982), Corrado Olmi, lo Sperimentale Teatro A di Allì Caracciolo (con il quale ha prodotto diversi spettacoli, tra i quali i più significativi, Piange piange Maria povera donna..., Tradizione e religiosità nella cultura orale marchigiana (Sacra Rappresentazione) 2000 e il maggio, Chi è bello de forma de magghio ritorna..., 2019) , il Teatro Stabile delle Marche con il regista Tommaso Paolucci (tra i vari lavori, da sottolineare Commedia ridiculosa, ovvero Arlecchino servitore di due padroni"ì), tra i i pittori, Valter Piacesi, Enzo Cucchi, Mario Sasso, Carlo Cecchi, Simone Massi ed il grande fotografo Mario Giacomelli, tra i poeti, Pier Paolo Pasolini (del quale La Macina ha musicato la sua struggente Supplica a mia madre), Francesco Scarabicchi, Allì Caracciolo, Franco Scataglini (del quale La Macina ha musicato ben ventiquattro sue liriche, nei due concerti a lui dedicati: Tuto è corpo d'amore, con la partecipazione straordinaria di Massimo Raffaeli e Francesco Scarabicchi, 2005 e El vive d'omo 2007, ).[senza fonte]

Da ricordare i lavori del Gruppo, su i quattro cantautori che hanno fatto la storia della musica leggera italiana: Da Bocca di Rosa a Catarinella. Il mondo popolare di de André e de La Macina (1999); L'espressione di un volto per caso. Per Luigi Tenco voce narrante, Francesco Scarabicchi, con la partecipazione straordinaria di L.M. Ambaradan e Gang (Marino & Sandro Severini) 2000; Sono bello, bellissimo, il più bravo e non perdono. La Macina per Piero Ciampi, voce narrante, Enrico de Angelis, 2005 (lavoro con il quale ha partecipato al Premio Ciampi Città di Livorno, 2006); La polvere si alza. Luigi Tenco-Piero Ciampi-Fabrizio De André, voce narrante Francesco Scarabicchi, con la partecipazione straordinaria dei Gang (Marino & Sandro Severini), 2006; Nel blu dipinto di blu. A Domenico ' Mimì' nel 51º anniversario di 'Volare, di e regia di Paolo Pirani, 2009.

In questi anni vengono pubblicati gli album della trilogia Aedo malinconico ed ardente, fuoco ed acque di canto, Canti della cultura orale marchigiana, con la partecipazione straordinaria di Rossana Casale, Giovanna Marini, Marino e Sandro Severini (Gang), Riccardo Tesi vol. I, 2002; Aedo malinconico ed ardente, fuoco ed acque di canto, Canti della cultura orale marchigiana, con la partecipazione straordinaria di Giovanna Marini, Moni Ovadia, Federico Mondelci, Marino e Sandro Severini (Gang), Allì Caracciolo, vol. II, 2006; Aedo malinconico ed ardente, fuoco ed acque di canto, Canti della cultura orale marchigiana ed altri percorsi, con la partecipazione straordinaria di Banda Osiris, Marino e Sandro Severini (Gang), Marco Poeta, Ambrogio Sparagna, "Scuola Musicale G.B. Pergolesi di Jesi" diretta dal Maestro Stefano Campolucci, vol. III, 2010 e Macina-Gang, Nel tempo e oltre, cantando, del 2004 in collaborazione con il gruppo Gang, considerati i lavori di svolta e più significativi de La Macina.

La Macina nel 2008 ha festeggiato i suoi 40 anni di attività; l'apice dei festeggiamenti per questo compleanno si sono avuti il 30 agosto in occasione della serata conclusiva della 23ª edizione del Monsano Folk Festival del 2008 con un Concerto-maratona che ha visto protagonisti tutti coloro che in questi quattro decenni hanno collaborato e dato vita al gruppo e successivamente nello spettacolo La Macina: un canto d'amore lungo 40 anni al Teatro delle Muse di Ancona il 10 novembre 2008 che ha visto avvicendarsi sul palco a fianco del gruppo alcuni degli artisti precedentemente citati: Giovanna Marini, Rossana Casale, Riccardo Tesi, Moni Ovadia, i Gang, Federico Mondelci, Enzo Cucchi, Regia di Allì Caracciolo.

A quasi cinquant'anni di attività, Gastone Pietrucci e La Macina, hanno registrato il loro primo Cd live, La Macina. Nel vivo di una lunga storia (2016), un cd-book edito da squi[libri] (realizzato grazie ad una trionfale campagna di crowdfunding) con allegato anche un DVD, Gastone, se canti, te lega, di Filippo Paolasini e Paola Ricci, documentario che racconta dalla viva voce di Gastone Pietrucci, attraverso i vari luoghi della ricerca nel territorio marchigiano, gli incontri con i più importanti dei suoi "informatori".

Nel 2018 il gruppo ha celebrato i 50 anni di attività. In questa occasione le Poste italiane hanno emesso un Annullo Filatelico per i Cinquanta anni de La Macina.[senza fonte]

Inoltre il Gruppo ha pubblicato il suo doppio cd antologico Opu minus. La Macina pietra su pietra, presentato con un grande concerto al Teatro "Pergolesi" di Jesi, con la partecipazione straordinaria de i Gang (Marino e Sandro Severini), Marco Poeta, chitarra 12 corde, Samuele Garofoli, tromba, il Maestro Stefano Campolucci, Allì Caracciolo e Maria Novella Gobbi dello Sperimentale Teatro A e Claudio Mangialardi, violoncelli.


Premio alla Carriera "Città di Loano" a Gastone Pietrucci e a La Macina


Il 24 Luglio 2018 a Loano (Savona), nell'ambito del 14º Premio Nazionale "Città di Loano" per la Musica Tradizionale Italiana, è stato conferito a Gastone Pietrucci e a La Macina, il Premio alla Carriera 2018, con la seguente motivazione: "Ricerca e riproposta, tradizione e creazione si frantumano e mescolano fino a diventare indistinguibili sotto la forza antica della Macina, Gruppo di Ricerca e Canto Popolarre Marchigiano fondato da Gastone Pietrucci nel 1968, cinquant'anni fa esatti. Da allora, da quell' "altro" sessantotto, Gastone e la sua Macina hanno attraversato da protagonisti la musica italiana, proseguendo l'attività di ricerca sulla tradizione popolare delle Marche e portandola sui palchi della canzone d'autore (con gli album "Aedo malinconico ed ardente, fuoco ed acque di canto"), del rock (grazie alla collaborazione con i Gang e l'album "Nel tempo ed oltre cantando") e perfino della musica classica e del jazz, sempre nel segno del confronto e dello scambio tra generazioni e linguaggi diversi.


Formazione



Formazione attuale



Membri di formazioni passate



Discografia



Album



Compilazioni e partecipazioni



Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Marche
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии